• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Ottobre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Il comparto orticolo e il progetto per ridurre l’impiego di input chimici

I risultati di un articolato percorso saranno illustrati venerdì mattina in occasione di un convegno alla sala Avis di Ragusa

by Redazione
22 Maggio 2024
in Cronaca ed Attualità
Il comparto orticolo e il progetto per ridurre l’impiego di input chimici
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Il comparto orticolo impiega input chimici lungo tutto il processo produttivo a partire dalla produzione del materiale di propagazione, lo sviluppo, la crescita e la nutrizione delle piante fino alla loro difesa dalle avversità biotiche. Considerando da una parte il crescente interesse del consumatore verso produzioni orticole di elevata qualità, maggiore valore nutraceutico, basso rischio tossicologico e a ridotto impatto ambientale e dall’altra la sempre più stringente imposizione di vincoli legislativi sull’impiego di agrochimici, è quanto mai urgente non solo migliorare le caratteristiche produttive, fisico-chimiche e nutraceutiche, ma sviluppare nel contempo sistemi e tecniche di produzione in grado di limitare al massimo l’impiego degli stessi. In tale contesto, un ruolo è svolto dall’impiego dei biostimolanti che, oltre a migliorare le performance della coltura e le caratteristiche fisico-chimiche e nutraceutiche dei prodotti, consentono anche una notevole riduzione di fertilizzanti. Sono queste le risposte che si cercherà di fornire nel contesto del progetto Go Abiomed, con 21 partner, che, finanziato dal Psr Sicilia 2014-2022, presentato ai sensi della sottomisura 16.1, vedrà illustrate le proprie conclusioni in occasione del convegno in programma venerdì 24 maggio dalle 9 alle 13 alla sala Avis di via Orlando a Ragusa.
A moderare i lavori saranno Giuseppe Colla dell’Università della Tuscia e Salvatore La Bella di Corissia. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, del dirigente dell’ispettorato agrario di Ragusa, Giorgio Carpenzano, e di Giuseppe Dipietro, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Ragusa, il progetto sarà illustrato dallo stesso Colla a cui farà seguito l’intervento di Marzia Leporino dell’Università della Tuscia su “Sviluppo di biostimolanti funzionali: un approccio integrato di fenomica e metabolomica”. Interverranno poi Michele Ciriello ed Emanuela Campana dell’Università della Tuscia che si soffermeranno rispettivamente su “Biostimolanti: impiego nella coltivazione del pomodoro in ambiente protetto” e su “Biostimolanti e sostenibilità ambientale delle colture orticole”. Sarà poi la volta di Pietro Bellitto dell’Università di Palermo che parlerà di “Impatto del Trichoderma atroviride e diversi biostimolanti non microbici sulle performance del pomodoro cherry coltivato in piena terra” mentre Beppe Benedetto Consentino sempre dell’Ateneo palermitano illustrerà “L’applicazione combinata di Trichoderma atroviride e diverse tipologie di biostimolanti non microbici che modulano gli aspetti quantitativi e qualitativi del pomodoro cherry coltivato in fuori suolo”. A seguire la tavola rotonda, moderata dal presidente Dipietro, con Francesco Maugeri, agronomo libero professionista, Francesco Cassisi, tecnico Agriges srl, Giuseppe Alessi di Abiomed, Massimiliano Mannelli di Hello Nature-Rivoli Veronese e Mimmo Scollo di Originy Srl di Caltagirone. Conclusioni affidate a Dario Cartabellotta, direttore generale dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea e autorità di gestione del Psr Sicilia.

Redazione

Next Post
A Ragusa la seconda fase del campionato regionale di equitazione Fisdir

A Ragusa la seconda fase del campionato regionale di equitazione Fisdir

Cronaca ed Attualità

Osservatorio internazionale diritti umani, la ragusana Valentina Spata in prima linea

Osservatorio internazionale diritti umani, la ragusana Valentina Spata in prima linea

18 Ottobre 2025
Vittoria, interventi idraulici per la messa in sicurezza di via Berruti e aree limitrofe

Vittoria, interventi idraulici per la messa in sicurezza di via Berruti e aree limitrofe

18 Ottobre 2025
Ragusa, installati dissuasori di velocità in via del Mercato a Ibla

Ragusa, installati dissuasori di velocità in via del Mercato a Ibla

18 Ottobre 2025
Controlli nei cantieri edili, sanzionate nove imprese in provincia di Ragusa

Controlli nei cantieri edili, sanzionate nove imprese in provincia di Ragusa

17 Ottobre 2025
Arresto di Stracquadaini, convalidato l’arresto per possesso clandestino di arma

Arresto di Stracquadaini, convalidato l’arresto per possesso clandestino di arma

17 Ottobre 2025
Scicli, aggiudicati i lavori di progettazione della scuola media Micciché-Lipparini

Scicli, aggiudicati i lavori di progettazione della scuola media Micciché-Lipparini

17 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, trovati tre cani morti in zona Boscorotondo

Vittoria, trovati tre cani morti in zona Boscorotondo

18 Ottobre 2025
La Passalacqua Ragusa gioca in casa il terzo turno di campionato

La Passalacqua Ragusa gioca in casa il terzo turno di campionato

18 Ottobre 2025
Acate e il pony trascinato con l’auto, assolto l’imputato 41enne

Pony ucciso alla periferia di Acate, quattro associazioni annunciano di volersi costituire parte civile

18 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica