• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Comiso, Pirrotta legge Bufalino ed entusiasma il pubblico

Apprezzati gli appuntamenti promossi in occasione del festival culturale "L'ingegnere di Babele"

by Redazione
1 Luglio 2024
in Cultura
Comiso, Pirrotta legge Bufalino ed entusiasma il pubblico
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il festival culturale “L’ingegnere di Babele”, promosso dalla Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso presieduta dall’on. Giuseppe Digiacomo, continua a catturare il pubblico con una serie di eventi che celebrano la ricchezza culturale e letteraria della Sicilia. Dopo gli appuntamenti iniziali, il festival ha proseguito il suo programma con due serate di altissimo livello legate all’interpretazione teatrale assieme alla musica. 

Sabato 29 e domenica 30 giugno, l’attore e regista Vincenzo Pirrotta ha deliziato il pubblico con le sue letture tratte dalle opere di Bufalino. Nella serata di sabato, Pirrotta ha letto “Dossier Lo Cicero”, un racconto breve tratto dalla raccolta “L’uomo invaso”. Domenica, invece, ha dato voce al primo capitolo del romanzo inedito “Il Guazzabuglio”. Le performance sono state arricchite dalle musiche del compositore e pianista Luca Mauceri, creando un connubio perfetto tra parole e note.

Pirrotta ha sottolineato l’intensità delle parole di Bufalino: “È stata una sorpresa scoprire l’incipit di questo nuovo romanzo, ‘Il Guazzabuglio’. Bufalino ci fa riflettere sul senso della scrittura, sull’intimità della scrittura. Io stesso mi sono trovato a ‘collottare’ con la scrittura nella mia intimità, comprendendo il senso dell’inquietudine, della ricerca dell’originale. Bufalino lo fa con la sua splendida prosa, portandoci in un mondo di mistero e riflessione sulla costruzione di un nuovo giallo. Il protagonista de ‘Il Guazzabuglio’ diventa uno strumento nelle mani dello scrittore, un personaggio sapientemente costruito che ci fa sentire il brivido del mistero già del secondo capitolo. Questo primo capitolo del romanzo inedito, mostra la straordinaria capacità di Bufalino di creare tensione e aspettativa, rendendo il lettore parte di un processo artigianale di scrittura che trasforma un’idea in un capolavoro”. 

Il compositore Luca Mauceri ha parlato della complessità di mettere in scena le parole di Bufalino attraverso la musica. “Non sono parole semplici quelle di Bufalino e metterle in scena sia a livello testuale che musicale è un lavoro complesso. La musica deve farsi drammaturgia, sottolineare le parole senza invaderle. Con Vincenzo abbiamo creato delle ambientazioni sonore che riflettessero la follia del personaggio nella prima serata e l’atmosfera noir nella seconda”. 

In parallelo alle serate teatrali, prosegue la mostra-omaggio dedicata al maestro fotografo Peppino Leone, intitolata “Immagini per Cento Sicilie”. Questa esposizione, inaugurata venerdì scorso, raccoglie le fotografie che hanno accompagnato l’antologia omonima scritta da Gesualdo Bufalino e Nunzio Zago, offrendo ai visitatori un’immersione visiva nell’universo siciliano. La mostra è accessibile dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00, e il martedì, giovedì e venerdì anche dalle 16:00 alle 19:00. Durante questo fine settimana, sarà aperta a partire dalle 17:00 in concomitanza con gli eventi del festival che prosegue venerdì 5 luglio alle 21.30 con un’esibizione del quartetto musicale composto da Alessandro Nobile, Carlo Cattano, Rosario Di Rosa e Antonio Moncada, accompagnati dalla voce recitante di Andrea Tidona. Presenteranno “Bālal Unit”, una sonorizzazione musicale tratta dalle poesie della raccolta “L’amaro miele” di Gesualdo Bufalino, unendo sonorità contemporanee, jazz e elettroniche.

Sabato 6 e domenica 7 luglio, alle 21.30, il regista Andrea Traina presenterà due anteprime cinematografiche: “Un proscenio di pietre rosa. Viaggio nei luoghi di Bufalino” e “Sulle soglie della notte. Gesualdo Bufalino, fotogrammi di una vita immaginaria”, approfondendo la vita e l’opera dello scrittore comisano attraverso il linguaggio del cinema.

“L’ingegnere di Babele” si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura, con un programma ricco e variegato che spazia dalla letteratura al teatro, dalla musica al cinema. La manifestazione, che si protrarrà fino al 7 luglio, è sostenuta da numerosi enti e istituzioni, tra cui l’Assemblea Regionale Siciliana, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, il Comune di Comiso e la Camera di Commercio del Sud Est, con il supporto della Banca Agricola Popolare di Ragusa e di Agriplast di Vittoria. Gli eventi si svolgono presso il loggiato della Fondazione Gesualdo Bufalino, in Piazza delle Erbe 13, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 0932712273 o visitare il sito web www.fondazionebufalino.it

Redazione

Next Post
Quando la vela approda tra i banchi di scuola

Quando la vela approda tra i banchi di scuola

Cronaca ed Attualità

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025
Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

10 Maggio 2025
Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Scicli, cade dalle scale mentre fa dei lavori: 58enne in elisoccorso a Catania

10 Maggio 2025
Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

10 Maggio 2025
Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Caltagirone, muore all’interno di una casa di riposo dopo un incendio

10 Maggio 2025
Modica, pioggia di medaglie per l’Eragon a livello nazionale ed europeo

Modica, pioggia di medaglie per l’Eragon a livello nazionale ed europeo

10 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

10 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica