• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, a Ragusa il presidente nazionale di Cna costruzioni

Ha animato un confronto a più voci su un tema di scottante attualità

by Redazione
4 Maggio 2024
in Cronaca ed Attualità
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, a Ragusa il presidente nazionale di Cna costruzioni
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro prima di ogni cosa. E devono essere per tutti. Questo il filo conduttore degli interventi che si sono succeduti nel corso del partecipato convegno sul tema organizzato dalla Cna Costruzioni di Ragusa. Lo hanno evidenziato il questore di Ragusa Vincenzo Trombadore, Giusy Saraceno, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro e la presidente dell’Anmil di Ragusa, Maria Agnello, nei loro interventi di saluto. Lo ha chiarito con forza e competenza Bruno Giordano, magistrato alla Corte di Cassazione e già direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, il quale nel suo intervento ha anche sottolineato come serva un unico organismo che sappia coordinare le tante istituzioni preposte al controllo. Lo ha precisato Paolo Ravalli, direttore dello Spresal presso l’Asp di Ragusa, illustrando il Sistema informativo aziendale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Siap), uno strumento utile per i cittadini, imprese, operatori sanitari ed enti pubblici, dove sono inserite informazioni aggiornate e affidabili sulle tematiche della salute e della sicurezza sul lavoro.

Lo hanno avvalorato il presidente della Cna Territoriale di Ragusa, Giuseppe Santocono, che ha parlato di un evento necessario “per un utile confronto tra tutte le parti in causa nel contesto di un periodo storico in cui è necessaria un’assunzione di responsabilità che non può più essere demandata ma che deve costituire terreno su cui costruire solide fondamenta per il futuro”, Pino Brullo, responsabile del settore ambiente e sicurezza della Cna e Giorgio Stracquadanio, responsabile territoriale di Cna Edilizia. Questi ultimi, nei loro interventi, hanno sottolineato come i molti titolari delle imprese edili artigiane hanno cura per la sicurezza dei loro cantieri perché ancora prima di essere imprenditori sono dei lavoratori che condividono, insieme a chi li collabora, rischi e preoccupazioni. Infine, nel corso del convegno, nei vari interventi, da più parti è stato messo in luce come il nuovo strumento della patente a punti per le imprese edili sia soltanto un ulteriore costo oltre che un nuovo obbligo burocratico per le stesse aziende. Il presidente nazionale di Cna Costruzioni, Enzo Ponzio, presente all’incontro e a cui sono state affidate le conclusioni, ha evidenziato che “tutto questo, nei fatti, non riuscirà contrastare le anomalie che poi, purtroppo, generano insicurezza nei cantieri di quelle imprese che hanno sempre operato in modo illegale. Inoltre, l’esonero per le imprese con certificazione Soa rappresenta una ingiustificata discriminazione sotto il profilo della concorrenza. La sicurezza sta a cuore a noi imprenditori per primi e non si tutela con la burocrazia, ma con il rispetto di regole che devono essere chiare ed applicabili”.

Redazione

Next Post
L’Arma dei carabinieri all’Expo della Contea di Modica

L'Arma dei carabinieri all'Expo della Contea di Modica

Cronaca ed Attualità

Perde il controllo dell’auto e finisce contro l’ingresso di una banca

Perde il controllo dell’auto e finisce contro l’ingresso di una banca

20 Luglio 2025
Santa Croce, votate le oltre 70 osservazioni presentate in aula

Santa Croce, votate le oltre 70 osservazioni presentate in aula

19 Luglio 2025
I carabinieri e la legalità, a Modica incontro con i giovani di Crisci Ranni

I carabinieri e la legalità, a Modica incontro con i giovani di Crisci Ranni

19 Luglio 2025
Hot spot di Pozzallo, i sindacati denunciano una serie di disagi ai danni dei lavoratori

Hot spot di Pozzallo, i sindacati denunciano una serie di disagi ai danni dei lavoratori

19 Luglio 2025
Ragusa e il turismo, Confimprese: “Occorre creare un circolo virtuoso per i commercianti”

Ragusa e il turismo, Confimprese: “Occorre creare un circolo virtuoso per i commercianti”

19 Luglio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Abusi edilizi lungo la costa iblea, Goletta Verde ne ha già individuati quattordici

Abusi edilizi lungo la costa iblea, Goletta Verde ne ha già individuati quattordici

20 Luglio 2025
“Situazione esplosiva al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa”

“Situazione esplosiva al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa”

20 Luglio 2025
Perde il controllo dell’auto e finisce contro l’ingresso di una banca

Perde il controllo dell’auto e finisce contro l’ingresso di una banca

20 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica