• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Le riserve naturali della provincia di Ragusa sotto i riflettori

Venerdì il workshop promosso dal Libero consorzio comunale per la Settimana dell'ambiente

by Redazione
29 Maggio 2024
in In Evidenza
Le riserve naturali della provincia di Ragusa sotto i riflettori
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Una giornata di approfondimento e sensibilizzazione sulle Riserve Naturali della Provincia di Ragusa. È in programma per il 31 maggio, all’interno delle attività previste per la Settimana dell’Ambiente 2024, il workshop promosso presso il Centro Visite del Museo Naturalistico della Riserva Macchia Foresta del Fiume Irminio.
Quest’anno le Riserve Naturali presenti nella provincia di Ragusa compiono 40 anni dalla loro istituzione. Pertanto, con lo scopo di avvicinare le giovani generazioni alla conoscenza dei beni ambientali sul territorio, in sinergia con l’Assessorato Regionale Territorio Ambiente-Sistema delle Aree Naturali protette della Regione Siciliana, è stata promossa una giornata dedicata alle due Riserve “Macchia foresta del fiume Irminio” e “Pino d’Aleppo”. Il tema principale è la divulgazione scientifica e la promozione didattica delle aree protette.“Scandita da appuntamenti legati alla conoscenza del territorio ragusano e della sua biodiversità, la Settimana dell’Ambiente 2024 coinvolgerà Istituzioni, docenti, esperti e associazioni con l’obiettivo di dare ai giovani, alle famiglie e ai turisti la possibilità di conoscere, comprendere e amare le sue peculiarità naturalistiche. Fondamentale anche l’attività di informazione e promozione delle Riserve Naturali della Provincia di Ragusa che, oltre ad essere luoghi di straordinaria bellezza naturale a disposizione della comunità iblea, rappresentano preziosi laboratori di educazione al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità”, dichiara la Commissaria Straordinaria Patrizia Valenti.
Nel dettaglio, il programma del workshop del 31 maggio sarà aperto alle 9:30 dai saluti istituzionali della Commissaria Straordinaria PatriziaValenti. A seguire, l’intervento di Maria Carolina Di Maio, Direttrice Riserve Naturali del Lcc di Ragusa sul tema “Le Riserve naturali della provincia di Ragusa verso il 40° anno dall’istituzione. Attuazione, Risultati e Prospettive”. I lavori proseguiranno con la relazione del professore associato di Botanica Sistematica dell’Università degli Studi di Catania Pietro Minissale su “Le Riserve Naturali della Sicilia: presidio per la tutela della biodiversità e per l’educazione ambientale, punti di forza, criticità e prospettive”. Ed ancora, Rosario Mineo, funzionario del Lcc di Ragusa, illustrerà l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito della tutela ambientale. Alle 11 sarà la volta di Francesco Picciotto, Dirigente dell’assessorato Regionale Territorio e Ambiente, con la relazione dal titolo: “Educazione ambientale per il Sistema Regionale delle aree Naturali Protette: una proposta metodologica”. A concludere il Workshop, la visita guidata nella Riserva Naturale Speciale Biologica “Macchia foresta del fiume Irminio”.

Redazione

Next Post
E’ morto il preside Enzo Bonomo, provincia di Ragusa in lutto

E' morto il preside Enzo Bonomo, provincia di Ragusa in lutto

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica