• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 24, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Comiso, una Costituzione italiana tradotta in arabo per la famiglia di profughi siriani Tamer

E' stata ricevuta nell'aula consiliare alla presenza del sindaco

by Redazione
31 Maggio 2024
in Cronaca ed Attualità
Comiso, una Costituzione italiana tradotta in arabo per la famiglia di profughi siriani Tamer
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
La famiglia di profughi siriani Tamer, composta dai coniugi Tamer Jhaled, Krra Atlal e dai figli minori Naser e Maria rispettivamente di 10 anni e di 10 mesi, è stata ricevuta ieri pomeriggio nell’aula consiliare del Municipio dal sindaco Maria Rita Schembari, dal presidente del Consiglio comunale Manuela Pepi, presenti gli assessori Salvatore Romano, Dante Di Trapani e Giuseppe Arezzo, oltre ad alcuni consiglieri comunali. A loro è stata consegnata una targa ricordo e il testo della Costituzione Italiana tradotto in arabo. La famiglia siriana Tamer è arrivata in Italia dal Libano, attraverso i corridoi umanitari e il progetto di accoglienza “Un soffio di Pace fra i venti di guerra”. Promotori del progetto sono la Parrocchia Chiesa Madre-Santa Maria delle Stelle con la collaborazione della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, il Gruppo Agesci Comiso 1, la Società San Vincenzo De Paoli-Consiglio Centrale di Ragusa, l’Azione Cattolica presso la Chiesa Madre, il Centro Culturale Islamico Ass. Azaytouna-Comiso, l’Associazione Yhomisus, la Fondazione San Giovanni Battista, il Centro Missionario Diocesano, l’Ufficio Migrantes, il Comune di Comiso e diversi singoli cittadini. “Sono a conoscenza della vicenda triste e dolorosa che avete vissuto –  ha detto il sindaco Schembari -. Questa sofferenza, però, è finita e nell’augurarvi un caloroso benvenuto, sappiate che a Comiso troverete amicizia e solidarietà. Tutti noi, amministratori e uffici comunali siamo a vostra disposizione e siamo pronti a raccogliere le vostre istanze per soddisfare i vostri bisogni”. “È fondamentale, per una vera e completa integrazione, conoscere le leggi dello Stato in cui si perviene, soprattutto è importante sapere quali sono i diritti e i doveri di ogni cittadino – ha detto la presidente Pepi consegnando la Carta costituzionale italiana interamente tradotta in lingua araba -. Un gesto non solo simbolico ma segno tangibile di quanto sia essenziale comprendere l’importanza di vivere in uno Stato libero e democratico. Il progetto nasce per evitare le numerose morti dei migranti in mare e lo sfruttamento dei trafficanti che guadagnano da chi fugge dalla disperazione. Grazie ai corridoi umanitari, chi vive nei paesi afflitti dalla guerra e si trova in condizione di particolare vulnerabilità ha la possibilità di ottenere un ingresso legale sul territorio italiano con visto umanitario e può presentare successivamente domanda di asilo. A Comiso, la famiglia Tamer ha avviato il proprio percorso di inserimento sociale, attraverso il quale ci si auspica possa presto raggiungere la propria autonomia. Il prossimo 7 giugno alle ore 21.00 avrà luogo una serata di beneficienza in favore della famiglia Tamer dal titolo “Accendi la Pace: anche un piccolo gesto conta” aperta a tutta la cittadinanza allo scopo di aiutare concretamente la famiglia Tamer a sentirsi parte integrante della nostra comunità. Ho voluto coinvolgere anche il Consiglio comunale nell’accoglienza di questa famiglia perché ritengo rilevante che la città sia informata dell’importanza del progetto, anche al fine di garantire un adeguato e completo inserimento sociale della famiglia Tamer che passa attraverso un’integrazione concreta nel nostro tessuto sociale e garantire ai figli minori una crescita sana in modo che l’accoglienza non sia solo una risposta emergenziale ma un elemento strutturale che possa caratterizzare la città, con l’auspicio di poter accogliere in futuro altre famiglie che meritano le stesse garanzie, a cominciare dal fratello del signor Tamer Jhaled e della sua famiglia che si trovano anche loro in Libano”. All’incontro sono altresì intervenuti alcuni rappresentanti di tali enti e associazioni, tra cui Renato Meli, Gabriele Vaccaro e Luca Scollo, il parroco della Chiesa Madre don Innocenzo Mascali i quali, nei loro brevi interventi, hanno sottolineato l’importanza di azione concrete per essere costruttori di pace.

Redazione

Next Post
Nel centro storico di Comiso arriva “Innesto”

Comiso, la sindaca revoca dall'incarico il comandante della polizia locale

Cronaca ed Attualità

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025
Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

23 Maggio 2025
Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tragico incidente a Rosolini, il soccorritore trova la moglie e la suocera nell’auto finita fuori strada

23 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Ispica, indagini in corso per cercare di capire com’è morto Francesco Iozia

Ispica, indagini in corso per cercare di capire com’è morto Francesco Iozia

23 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica