Ieri sera, la comunità della Madonna delle Lacrime di Modica ha vissuto un momento di grande emozione e spiritualità durante i festeggiamenti parrocchiali. Dopo 21 anni, era il settembre 2003, mons. Salvatore Rumeo, vescovo di Noto, ha portato a sorpresa personalmente il reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa nella parrocchia omonima di Modica, arricchendo ulteriormente i festeggiamenti già in corso.
Mons. Salvatore Rumeo, trovandosi a Siracusa per la giornata regionale del rinnovamento dello Spirito, ha chiesto un permesso speciale all’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Lomanto, per portare con sé il prezioso reliquiario contenete i fazzoletti che asciugarono le lacrime della Madonna durante la lacrimazione dell’agosto del 1953. L’arrivo del reliquiario ha suscitato una profonda commozione
Il reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa è uno dei simboli di devozione mariana più sentiti in Sicilia. La storia della lacrimazione, avvenuta nel 1953, ha toccato profondamente il cuore dei fedeli rendendo l’immagine della Madonna delle Lacrime una figura di riferimento per chi cerca conforto e protezione.