Alcune classi dell’Istituto Alberghiero G. Ambrosini di Favara, in questi giorni in visita presso la provincia iblea, sono state accompagnate a Ragusa dal consorzio di tutela per conoscere le varie fasi di produzione e di stagionatura del formaggio Ragusano Dop. Quaranta studenti, accompagnati da sei docenti e guidati dal referente, prof. Salvatore Presti (nella foto sotto con Enzo Cavallo), hanno effettuato una visita didattica con una serie di passaggi nel corso dei quali hanno assistito al susseguirsi dei processi attraverso i quali, nel pieno rispetto del disciplinare, si arriva alla produzione del Ragusano Dop.
Dopo la presentazione del programma della giornata, la delegazione si è portata presso il caseificio di Natura e Qualità dove, con la guida di Viviana Brugaletta, responsabile della qualità dello stabilimento, ha assistito alla cagliatura ed alla trasformazione del latte crudo nei tini, alla filatura della pasta creata dopo il taglio della cagliata ed alla creazione delle forme nelle mastredde: il tutto con l’esclusivo utilizzo degli utensili di legno. Esaurita questa prima fase i partecipanti si sono trasferiti presso la cooperativa Progetto Natura dove, alla presenza del direttore Salvatore Cascone e del responsabile marketing, Giorgio Ragusa, hanno visitato i locali dove le forme vengono immerse nella salamoia satura, il magazzino dove avviene la caratteristica stagionatura del Ragusano Dop ed il locale dove si procede alla porzionatura, al confezionamento ed alla etichettatura del formaggio con denominazione di origine protetta. Nella sala riunioni della cooperativa infine, da parte del direttore dell’ente cons
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.