• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Novembre 8, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Marchese di Ruvolito di Nino Martoglio al Perracchio per Teatro in Primo Piano

by Redazione
19 Marzo 2024
in Cultura
Il Marchese di Ruvolito di Nino Martoglio al Perracchio per Teatro in Primo Piano
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il cartellone della Stagione del Sorriso, al Perracchio di Ragusa, costola comica di qualità della stagione di Teatro in Primo Piano, prosegue domenica 24 marzo con un appuntamento che non ha bisogno di grandi presentazioni.
Infatti, alle 18, sarà proposto “Il marchese di Ruvolito”, commedia di Nino Martoglio rivisitata da Antonello Capodici, che ne firma anche la regia. Protagonista di questo nuovissimo adattamento è Gino Astorina. Con lui, in scena ci saranno Francesca Agate, Alfio Belfiore, David Cannavò, Lucia Debora Chiaia, Fabio Costanzo, Turi Giordano, Barbara Gutkowski, Eleonora Musumeci, Eduardo Saitta, Katy Saitta, Salvo Saitta e Aldo Toscano.
“Il Marchese di Ruvolito” debuttò il 23 dicembre del 1920 a Roma; protagonista l’immancabile Angelo Musco. Sarebbe stata l’ultima “prima” di Martoglio, anche se lui, ovviamente, non poteva saperlo.
“Tuttavia – spiega Antonello Capodici nelle sue note di regia – Martoglio ha scritto un racconto che si nutre di conclusione, di fine d’un ciclo. La nobiltà “del casato”, l’aristocrazia “del sangue”, più o meno antica che fosse, lentamente, si ritira, nella nuova città che gonfia i suoi polmoni, d’aria nuova altrettanto.
Certo, la nobiltà durerà ancora, almeno per altri vent’anni, fin quando l’ultima, disastrosa, guerra verrà a sancire la cesura definitiva fra “vecchio” e “nuovo”, aprendo di fatto “il secolo breve” della contemporaneità. Catania cresce, si espande, muta e si trasforma. Il tramvai, il cinematografo, le sale da ballo e la birreria svizzera.
Il Teatro: Grasso e Musco. Martoglio, appunto: gigantesco. L’anima dei primi “studios” cinematografici mai realizzati nel nostro Paese. Ma anche del Pirandello “teatrante” (e già questo lo staglia nel cielo del Mito) e delle compagnie nazionali, di Rosso San Secondo. Bulimico: di vita e d’esperienze.
Martoglio non solo legge il nuovo che arriva, ma lo preconizza, lo prevede, lo annuncia. Di più: lo modella, attribuendogli una forma e un significato, che nessuno sembra capire perfettamente come lui”.
“Questa commedia – continua Capodici – vibra di nostalgia e di consapevolezza: nuove figure umane, nuove classi sociali.
Una città che sta diventando altro: uno stile di vita, una maniera di vivere e di pensare.
La Catania della “liscìa”, della provincia molle e gustosa, di Brancati e di Patti, ancora in pantaloni corti al Convitto Cutelli”.
Gino Astorina è uno degli ultimi epigoni di questa catanesità “doc”: bonario nella presa in giro, umano nello schiaffo. Attorniato da una compagnia “all stars”, fatta da attori di lunghissima militanza; vecchi lupi delle scene, con secoli d’esperienza, depositata come polvere sui favoriti sale e pepe, sui “tuppi” candidi.
Da Eduardo Saitta a suo padre Salvo, via via a tutti gli altri.
“Personaggi – aggiunge Antonello Capodici – che fanno carriera nel mare grande del commercio di questa nuova società, “squali”, come li definisce il grande Nino. Che si arricchiscono, si decorano, si travestono. Che pretendono, che infieriscono, che si vendicano”.
Il botteghino in via Carducci 265 a Ragusa dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18,30. Info al 333.5705353.

Redazione

Next Post
A Palazzo d’Orléans riunione operativa per il terminal cargo dell’aeroporto di Comiso

A Palazzo d'Orléans riunione operativa per il terminal cargo dell’aeroporto di Comiso

Cronaca ed Attualità

Scoglitti e il ponte di Cammarana, la Cna: “Necessario fare presto”

Ponte di Cammarana a Scoglitti, Aiello: “Difendiamo il nostro territorio”

7 Novembre 2025
Vittoria, scontro auto-furgone: ferite due persone in maniera grave

Vittoria, scontro auto-furgone: ferite due persone in maniera grave

7 Novembre 2025
Marina di Ragusa, addetti alla sicurezza senza licenze: sanzionato un locale

Marina di Ragusa, addetti alla sicurezza senza licenze: sanzionato un locale

7 Novembre 2025
Modica, luci sul primo soccorso nell’incontro inaugurale del nuovo anno accademico dell’Unitre

Modica, luci sul primo soccorso nell’incontro inaugurale del nuovo anno accademico dell’Unitre

7 Novembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Donnalucata, scontro auto-moto: ferito un centauro 41enne e trasportato in ospedale

7 Novembre 2025
Ragusa, i sindacati dicono no all’apertura del 26 dicembre del Centro commerciale ibleo

Ragusa, i sindacati dicono no all’apertura del 26 dicembre del Centro commerciale ibleo

7 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, calci e schiaffi alla moglie: braccialetto elettronico a un 42enne

Vittoria, calci e schiaffi alla moglie: braccialetto elettronico a un 42enne

8 Novembre 2025
Scoglitti e il ponte di Cammarana, la Cna: “Necessario fare presto”

Ponte di Cammarana a Scoglitti, Aiello: “Difendiamo il nostro territorio”

7 Novembre 2025
Vittoria, grave incidente stradale in via Lavore: quattro feriti

Vittoria, grave incidente stradale in via Lavore: quattro feriti

7 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica