• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa, torna A Tutto Volume. E’ in programma dal 13 al 16 giugno

L'esordio a Marina con una serata dedicata ai settant'anni della televisione

by Redazione
2 Maggio 2024
in Cultura
Ragusa, torna A Tutto Volume. E’ in programma dal 13 al 16 giugno
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Arrivato alla sua quindicesima edizione, il Festival A Tutto Volume, torna ad accendere le sere d’estate del suggestivo centro storico di Ragusa con un programma culturale che spazia dalla letteratura alla scienza, dalla televisione al teatro, alla musica, ai nuovi linguaggi. Saranno quattro giorni di incontri, spettacoli, lezioni e dibattiti che occuperanno gli incantevoli spazi della città siciliana coinvolgendo un pubblico ogni anno più numeroso, che ha fatto del Festival un punto di riferimento e appuntamento fisso della cultura contemporanea. “Io sono un fan di A tutto volume, io sono ragusano. Con la virgola che fa da congiunzione.” – dichiara Peppe Cassì, sindaco di Ragusa –  “Perché al di là di ogni meritato elogio al valore culturale di questa manifestazione, unanimemente riconosciuto ovunque, A tutto volume è diventato un moto d’orgoglio per noi ragusani. Penso a tantissime ragazze e ragazzi volontari che per 4 giorni dedicano ogni energia per far sì che tutto si svolga alla perfezione; penso alla corsa del pubblico a riempire le piazze, a prendere posto o a inventarne di nuovi, accovacciati su gradoni o poggiati a pilastri; penso all’accoglienza agli scrittori, al desiderio di farli sentire a casa, al piacere di sentire le loro parole avendo per sfondo le bellezze che ben conosciamo. Io sono un fan e per questo, come ogni ragusano, non vedo e non vediamo l’ora che sia A tutto Volume. Non vediamo l’ora di celebrare il valore dell’approfondire, dell’ascoltare, del comprendere. Valori che, nel mondo ultrarapido di oggi, sono necessità”. A Tutto Volume è infatti uno spazio fisico di riflessione e di festa, un’occasione per vivere la cultura e la bellezza insieme ai tantissimi ospiti che animano le serate. Il festival diretto da Alessandro Di Salvo e promosso da Fondazione degli Archi si articola in cinque sezioni: Arte, musica e fotografia; Biografie; Attualità; Scienza e ambiente e, naturalmente, Letteratura. Portare migliaia di persone nel centro storico di Ragusa per assistere a presentazioni di libri nella Regione d’Italia in cui si legge di meno; riunire i grandi nomi della narrativa, della saggistica e del giornalismo nella provincia più lontana dalle grandi capitali culturali italiane; creare turismo non con il mare o l’enogastronomia ma con proposte editoriali. Quelle che sembravano delle missioni impossibili, oggi, dopo quindici anni, sono la grande scommessa vinta da “A Tutto Volume”. – Racconta il Direttore Artistico che, anche quest’anno, è affiancato da autori noti del nostro panorama culturale per la costruzione del programma. Insieme ad Alessandro Di Salvo, infatti, si occupano delle diverse sezioni del Festival: Antonio Pascale, Massimo Polidoro, Federico Taddia e Paolo Verri. Questa quindicesima edizione si aprirà con una serata dedicata ai Settant’anni anni della televisione italiana con l’evento speciale, giovedì 13 giugno, 70 VOLTE TIVÚ, su un grande palco allestito a ridosso del lungomare di Ragusa, per celebrare in che modo la televisione ha cambiato la nostra narrazione e segnato la memoria collettiva. A condurre la serata saranno Antonio Pascale e Paolo Verri che introdurranno sul palco volti storici della televisione, tra cui Daria Bignardi, Carlo Massarini, un collegamento con Marco Paolini e altri.  Durante la serata il pubblico che sarà chiamato a ricordare gli episodi impressi nella memoria attraverso le immagini trasmesse dalla tv e grazie al contributo dell’archivio storico della RAI saranno mostrati alcuni dei più significativi filmati degli ultimi 70 anni. A partire da venerdì 14 fino alla sera di domenica 16 giugno si entrerà nell’anima vera e propria di A Tutto Volume: le piazze della città, i chiostri e le chiese diventeranno palcoscenico degli incontri dedicati ai temi cari agli autori ospiti. Tra le tante proposte per il pubblico del Festival ci sarà lo spettacolo letterario di Paolo Nori A cosa servono i russi, la prima lezione di musica classica tenuta da Nicola Campogrande, la biografia di Marguerite Yourcenar, raccontata da Eugenio Murrali, l’incontro con Telmo Pievani sull’evoluzione, una riflessione sul linguaggio con Yasmina Pani; solo per citarne alcuni. Ampio spazio sarà dato alle presentazioni dei libri più significativi della narrativa contemporanea usciti nell’ultimo anno così come della saggistica che approfondisce i temi più attuali del dibattito culturale. Gli incontri dedicati alla narrativa Tra gli incontri di questa edizione, quello con l’attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour con il suo romanzo La notte sopra Teheran, l’incontro con la scrittrice Viola Ardone, la presentazione dell’ultimo libro di Giuseppe Culicchia, Il libro dell’amore impossibile e quello con l’attore Ninni Bruschetta che incontra i lettori per parlare del suo romanzo La scuola del silenzio; ospiti del festival saranno anche Giobbe Covatta e Paola Catella con il libro a due mani Il commosso viaggiatore; Michele Masneri, con Paradiso: Francesco Carofiglio che racconta ai lettori La bella stagione e Marco Presta con il suo romanzo Verso l’abisso fischiettando. Gli incontri dedicati alla scienza e all’ambiente Moltissimi anche gli spazi dedicati ai temi ambientali e scientifici. Questa edizione del festival ospiterà alcuni dei più importanti studiosi contemporanei come il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, il docente di Intelligenza Artificiale Nello Cristianini, la psicoterapeuta Stefania Andreoli, il professore di storia del cibo Alberto Grandi, e molti altri. Gli incontri dedicati all’attualità Come ogni anno, A Tutto Volume affronta i temi attuali e più dibattuti per mettere a fuoco il nostro tempo. Ospiti di quest’anno saranno: il giornalista e conduttore della trasmissione Report Sigfrido Ranucci, con il suo libro La scelta; lo storico Luciano Canfora che presenterà ai lettori il suo ultimo lavoro, Lessico politico; la giornalista Francesca Fagnani, autrice di Mala; si potrà assistere anche all’incontro con l’economista e politico Carlo Cottarelli che con il libro Dentro il palazzo restituisce una fotografia delle nostre Istituzioni, ci saranno gli studiosi Alessandra Minello e Tommaso Nannicini, autori del libro Genitori alla pari, che faranno un quadro delle  politiche delle politiche per le famiglie ancora così discriminatorie in tantissimi Paesi, compreso il nostro. Incontri dedicati ad arte e musica Carlo Massarini sarà tra i protagonisti di questa edizione del festival con il suo libro Vivo dal vivo 2010-2023 in cui racconta oltre cento concerti vissuti e fotografati in cui apre il dietro le quinte della grande musica attraverso aneddoti e interviste agli artisti più grandi del rock, del jazz, del rap e della word music. Un altro grande artista, il compositore Nicola Campogrande, sarà A Tutto Volume per una lezione aperta di musica classica, alla quale sarà possibile assistere gratuitamente. La qualità della proposta e l’approfondimento restano i punti fermi del programma culturale di A Tutto Volume
che ogni anno s’impegna a costruire anche un’atmosfera di festa in cui autori, autrici e pubblico di lettori convivono per quattro giorni, sotto il cielo stellato della Sicilia.

Redazione

Next Post
Modica, intensificazione dei controlli del territorio

Modica, furti nelle auto dei visitatori e in un negozio: denunciate due persone

Cronaca ed Attualità

Cava d’Aliga, l’allerta del Comune di Scicli: “Attenti ai cani aggressivi”

Scoglitti, una 70enne in vacanza aggredita da un randagio: ed è polemica

16 Luglio 2025
Ispica, portato alla luce un antico relitto greco al largo di Santa Maria del Focallo

Ispica, portato alla luce un antico relitto greco al largo di Santa Maria del Focallo

16 Luglio 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli, resta a secco il quartiere Jungi a causa di un pozzo in tilt

16 Luglio 2025
Vittoria, Loris Fichera premiato a Ragusani nel mondo

Vittoria, Loris Fichera premiato a Ragusani nel mondo

16 Luglio 2025
Vittoria e il ponte di Camarina, l’assessore Nicastro: “Le solite falsità”

Vittoria e il ponte di Camarina, l’assessore Nicastro: “Le solite falsità”

16 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Cava d’Aliga, l’allerta del Comune di Scicli: “Attenti ai cani aggressivi”

Scoglitti, una 70enne in vacanza aggredita da un randagio: ed è polemica

16 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, trovato senza vita all’interno di un’abitazione un uomo di 40 anni

16 Luglio 2025
Grave incidente sulla via Modica Giarratana, 19enne in prognosi riservata

Grave incidente sulla via Modica Giarratana, 19enne in prognosi riservata

16 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica