• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa e la gestione del castello di Donnafugata: “Estenuante il tentativo del sindaco di avere ragione a tutti i costi”

L'opposizione non ci sta: "L'evidenza dei fatti dice tutt'altro"

by Redazione
9 Settembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Ragusa, al via l’iniziativa “Il contadino al castello”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Cassì fornisce numeri al ribasso sulle entrate del castello di Donnafugata, e anche sul vero valore di Palazzo Zacco, quasi a voler giustificare e prendere le difese dei partner che hanno presentato la proposta offrendo solo 30mila euro annui al Comune di Ragusa per ottenere la gestione dei beni. Siamo stanchi di questo estenuante tentativo di voler avere ragione a tutti i costi anche quando l’evidenza dei fatti dice tutt’altro. Facendo così, il sindaco non fa altro che sminuire il prestigio del castello e il valore stesso di un palazzo Unesco, depotenziandone conseguenzialmente la forza attrattiva e scoraggiando potenziali soggetti interessati alla partecipazione alla “gara”, o meglio alla procedura di partenariato speciale che, come è noto, sta solo ora beneficiando della proroga di un mese a seguito della fortissima polemica scoppiata a cavallo del Ferragosto e del conseguente intervento del prefetto di Ragusa”.

Lo dicono la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, e il consigliere comunale, Sergio Firrincieli, che tornano ad alzare l’attenzione sulla vicenda della gestione del castello di Donnafugata e di palazzo Zacco a Ragusa. “Se il sindaco fosse veramente interessato a un’ottimale gestione dei due beni, avrebbe dovuto operare per la più ampia partecipazione possibile alla “gara” e non fare dichiarazioni che vanno nella direzione contraria. Inoltre, se è così certo che il castello non produce guadagni, visto che secondo lui fra entrate e uscite va in pareggio, perché prima di avventurarsi sulla strada del partenariato, e quindi della esternalizzazione, non ha dato seguito a una dettagliata analisi di economicità su questa modalità di gestione? Questo documento di valutazione, oggi mancante, è assolutamente necessario per capire quale importo sia veramente congruo per un canone accettabile – proseguono Campo e Firrincieli – Noi non ci stiamo a stare in silenzio, non riusciamo a capire come si possa continuare a leggere sui giornali dichiarazioni così vaghe e non supportate da nessuna seria documentazione di analisi economica. A nostro avviso l’assenza di questo atto potrebbe anche inficiare l’intero procedimento perché senza corrette informazioni di partenza e senza numeri reali di riferimento, la commissione valutatrice, che sarà chiamata a decidere dall’Amministrazione Cassì, non avrà i giusti parametri per decidere e, pertanto, non potrà assumere a cuor leggero alcuna decisione. Del resto questo è previsto dal comma 2 dell’art. 175 del Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36 del 2023). L’Anac, difatti, a tal proposito, ha espressamente preteso questo istituto giuridico proprio per frenare l’impeto di privatizzare il patrimonio pubblico. Ed è in considerazione anche di questo indirizzo che abbiamo chiesto accesso agli atti, senza ancora ricevere nulla, restando così ancora in attesa di leggere le carte e poterci vedere finalmente chiaro. Oggi, difatti, l’unico dato certo su cui abbiamo elementi e dati certi è che il Comune, da ente pubblico, ha fatto grossi investimenti sul castello e ne ha moltiplicato in pochi anni i profitti. Il privato, al contrario, non propone nessun investimento “strutturale” sui due beni che andrebbe ad amministrare, si parla semplicemente di spese necessarie all’ottimizzazione della gestione stessa. Non capiamo pertanto da cosa scaturisca la cessione dei beni comunali per una durata di addirittura dieci anni, rinnovabile per altri dieci, visto che i beni sono già in buone condizioni e il privato non è chiamato a giustificare l’ammortamento di alcuna spesa. Risulta anche evidente a tutti che un tempo così lungo di affidamento coinvolgerebbe le future Amministrazioni, limitandone l’autonomia politica, e si prefigurerebbe quasi come un percorso di non ritorno. Ne consegue che il Comune continuerebbe a investire soldi pubblici sul castello e su palazzo Zacco, ad esempio per la manutenzione straordinaria, mentre il privato ci guadagnerà, occupandosi solo dei costi di gestione finalizzati ad attività che portino profitto alla propria impresa. Questa che si sta generando sembrerebbe una terribile querelle tra l’interesse pubblico, che attiene al godimento di un bene e alla sua libera fruizione, e l’interesse privato da raggiungere, e che ovviamente non avrebbe nulla a che vedere con gli obiettivi principali del bene comune bensì con altre finalità. Ovvero, trarre profitti del tutto sproporzionati rispetto al canone offerto, senza fra l’altro essere tenuto a contemperare le esigenze di chi al di fuori del castello, e con somme proprie, effettua investimenti da anni e oggi rischia di vedersi prevaricato da una concorrenza sleale che potrebbe mandare in fumo molti dei propri sacrifici”.

Redazione

Next Post
Dissalatori per uso irriguo in agricoltura, delegazione dell’Oman ricevuta a palazzo della Provincia

Dissalatori per uso irriguo in agricoltura, delegazione dell'Oman ricevuta a palazzo della Provincia

Cronaca ed Attualità

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

16 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Acate, al via la bonifica delle plastiche nella foce del fiume Dirillo

16 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Eventi danzanti senza autorizzazione: sanzionati i titolari di tre locali a Pozzallo, Marina di Ragusa e Scicli

16 Maggio 2025
Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

Scicli, perde il controllo dell’auto e sbatte contro un albero

15 Maggio 2025
Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

Comiso, torna il festival dedicato al verde e al florovivaismo

15 Maggio 2025
Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

Vittoria comunità cardioprotetta, presentato il progetto 2025

15 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

16 Maggio 2025
Ragusa, un caso irrisolto di cento anni fa su “La strage di Modica”

Ragusa, un caso irrisolto di cento anni fa su “La strage di Modica”

16 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Acate, al via la bonifica delle plastiche nella foce del fiume Dirillo

16 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica