Momenti straordinari e allo stesso tempo emozionanti ieri per i solenni festeggiamenti in onore del protettore di Chiaramonte Gulfi, San Giovanni Battista. Intanto, da ieri, è possibile ammirare, sotto l’insegna “Carrugghiu in festa”, la scalinata edizione 2024 che è stata realizzata utilizzando i simboli più significativi legati all’iconografia del santo precursore. Un momento come sempre di grande impatto, soprattutto per i visitatori che hanno dunque modo di raggiungere la chiesa commendale attraverso questo transito significativo. Poi, in occasione di ieri sera, per la celebrazione eucaristica tenuta durante la festa di Maria Santissima della Misericordia, patrona della confraternita, si è svolto il rito della vestizione dei nuovi confrati e consorelle iscritti nell’anno. Ma una delle fasi più significative è stata la svelata e la successiva benedizione della nuova statua di San Giovannino, realizzata dal maestro Gaetano Le Moli, donata alla chiesa da Lucia Bertucci in memoria del marito Gaetano Benincasa. Alla cerimonia era presente anche l’assessore regionale Marco Falcone, amico personale di Benincasa. Un momento molto toccante anche perché è stata rievocata la figura di un uomo esemplare.
A seguire, poi, sempre ieri sera, è stata inaugurata la mostra “Le vare dei santi” del maestro Le Moli che, allestita nei locali della confraternita, sarà visitabile sino al 1° luglio negli orari di apertura della chiesa. Da oggi, intanto, prende il via il triduo solenne che sarà predicato da fra’ Carlo Moro dell’Ordine degli agostiniani scalzi. Alle 18 il corpo bandistico Vito Cutello percorrerà le vie della città, alle 19,15 ci sarà la messa animata dalle associazioni di volontariato. Al termine, marce in piazza San Giovanni. Domani, alle 8,30 celebrazione eucaristica. Dalle 10 alle 23 ci sarà la festa del grano a cura dell’associazione femminile 8 marzo. Alle 18 il corpo bandistico Scarlatti percorrerà le vie della città e ci sarà la visita al convento di Santa Maria di Gesù. Alle 19,15 celebrazione eucaristica. Al termine, marce in piazza San Giovanni. Domenica, invece, è giorno di vigilia della solennità di San Giovanni. Durante tutta la giornata e fino alle 17 visita dei fedeli e recita del tradizionale Rosario di San Giovanni, con benedizione delle vesti: i voti che i fedeli indosseranno in onore del santo protettore. Alle 8,30 la messa presieduta dal sacerdote Filippo Bella. Alle 9,30 e alle 11 le altre messe mattutine.
La festa del grano è in programma dalle 11 in centro città. A mezzogiorno in punto, poi, ci sarà il solenne scampanio in tutte le chiese della città al suono della tradizionale marcia e sparo di colpi a cannone. Alle 17,30, tra le vie di Chiaramonte suonerà a festa il corpo bandistico Vito Cutello, sostando nelle chiese di San Vito, San Filippo d’Agira e del Santissimo Salvatore. Alle 18,15 le autorità civili e militari, con il gonfalone della città, accompagnati dalla banda musicale, si recheranno dal palazzo di Città alla chiesa commendale per rendere omaggio al Battista. Alle 18,15 la recita del Rosario, la coroncina di lodi a San Giovanni, la santa messa della vigilia della solennità presieduta dal predicatore: è in programma la celebrazione della nascita del Battista secondo il vetusto rito della “veglia” con la tradizionale “apertura” (svelata) della statua del santo precursore, esposizione del Santissimo sacramento, canto dei primi vespri e benedizione eucaristica. Al termine, marce sinfoniche in piazza San Giovanni. In serata, in piazza Duomo, lo spettacolo della vigilia. Alle 22 si esibiranno in concerto I Malarazza 100% Terrone. Come da tradizione, inoltre, la chiesa commendale rimarrà aperta tutta la notte per la preghiera personale. Dalle 23 alle 6 visita del campanile: ingresso gratuito per i minori.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.