• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Ottobre 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Emergenza caldo nei luoghi di lavoro, lettera aperta della Fillea Cgil ai dodici sindaci dell’area iblea

Il segretario Tavolino: "Una questione da prendere in considerazione e che va normata"

by Redazione
11 Giugno 2024
in Cronaca ed Attualità
Emergenza caldo nei luoghi di lavoro, lettera aperta della Fillea Cgil ai dodici sindaci dell’area iblea
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Lettera aperta ai dodici sindaci dell’ex provincia di Ragusa per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro. E’ quanto chiesto dal segretario generale della Fillea Cgil di Ragusa, Salvatore Tavolino (nella foto), in una nota ai primi cittadini ricordando che la Fillea da anni, si batte per aumentare il livello di sensibilità a proposito della questione caldo durante i mesi estivi nei luoghi di lavoro con diretta esposizione all’aria e al sole. La questione si è trasformata in una vera e propria emergenza che nonostante le ripetute campagne di sensibilizzazione, utili ad alzare il livello di attenzione. Ad oggi i risultati sperati in termini di sicurezza e prevenzione non si sono avuti. “Il D.lgs. 148/2015, in materia di riconoscimento di cassa integrazione guadagni per eventi metereologici è chiarissimo, sostiene nella nota Salvatore Tavolino. Quando si toccano i 35 gradi centigradi, in assenza di azioni organizzative in grado di mitigare il rischio all’interno dei cantieri, bisogna stoppare le attività lavorative. Nel luglio del 2022, un intervento ancora più estensivo, a tutela potenziale della incolumità dei lavoratori, è stato prodotto da nota Inps-Inail: dichiarano, infatti, che basta “percepire” i 35 gradi (messaggio Inps n. 2999/2022) per astenersi dalle attività lavorative.” Dal punto di vista organizzativo e normativo – in presenza di una netta estremizzazione delle temperature – non assistiamo a quella virata culturale auspicabile per rendere più sicuri i luoghi di lavoro del settore edile. Diversi comuni siciliani, lo scorso anno, hanno prodotto le prime ordinanze restrittive comunali. Nel maggio 2024 è in stesura finale il protocollo in seno alla Regione Sicilia che invita tutti i sindaci dei comuni del territorio siciliano “…affinché gli stessi si adoperino per emanare specifiche ordinanze che vietino lo svolgimento di tutte quelle attività esposte al rischio termico…”
. Le elevate temperature, come è noto, possono causare malori o ridurre la capacità di attenzione del lavoratore, aumentando il rischio di infortuni”. “Per tali ragioni, nell’esercizio delle vostre prerogative istituzionali, vi invitiamo, lancia un appello Salvatore Tavolino – al fine di prevenire gravi pericoli che possano minacciare cittadini-lavoratori- a emettere ordinanze che in relazione alle previsioni meteo blocchino le attività del settore delle costruzioni nella fascia oraria ove si preveda, in relazione ai bollettini Sias della Protezione Civile, di superare le temperature stabilite dalla legge”.

Redazione

Next Post
Festa del Preziosissimo sangue a Ragusa, domani si celebra la memoria della beata Schininà

Festa del Preziosissimo sangue a Ragusa, domani si celebra la memoria della beata Schininà

Cronaca ed Attualità

Modica, riapre domani l’asilo nido comunale di via Muzio Scevola

Modica, riapre domani l’asilo nido comunale di via Muzio Scevola

27 Ottobre 2025
Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

27 Ottobre 2025
La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

27 Ottobre 2025
Ragusa, centrato un “6 Oro” da 32.500 euro

Vittoria, vinti 5000 euro con il 10eLotto in via Vicenza

27 Ottobre 2025
Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

27 Ottobre 2025
Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

27 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa in festa per i 111 anni di nonna Rosaria Martorana

Ragusa in festa per i 111 anni di nonna Rosaria Martorana

27 Ottobre 2025
Straordinario ritrovamento al largo di Kamarina, ritrovata una “navis lapidaria”

Straordinario ritrovamento al largo di Kamarina, ritrovata una “navis lapidaria”

27 Ottobre 2025
Danza macabra al teatro Colonna di Vittoria, un successo la rappresentazione proposta dalla compagnia Godot

Danza macabra al teatro Colonna di Vittoria, un successo la rappresentazione proposta dalla compagnia Godot

27 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica