• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Ragusa, arriva The Obc project per unire le culture nel segno di nuove dinamiche dello sviluppo

Domani e domenica un convegno al Centro servizi culturali per presentare le varie iniziative

by Redazione
21 Giugno 2024
in Politica ed Economia
Ragusa, arriva The Obc project per unire le culture nel segno di nuove dinamiche dello sviluppo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
E’ in programma domani e domenica al Centro servizi culturali di via Armando Diaz a Ragusa l’iniziativa denominata “Il minatore Digitale – The Obc Project” che si prefigge di instaurare un legame tra popoli nel segno della cultura e dell’arte oltre che della valorizzazione del turismo e dei prodotti di nicchia del territorio. E’ fissato a partire dalle 15,30 di domani un convegno che sintetizza, in una due giorni di cultura e arte (il convegno proseguirà anche domenica mattina), la valorizzazione del turismo, dunque del territorio, consolida l’immagine dell’area ragusana, accende i riflettori sui prodotti di nicchia e sviluppa turismo incoming et outgoing, in questo caso, quest’ultimo, verso la Tunisia. La scultura “Il minatore digitale – The Obc Project” che sarà inaugurata ed esposta sul suolo della bellissima città di Ragusa rappresenta un vero ambasciatore di Pace e prosperità concepito dall’intuizione di un imprenditore di Lettomanoppello, Gildo Barbetta, fondatore, quindi, del progetto, durante un’attività di indagini minerarie in centro Africa. Il progetto denominato Obc affonda le radici in Africa ma ha valore per qualsiasi territorio dove la comunità è innovativa e ospitale. Quest’opera è il risultato di anni di studi e si sdoppia dal suo originale inaugurato nel 2023 nel territorio lettese, in Abruzzo, per raggiungere la Sicilia e dare vita ad una cooperazione internazionale armoniosa fra i popoli, passando per la storia dell’arte antica e la connessione di essa nel futuro, tramite l’arte digitale, come noi la immaginiamo, tale da mantenere sempre di più in questa circostanza l’arte barocca, posta a disposizione per le generazioni che ammirano queste bellezze tra l’antico ed il nuovo, tra il passato e il presente-futuro, passando per l’arte digitale. L’idea del tema intorno ad un’immagine d’arte è stata proposta da Fethia Bouhajeb (nella foto con Il minatore digitale d’Abruzzo), tunisina, da trent’anni a Ragusa, dove svolge attività d’insegnamento finalizzato all’integrazione nelle scuole italiane. Bouhajeb è, nello stesso tempo, imprenditrice e presidente dell’associazione “Uniti senza frontiere”. Ha collaborato anche con il grafico d’arte libanese ed ha offerto l’input al pittore Hadi Mokhtar Elbabir (da tempo vive ed opera a Ragusa); l’artista presenterà un’opera d’arte che costituirà un’altra sorpresa in seno all’inaugurazione.
Pertanto, il minatore intende rappresentare attraverso l’arte, nella città di Ragusa, una continuità fra il passato e il futuro attraverso il presente: il seminario formativo “Obc Ragusa international”. Figurativamente e simbolicamente il minatore digitale è ripreso mentre in Lettomanoppello estraeva dalla pietra bianca della montagna madre “La Maiella” associata ad una moneta digitale (che non sono altro che le quote digitali del progetto stesso Obc): a Ragusa, lo stesso minatore con la sua azione di piccone, innesca una scintilla che la fa schizzare all’interno della Blockchain, diffondendola in tutte le direzioni, passando anche per il ponte immaginario che collega la Sicilia all’Africa e viceversa, ma non solo. All’interno della Blockchain, saranno sostenute le opere d’arte digitali, a partire da questo bassorilievo scultoreo, eseguito ad opera del maestro Stefano Faccini e a seguire, attraverso le immagini della città di Ragusa, per la sua promozione nel mondo. Il minatore digitale sarà un incubatore di nuova energia e linfa vitale per tutti coloro che vogliano servirsene. Minatore quale vero e proprio generatore di economia circolare certificata e trasparente e democraticamente valida. Un esempio di come iniziare a generare economia verrà dato lo stesso giorno dell’inaugurazione con un esempio futuristico innovativo e unico al mondo. In conclusione “possiamo affermare – parole di Obc – che siamo pionieri di una nuova economia applicata nello specifico caso all’arte che collega il passato, il contemporaneo a futuro”.  Domenica 23 giugno l’inaugurazione del bassorilievo scultoreo Obc, che sarà donato dall’imprenditore Obc Gildo Barbetta al Comune di Ragusa. Il bassorilievo è stato realizzato magistralmente dal maestro Stefano Faccini e sarà inaugurato al Centro servizi culturali di via Diaz intorno a mezzogiorno 12; la comunità locale aspetta trepidante il sicuro successo del pubblico. Le attese positive, afferma la fisica quantistica, non sono mai tradite. L’idea di far svolgere l’interessante seminario nella città di Ragusa nasce dalla dinamica e creativa Fethia. Al Comune di Ragusa che ha accolto con benevolenza il progetto, la società offrirà anche un diploma, testimonianza di riconoscenza e testimonianza della fratellanza tra i popoli che il progetto intende trasmettere.  Numerose le presenze prestigiose al convegno che si articolerà in due giorni dal 22 giugno al 23 giugno, con insigni relatori: il critico d’arte, la giornalista professoressa Maria Teresa Prestigiacomo che parlerà delle opere d’arte e dei messaggi sottesi ad esse ed altrettanto autorevoli relatori, anche docenti universitari, che si avvicenderanno su diversi temi. “La tecnica quantistica applicata all’arte”, sarà il tema trattato dal prof. Michelangelo Catalano; parlerà anche il coach Obc Aurelio Vittori di Excellence Academy e molti altri illustri personaggi.In serata, domani, alle 19 ci sarà la sfilata interculturale di moda che rappresenterà i cittadini di vari Paesi, compresi gli abiti della grande stilista modicana Ottavia Failla. Ci saranno gli abiti tradizionali di varie nazioni. In programma alle 21, inoltre, la cena tipica tunisina con spettacolo di danza orientale. Alle 22, ci sarà anche una commistione tra sonorità siciliane e arabe con la partecipazione alla Festa della musica in corso. Domenica pomeriggio, poi, ci sarà il tour turistico che consentirà agli ospiti di visitare il castello e il parco di Donnafugata oltre alla casa di Montalbano e al mare di Punta Secca.

Redazione

Next Post
La promozione della Virtus Ragusa in B nazionale, la presidente Sabbatini: “E’ ritornato l’entusiasmo in città”

La promozione della Virtus Ragusa in B nazionale, la presidente Sabbatini: "E' ritornato l'entusiasmo in città"

Cronaca ed Attualità

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

1 Luglio 2025
Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

1 Luglio 2025
Modica, Moncada (Confcommercio): “Fare rete tra imprenditori è fondamentale”

Modica e la viabilità in occasione della festa di San Pietro, Confcommercio: “Ascoltati i nostri suggerimenti”

1 Luglio 2025
Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

30 Giugno 2025
Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

30 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

1 Luglio 2025
Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

1 Luglio 2025
Modica, Moncada (Confcommercio): “Fare rete tra imprenditori è fondamentale”

Modica e la viabilità in occasione della festa di San Pietro, Confcommercio: “Ascoltati i nostri suggerimenti”

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica