• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 7, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Le enormi potenzialità del carrubo al centro di un progetto che sviluppa sistemi innovativi per la filiera

I risultati presentati nel corso di un convegno ospitato nella sede dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2024
in Cronaca ed Attualità
Le enormi potenzialità del carrubo al centro di un progetto che sviluppa sistemi innovativi per la filiera
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il carrubo possiede potenzialità enormi. E’ l’emblema di un territorio. Che può aspirare a un epilogo diverso da quello economico, con una serie di azioni mirate. L’inserimento della sua filiera in un progetto con finalità specifiche può favorire lo sviluppo di sistemi innovativi. Sono i temi cardine emersi durante il convegno promosso nell’ambito del progetto “Go Carrubo – In syde car” tenutosi ieri sera nella sede dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa. Il progetto, finanziato dal Psr Sicilia 2014/2022 ai sensi della Sottomisura 16.1 denominata “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del Pei in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, ha voluto centrare l’attenzione sulla messa a punto di adeguati piani di coltivazione per migliorare le rese e la produttività, sul miglioramento delle tecniche di trasformazione dei frutti ottenendo una farina rispondente alle richieste dell’industria alimentare e sull’individuazione di adeguate forme di utilizzo della farina nella preparazione di alimenti.

Dopo i saluti del sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì; del dirigente dell’ispettorato dell’Agricoltura di Ragusa, Giorgio Carpenzano; e di Giuseppe Iacono, vicepresidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa, in rappresentanza del presidente Giuseppe Dipietro, i relatori sono scesi nel dettaglio delle fasi progettuali svolte. Il dottore agronomo libero professionista Giuseppe Cicero ha evidenziato che le caratteristiche di rusticità e la facilità di gestione agronomica rendono questa pianta adattabile a tutte le condizioni pedoclimatiche del territorio nazionale, evidenziando che l’appartenenza alla grande famiglia delle leguminose, così come le sue caratteristiche biologiche, le conferiscono il grande pregiosi di essere utile al miglioramento dei suoli. Il dottore agronomo Gaetano Alessandro Guarino, consulente ProSea Srl, partner del gruppo operativo Go Carrubo, ha affrontato i punti salienti del progetto, chiarendo che i partner sono state aziende agricole tipiche del territorio ragusano e modicano nelle quali la coltivazione di carrubi non rappresenta l’attività prevalente e che l’identificazione delle piante è stata fatta con cartelli e codici identificativi.

Il dottore agronomo e imprenditore agricolo Giovanni Maltese, partner del gruppo operativo Go Carrubo, ha parlato delle “Prove di campo” chiarendo che “il carrubo è una pianta che rappresenta il territorio e che nell’ambito di questo progetto è stata inserita una specifica finalità in risposta non solo alle esigenze del territorio, ma anche e soprattutto a quelle degli agricoltori”. Il dottore agronomo Leandro Nigro, consulente Sata Srl, ha concentrato la propria attenzione sulla “Adozione delle procedure di controllo e certificazione”, illustrando i passaggi per la redazione e l’adozione del disciplinare di produzione, con la valutazione delle analisi nutrizionali condotte in fase progettuale e l’ottenimento della certificazione di prodotto. Il primo ricercatore dottore agronomo Antonio Giovino, responsabile scientifico Crea sede di Palermo, è intervenuto sulla “Caratterizzazione genetica e morfologica delle accessioni di carrubo siciliano (Ceratonia siliqua L.)” precisando che in questo lavoro sono state analizzate morfologicamente e geneticamente 19 accessioni e che complessivamente sono stati considerati 13 caratteri quantitativi relativi a foglia, legume e seme. “Per indagare la diversità genetica – ha detto – sono stati utilizzati 9 primer Ssr marcati con fluorescenza, indicati come polimorfici in letteratura”.

Infine, il tecnologo alimentare Luigi Gurrieri, consulente Pro.Se.A. Srl, partner del gruppo operativo Go Carrubo, è intervenuto chiarendo quali le “Prove di trasformazioni e assaggi” effettuati, soffermandosi, ad esempio, sugli impieghi dello sciroppo di carrubo che troviamo come dolcificante, come base (gelati, granite, gelatine, etc.) e con altri ingredienti (creme spalmabili, dolci, marmellate e altro ancora). Capofila del progetto è Sicilian carob flour srl competente sulle prove di trasformazione, coadiuvato da altri 13 partner rappresentanti la filiera del progetto. Che si pone tra gli obiettivi la trasformazione della produzione in farina, l’attività di controllo e certificazione del processo, la redazione di un disciplinare di produzione e la messa a punto di tecniche per migliorare l’utilizzo delle farine di carrube.

 

Redazione

Next Post
Ragusa, domani c’è la festa esterna di Maria Santissima della Medaglia

Ragusa, domani c'è la festa esterna di Maria Santissima della Medaglia

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-moto, in gravi condizioni una ragazza di 14 anni

6 Luglio 2025
Vittoria, per la Stroke unit arriva il riconoscimento di livello Diamond

Vittoria, Algieri nuovo direttore sanitario dell’ospedale Guzzardi

6 Luglio 2025
Comiso per la pace, un manifesto a palazzo di Città

Comiso per la pace, un manifesto a palazzo di Città

6 Luglio 2025
Scoglitti, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

Scoglitti, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

6 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-moto, in gravi condizioni una ragazza di 14 anni

6 Luglio 2025
Marina di Modica, comportamenti indecorosi. La denuncia di Moncada: “Il cestino dei rifiuti era solo a 12 passi”

Marina di Modica, comportamenti indecorosi. La denuncia di Moncada: “Il cestino dei rifiuti era solo a 12 passi”

6 Luglio 2025
Vittoria, per la Stroke unit arriva il riconoscimento di livello Diamond

Vittoria, Algieri nuovo direttore sanitario dell’ospedale Guzzardi

6 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica