• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 8, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Confcooperative Ragusa: “Alcuni enti locali anche dell’area iblea tirano sempre più la corda”

Il presidente Campisi: "In seria difficoltà le cooperative sociali affidatarie e a rischio i servizi che erogano"

by Redazione
18 Settembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Calano le imprese giovanili attive anche in provincia di Ragusa, Confcooperative attiva contromisure
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
“Alcuni enti locali, anche nella nostra provincia, tirano sempre più la corda, mettendo in seria difficoltà le cooperative sociali affidatarie e a rischio i servizi che erogano”. Lo dice il presidente territoriale Confcooperative Ragusa, Luca Campisi (nella foto), rinfocolando la protesta che la centrale cooperativa ha avviato nei mesi scorsi da Palermo sino a raggiungere le varie aree dell’isola. “Stiamo parlando di una disattenzione da parte di alcuni enti locali – sottolinea Campisi – che, a 8 mesi dall’adeguamento del costo del lavoro nel settore sociale, siamo ancora costretti a rilevare. Ecco perché ci sentiamo di lanciare l’ennesimo grido d’allarme facendoci portavoce del profondo malessere lamentato dalle cooperative che garantiscono servizi fondamentali. In realtà, alcune istituzioni hanno cominciato ad adeguare il costo del lavoro. Confcooperative apprezza il ragionamento avviato con Anci Sicilia con la certezza che il dialogo costruttivo possa condurre a soluzioni necessarie e condivise. Vogliamo precisare, inoltre, che non vogliamo mettere in dubbio le enormi e crescenti difficoltà finanziarie, organizzative e gestionali degli enti locali, che fanno sempre più fatica a rispondere efficacemente alla domanda di assistenza delle proprie comunità, ma tutto ciò non si può scaricare sulle cooperative sociali ed in generale sugli enti del privato sociale, chiamati ad organizzare ed erogare quei servizi così importanti soprattutto per famiglie fragili. Inoltre, se da un lato i bilanci comunali sono sempre più poveri, dall’altro le risorse e gli strumenti di finanziamento della spesa sociale sono ormai tanti e variegati. La co-programmazione e la co-progettazione sono strumenti pienamente riconosciuti dalla normativa, ma ancora sottoutilizzati. Le cooperative sociali, chiamate a svolgere un servizio fondamentale per conto della pubblica amministrazione, non possono rimanere schiacciate tra il costo del lavoro e un ricavo che, quasi sempre, è ben al di sotto di quella soglia minima di sostenibilità. Il percorso che porterà al completamento dell’aumento contrattuale ai lavoratori del comparto socio-assistenziale, si completerà nel 2026 ed ha già calendarizzato le diverse tranche di aumento. La pubblica amministrazione, dal canto proprio, fa fatica a considerare i servizi socio-assistenziali come indispensabili, dando segnali – in alcuni casi – di scarsa attenzione se non di fastidio”. Confcooperative, inoltre, dice no alla “prassi perversa dei cosiddetti “progetti migliorativi”, che si potrebbe tradurre così: il servizio socio-assistenziale ti viene affidato se svolgi parte di esso gratuitamente. Ciò innesca dinamiche incontrollabili, che esulano da quelle di un sano rapporto tra committente ed appaltatore e che molto spesso finiscono per favorire chi è meno trasparente. Una cosa è certa. Non si può pretendere la gratuità del servizio”.

Redazione

Next Post
Fnaarc Ragusa: “Adeguare il tetto di deducibilità dell’auto”

Fnaarc Ragusa: "Adeguare il tetto di deducibilità dell'auto"

Cronaca ed Attualità

Vittoria, scontro auto-moto: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto: ferito un centauro

7 Settembre 2025
Ragusa, al via in centro storico l’attività “A scuola con metodo”

Ragusa, al via in centro storico l’attività “A scuola con metodo”

7 Settembre 2025
La coppia di Grammichele che ha perso la vita sulla Palazzolo-Cassaro lascia un bimbo di 10 anni

La coppia di Grammichele che ha perso la vita sulla Palazzolo-Cassaro lascia un bimbo di 10 anni

7 Settembre 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Cerca di aprire cancello elettrico e rimane folgorata, grave anche la figlia che ha cercato di aiutarla

7 Settembre 2025
Ispica, rimossa dalla spiaggia la carcassa di un cetaceo

Ispica, rimossa dalla spiaggia la carcassa di un cetaceo

7 Settembre 2025
Marina di Ragusa, Carnemolla: “Creare un museo dedicato alla storia di Mazzarelli”

Marina di Ragusa, Carnemolla: “Creare un museo dedicato alla storia di Mazzarelli”

7 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, scontro auto-moto: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto: ferito un centauro

7 Settembre 2025
Ragusa, al via in centro storico l’attività “A scuola con metodo”

Ragusa, al via in centro storico l’attività “A scuola con metodo”

7 Settembre 2025
La coppia di Grammichele che ha perso la vita sulla Palazzolo-Cassaro lascia un bimbo di 10 anni

La coppia di Grammichele che ha perso la vita sulla Palazzolo-Cassaro lascia un bimbo di 10 anni

7 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica