Giornata intensa, quella di ieri, in occasione dei solenni festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù in cui è stata celebrata la relativa solennità. Numerosi i fedeli che, ieri sera, hanno partecipato alla processione con il Santissimo Sacramento per le principali vie del quartiere. Al termine della processione, le famiglie sono state consacrate al Cuore di Gesù. Prima del corteo processionale, la chiesa ha ospitato la celebrazione eucaristica presieduta da don Davide Paglia, assistente regionale adulti dell’Azione cattolica. La messa è stata concelebrata dai parroci delle comunità di San Paolo, San Pietro e Beato Clemente oltre ad essere stata animata dalla corale parrocchiale. Erano presenti i rappresentanti del comando provinciale dei vigili del fuoco, che ricade sul territorio parrocchiale, oltre al sindaco, Peppe Cassì, che ha animato un tradizionale oltre che sentito rito.
Infatti, il primo cittadino ha acceso la lampada votiva al Sacro Cuore e poi ha proceduto alla lettura della consacrazione della città allo stesso.
La mattinata era iniziata con la giornata di santificazione sacerdotale e con il ritiro spirituale dei sacerdoti che, nella chiesa del Sacro Cuore, aveva visto la presenza del vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, a guidare questo particolare momento. Era stato il parroco, il sacerdote Marco Diara, a dare il via alla giornata con la celebrazione eucaristica mattutina. Lo stesso Diara ha poi fatto sì che la processione serale si svolgesse nella maniera migliore. E i riscontri non sono mancati perché, come detto, i partecipanti sono stati numerosi, provenienti da tutta la città.
Con l’appuntamento di ieri si sono conclusi i solenni festeggiamenti in onore del Sacro Cuore che avevano preso il via mercoledì della scorsa settimana. Da sottolineare che sabato 29 giugno, in occasione della solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, ci sarà, alle 20,30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo La Placa in occasione del XXV anniversario dell’ordinazione sacerdotale del parroco, il sacerdote Marco Diara. “Una festa di origine devozionale che ha ancora un forte messaggio da dare – ha detto il parroco a proposito delle celebrazioni di ieri – il significato di questa festa colma le nostre vite di consolazione. Ci siamo fermati sotto la croce a vedere la misura dell’amore di Dio per noi. È l’amore la chiave di interpretazione della croce, non certo il dolore”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.