• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Apertura

La strage dei pini della Villa di Ibla

“Il comune di Ragusa non rispetta neanche il suo regolamento del verde approvato appena 4 anni fa”

by Redazione
30 Marzo 2024
in Apertura
La strage dei pini della Villa di Ibla
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Una nota del Circolo ‘Il Carrubo’ di Legambiente Ragusa, a frima del nuovo Presidente, prof. Angelo Rinollo, sulla strage dei pini al Giardino Ibleo

Lettera pubblica all’Assessore all’Ambiente e alla Transizione ecologica del Comune di Ragusa

Signor Assessore, pensavamo che il caso della piazzetta Ragazzi del ‘99 (4 pini capitozzati senza motivo evidente) fosse un caso isolato, e invece sembra che sia una abitudine nel comune di Ragusa dopo aver visto che cosa è successo ai pini della villa di Ibla. Certo non conosciamo i motivi che hanno portato al taglio, potrebbero anche essere validi, ma allora è opportuno che lei ce ne spieghi i motivi. Vorremmo innanzitutto sapere:
– perché il taglio è avvenuto in un periodo dell’anno nel quale è vietato (art. 23 del regolamento del patrimonio arboreo e del verde pubblico del comune di Ragusa);

– quali sono le ragioni. La nostra associazione ha al suo interno persone competenti in ambito botanico ed agronomico, dalle quali sappiamo che si potrebbe giustificare il taglio dei pini se in essi fossero presenti funghi che ne attaccano la chioma (es. Thyriopsis halepensis), funghi che attaccano i tessuti vascolari (es. genere Leptografhium), funghi che attaccano il tronco (es. cancro resinoso del pino) oppure funghi che attaccano l’apparato radicale (es. Armillaria). Oppure se fossero infestati da insetti come la cocciniglia tartaruga, da coleotteri scolitidi come il Tomicus destruens, da lepidotteri come la processionaria del pino, da afidi, acari o altri insetti.
O, infine, se ci fossero problemi di cedimento per ribaltamento della zolla radicale, cedimento del fusto o di parte di esso, rottura o cedimento di rami appesantiti da carichi aggiuntivi (es. vento).
Ma anche in questi casi, è necessario, prima di tagliare, valutare se, nonostante i possibili problemi di salute delle piante, si sarebbe potuto curarle e salvarle.
Inoltre, i motivi del taglio devono essere oggetto di una relazione dettagliata a firma di un professionista abilitato (Dottore agronomo o forestale) che attesti lo stato di salute precario dei pini e la situazione di rischio potenziale imminente per la pubblica incolumità. Era presente una delle ragioni sopra elencate nel caso dei pini della villa di Ibla?
È stata fatta la relazione di cui sopra prima di procedere al taglio?

– quali sono state le prescrizioni vincolanti di reimpianto a compensazione ambientale delle perdite subite visto che gli alberi abbattuti devono essere sostituiti in loco (art. 21 e 22 del regolamento del patrimonio arboreo e del verde pubblico del comune di Ragusa).

In un momento in cui la nostra associazione pianta alberi (ad esempio in occasione della Festa di primavera dell’albero, svoltasi il 22 marzo), che messaggio può arrivare ai ragazzi delle scuole di Ragusa da questi tagli di pini?

Le chiediamo quindi, da domani (e non tra un anno):
– di predisporre tutti gli atti per un piano del verde partecipato da cittadini e associazioni;

– di realizzare il censimento degli alberi presenti nel territorio comunale e del loro stato di salute, previsto dalla legge 14 gennaio 2013 n. 10 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi”, che il comune di Ragusa promette con il Piano Regolatore Generale;

– l’assunzione immediata, anche a tempo determinato fino all’espletamento del concorso, almeno di un agronomo e due periti agrarii; provvedimento che serve subito perché i cambiamenti climatici sono tra noi e la città già soffre dei problemi conseguenti alle isole di calore.

Ragusa 29/03/2024

Il Presidente

prof. Angelo Rinollo

Redazione

Next Post
Proiezioni siciliane a Ragusa e Scicli del film “Le seduzioni”, alla presenza del regista Vito Zagarrio

Proiezioni siciliane a Ragusa e Scicli del film “Le seduzioni”, alla presenza del regista Vito Zagarrio

Cronaca ed Attualità

Autogiro della provincia di Ragusa, ecco il calendario della tre giorni

Autogiro della provincia di Ragusa, ecco il calendario della tre giorni

3 Settembre 2025
Comiso, continuano i momenti di riflessione e preghiera a Maria Ss. delle Grazie

Comiso, continuano i momenti di riflessione e preghiera a Maria Ss. delle Grazie

3 Settembre 2025
Scicli, si capovolge una Fiat 500 bianca sulla strada per Modica

Scicli, si capovolge una Fiat 500 bianca sulla strada per Modica

3 Settembre 2025
Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

2 Settembre 2025
Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

2 Settembre 2025
Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

2 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

3 Settembre 2025
Comiso, questa mattina i funerali del piccolo Raffaele. Il vescovo: “Non è rimasto nell’acqua fredda della piscina, è tra le braccia di Gesù”

Comiso, questa mattina i funerali del piccolo Raffaele. Il vescovo: “Non è rimasto nell’acqua fredda della piscina, è tra le braccia di Gesù”

3 Settembre 2025
Ragusa e il martirio di San Giovanni Battista, rappresentazione sacra in cattedrale apprezzata dal pubblico

Ragusa e il martirio di San Giovanni Battista, rappresentazione sacra in cattedrale apprezzata dal pubblico

3 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica