• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Lunetta Savino al Duemila: ha portato in scena l’intrigante “La Madre”

Il testo di Zeller e le derive patologiche descritte interpretati da una grande attrice

by Redazione
30 Aprile 2024
in Cultura
Lunetta Savino al Duemila: ha portato in scena l’intrigante “La Madre”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il tema de “La madre” è una sorta di manifesto femminile che andrebbe letto in una carta dei diritti delle donne, quando queste diventano madri. La maternità è tema diffuso nei testi teatrali, così come è diffuso il tema di una mancata rinuncia alla maternità, allo strappo del distacco dai figli, doloroso e irrisolvibile, se la donna in questione non ha praticato un lavoro su se stessa e sulla “costruzione” di “altre vie” oltre a quella della maternità. Nulla di nuovo, se non fosse che il testo di Zeller ne indaga tutte le derive patologiche. Anna, la protagonista, interpretata da Lunetta Savino, è incatenata a tal punto nel suo ruolo di madre e di moglie tradita, ma che ha tradito anch’essa attraverso il suo insano amore per il figlio, sa sdoppiarsi in scena, in vari piani narrativi, che riproducono il racconto in una serie di realtà costantemente alternate.

Un successo, venerdì scorso, al Duemila di Ragusa, l’ultimo appuntamento della fortunata stagione di Teatro in primo piano. Anche per questa rappresentazione è stata registrata una consistente partecipazione di pubblico. Il regista Marcello Cotugno ha voluto proporre una recitazione spesso alienante, come se nel dramma psicologico della donna cadessero uno alla volta tutti i protagonisti. Il marito, interpretato da Andrea Renzi, il traditore, a volte profondamente solo, a tratti disilluso, sempre incatenato nei ricatti morali di una moglie che palesemente non lo ama più, seppure lo abbia mai amato. Il figlio, un giovane e virtuoso Niccolò Ferrero, che non ha soluzioni contro una madre che lo ama troppo, se non la fuga, o l’omicidio (e non solo metaforico). La fidanzata del figlio, interpretata da Chiarastella Sorrentino, il mostro che allontana il bene amato da Anna e che per un gioco di ruoli assume le vesti anche dell’amante del marito. Anna tiene “la matassa” di questo gioco psicologico, e la tiene sul serio, un gomitolo di cotone rosso si arrotola e si srotola sul palco. Anna è colei che tesse la tela di una donna disperata, di un dolore da lei stesso costruito privandosi la possibilità di vedere oltre il suo essere madre. Lunetta Savino propone una recitazione asciutta, ripete, si ripete, diventa ossessiva e sembra si faccia fare tutto, seppure abbia condotto il gioco della sua follia. In questo l’attrice è stata profondamente capace, delinea un ruolo senza forzature recitative, straniante e proprio per questo probabilmente più immerso in un disagio psicotico. Una menzione va alla scenografia di Luigi Ferrigno, profondamente riuscita e parte integrante dello spettacolo. Cinque porte, un frigorifero, tre sedie e un tavolo, sembrerebbe poco, se non fosse che ognuno degli oggetti citati, insieme ad altri artifici scenici, concorrono a costruire la potenza dell’ossessione. Il gioco di specchi, le sedie, occupate sempre a due, lasciando la “sedia vuota” (chissà se è una citazione gestaltica?), il frigorifero che ruota intorno alla scenografia, glaciale e assordante allo stesso tempo, gli abiti indossati dalle due/tre donne, tutti uguali, seppure con differenti scollature e dimensioni; come a dire che Anna è stata, prima di essere madre, amante, fidanzata e tutto quello che ora non si permette di essere più.

Redazione

Next Post
Santa Croce, il questore in visita dal sindaco

Santa Croce, il questore in visita dal sindaco

Cronaca ed Attualità

Cava d’Aliga, l’allerta del Comune di Scicli: “Attenti ai cani aggressivi”

Scoglitti, una 70enne in vacanza aggredita da un randagio: ed è polemica

16 Luglio 2025
Ispica, portato alla luce un antico relitto greco al largo di Santa Maria del Focallo

Ispica, portato alla luce un antico relitto greco al largo di Santa Maria del Focallo

16 Luglio 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli, resta a secco il quartiere Jungi a causa di un pozzo in tilt

16 Luglio 2025
Vittoria, Loris Fichera premiato a Ragusani nel mondo

Vittoria, Loris Fichera premiato a Ragusani nel mondo

16 Luglio 2025
Vittoria e il ponte di Camarina, l’assessore Nicastro: “Le solite falsità”

Vittoria e il ponte di Camarina, l’assessore Nicastro: “Le solite falsità”

16 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, scompare un uomo di 43 anni. L’appello della madre: “Aiutatemi a trovarlo”

Ragusa, scompare un uomo di 43 anni. L’appello della madre: “Aiutatemi a trovarlo”

16 Luglio 2025
Cava d’Aliga, l’allerta del Comune di Scicli: “Attenti ai cani aggressivi”

Scoglitti, una 70enne in vacanza aggredita da un randagio: ed è polemica

16 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, trovato senza vita all’interno di un’abitazione un uomo di 40 anni

16 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica