Anche quest’anno il circolo ‘Il Carrubo’ di Legambiente ha organizzato la Festa dell’Albero edizione Primavera 2024.
L’evento di messa a dimora di 5 alberi da frutto ( 2 albicocchi, 2 ulivi e un melo ) nel cortile dell’I.C. Salvatore Quasimodo di Ragusa coinvolgendo gli studenti di cinque prime classi è stato organizzato per celebrare il 21 marzo, una data importantissima perché a livello mondiale si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste mentre nel nostro Paese ricorre anche la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Grazie all’evento organizzato dal Circolo ‘Il Carrubo’, e all’impegno degli alunni dell’I.C. Quasimodo, inoltre, si darà un contributo al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, cofinanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea e di cui Legambiente è l’unica referente italiana.
L’obiettivo principale di Life Terra è quello di mettere a dimora milioni di alberi in tutta Europa promuovendo sempre più un movimento fatto di cittadini che coinvolga scuole, associazioni, istituzioni e imprese nella sensibilizzazione alla lotta alla crisi climatica.
Il titolo della Festa dell’Albero edizione Primavera 2024 è stato “Gli alberi ci danno tanto. Ora tocca a noi”.
È questo, un’esortazione da Legambiente per ricordare le importanti funzioni svolte dagli alberi come l’assorbimento di CO₂ e la produzione di ossigeno, ma anche la rigenerazione di spazi verdi urbani.
Gli alberi sono depuratori naturali dell’aria e sono preziosi alleati del clima mitigando l’effetto serra. Pensiamo che la strategia di mettere a dimora nuovi alberi nella nostra città e creare boschi periurbani – dichiara Claudio Conti presidente del circolo Legambiente di Ragusa – sia quella più immediata ed efficace per combattere gli effetti del cambiamento climatico e delle isole di calore urbane.