• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Settimana dell’ambiente, conclusa l’edizione 2024

Istituzioni, forze dell'ordine, università e mondo della scuola in primo piano nell'iniziativa promossa dal Libero consorzio comunale di Ragusa

by Redazione
6 Giugno 2024
in In Evidenza
Settimana dell’ambiente, conclusa l’edizione 2024
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Istituzioni, forze dell’ordine, Università e mondo della scuola uniti per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e per lavorare, a fianco delle nuove generazioni, sulla sensibilità collettiva in favore della tutela della biodiversità. Questo il messaggio lanciato dalla commissaria straordinaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Patrizia Valenti, questa mattina durante l’incontro conclusivo della Settimana dell’Ambiente 2024. Promosso in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il convegno è stato aperto dagli interventi dell’assessora del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana, Elena Pagana, del prefetto di Ragusa Giuseppe Ranieri, dal questore di Ragusa Vincenzo Trombadore e dai rappresentanti delle forze dell’ordine. Un segnale chiaro di collaborazione interistituzionale sul territorio ibleo, chiave vincente per incidere su tematiche fondamentali come la tutela ambientale. Parte attiva della giornata di lavori, gli alunni e gli studenti dell’Istituto “Serafino Amabile Guastella” di Chiaramonte Gulfi, dell’Istituto “Quintino Cataudella di Scicli” e dell’Istituto “Giuseppe Mazzini di Vittoria” che hanno esposto gli elaborati elaborati realizzati nell’ambito del concorso “Una sola Terra” e che sono stati premiati dalla commissaria Valenti: “Ho avuto modo di apprezzare i lavori dei ragazzi e degli insegnanti che ringrazio per la sensibilità dimostrata, eccellenti esempi di educazione ambientale”. I temi della Giornata Mondiale dell’Ambiente sono stati poi declinati in maniera scientifica grazie agli interventi di Giuseppe Mancini, professore dell’Università degli Studi di Catania, Antonella Luciano, ricercatrice Enea, il professore Biagio Pecorino, ordinario dell’Università di Catania ed il professore Giovanni Randazzo, ordinario presso l’Università di Messina. “Siamo assolutamente soddisfatti della riuscita dell’edizione 2024 della Settimana dell’Ambiente, settimane che hanno visto il Libero Consorzio protagonista sul territorio provinciale. La capacità delle Istituzioni di coinvolgere i cittadini, soprattutto i ragazzi, è fondamentale per la realizzazione di un progetto molto più ampio che è la salvaguardia del nostro ambiente”, ha concluso la Commissaria Patrizia Valenti.
Istituzioni, forze dell’ordine, Università e mondo della scuola uniti per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e per lavorare, a fianco delle nuove generazioni, sulla sensibilità collettiva in favore della tutela della biodiversità. Questo il messaggio lanciato dalla commissaria straordinaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Patrizia Valenti, questa mattina durante l’incontro conclusivo della Settimana dell’Ambiente 2024. Promosso in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il convegno è stato aperto dagli interventi dell’assessora del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana, Elena Pagana, del prefetto di Ragusa Giuseppe Ranieri, dal questore di Ragusa Vincenzo Trombadore e dai rappresentanti delle forze dell’ordine. Un segnale chiaro di collaborazione interistituzionale sul territorio ibleo, chiave vincente per incidere su tematiche fondamentali come la tutela ambientale. Parte attiva della giornata di lavori, gli alunni e gli studenti dell’Istituto “Serafino Amabile Guastella” di Chiaramonte Gulfi, dell’Istituto “Quintino Cataudella di Scicli” e dell’Istituto “Giuseppe Mazzini di Vittoria” che hanno esposto gli elaborati elaborati realizzati nell’ambito del concorso “Una sola Terra” e che sono stati premiati dalla commissaria Valenti: “Ho avuto modo di apprezzare i lavori dei ragazzi e degli insegnanti che ringrazio per la sensibilità dimostrata, eccellenti esempi di educazione ambientale”. I temi della Giornata Mondiale dell’Ambiente sono stati poi declinati in maniera scientifica grazie agli interventi di Giuseppe Mancini, professore dell’Università degli Studi di Catania, Antonella Luciano, ricercatrice Enea, il professore Biagio Pecorino, ordinario dell’Università di Catania ed il professore Giovanni Randazzo, ordinario presso l’Università di Messina. “Siamo assolutamente soddisfatti della riuscita dell’edizione 2024 della Settimana dell’Ambiente, settimane che hanno visto il Libero Consorzio protagonista sul territorio provinciale. La capacità delle Istituzioni di coinvolgere i cittadini, soprattutto i ragazzi, è fondamentale per la realizzazione di un progetto molto più ampio che è la salvaguardia del nostro ambiente”, ha concluso la Commissaria Patrizia Valenti.

Redazione

Next Post
I carabinieri hanno celebrato oggi a Ragusa il 210 anniversario della fondazione dell’Arma

I carabinieri hanno celebrato oggi a Ragusa il 210 anniversario della fondazione dell'Arma

Cronaca ed Attualità

Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

22 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, ripartono i collegamenti diretti con Barcellona

Aeroporto di Comiso, ripartono i collegamenti diretti con Barcellona

22 Maggio 2025
Ragusa, domani la prima processione in occasione dei festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, domani la prima processione in occasione dei festeggiamenti patronali di San Giorgio

22 Maggio 2025
Ragusa, la Scuola dei beni comuni si confronta sull’intelligenza artificiale

Ragusa, la Scuola dei beni comuni si confronta sull’intelligenza artificiale

22 Maggio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, lancia rifiuti in strada e inveisce contro le forze dell’ordine: tunisino scarcerato dopo avere patteggiato la pena

22 Maggio 2025
Ragusa, oggi all’Ecce Homo le celebrazioni in onore di Santa Rita da Cascia

Ragusa, oggi all’Ecce Homo le celebrazioni in onore di Santa Rita da Cascia

22 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria e la casa di famiglia data alle fiamme, slitta la perizia psichiatrica per Wajdi Zaouali

Vittoria e la casa di famiglia data alle fiamme, slitta la perizia psichiatrica per Wajdi Zaouali

22 Maggio 2025
Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

Il comitato provinciale per l’Unicef di Ragusa celebra in diverse città iblee la Giornata mondiale del diritto al gioco

22 Maggio 2025
Il pane a pasta dura degli Iblei e il riconoscimento della Dop, interviene la Cna

Il pane a pasta dura degli Iblei e il riconoscimento della Dop, interviene la Cna

22 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica