• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Marina di Ragusa, il regista Matteo Garrone grande protagonista al Costaiblea film festival

Ha raccontato la propria esperienza e alcuni curiosi aneddoti riferiti al set mentre girava

by Redazione
21 Settembre 2024
in Cultura
Marina di Ragusa, il regista Matteo Garrone grande protagonista al Costaiblea film festival
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Matteo Garrone, uno dei più grandi registi del cinema italiano contemporaneo, protagonista della partecipatissima masterclass alla 28esima edizione del Costaiblea Film Festival, in corso di svolgimento a Marina di Ragusa. L’incontro, moderato dal direttore artistico del festival Vito Zagarrio, si è rivelato un momento di profonda riflessione sul cinema, sul suo linguaggio visivo e sul rapporto umano dietro le storie che lo compongono.
Una visione pittorica del cinema per Garrone che ha iniziato l’incontro condividendo le radici della sua ispirazione artistica: “È evidente che la mia formazione è pittorica. Io, prima di fare cinema, facevo il pittore. Quando ho iniziato a fare il regista ho cercato di raccontare storie che mi permettessero di ricostruire un mondo visivo”. Le sue parole hanno aperto uno sguardo sulla connessione tra immagine e narrazione, un legame che permea ogni sua opera. Nel corso della sua carriera, Garrone ha sempre cercato di raccontare l’uomo con le sue complessità, debolezze e ombre. “Al centro della mia ricerca c’è sempre l’uomo, con i suoi misteri, pensieri, labirinti”, ha dichiarato il regista, sottolineando come i suoi personaggi siano spesso antieroi, con un’unica eccezione:  Seydou, il protagonista di “Io Capitano”, il film che l’ha visto candidato all’Oscar.


Garrone ha descritto Seydou come “l’unico eroe” tra i suoi personaggi, un giovane puro e senza macchie che, proprio come l’Odissea, intraprende un viaggio epico di trasformazione. Questo film è nato da un incontro fortuito: “L’idea del film è arrivata in Sicilia, quando sono andato a trovare un amico che ha un centro di accoglienza per minori a Catania. Da lì sono venute fuori delle storie incredibili, come quella di Fofana, che a 15 anni ha guidato una barca senza saperlo fare”.
Parlando del processo creativo di “Io Capitano”, Garrone ha rivelato le difficoltà personali che ha incontrato: “Mi sentivo a disagio essendo italiano borghese nel raccontare una storia come quella, con i rischi di strumentalizzare. Ho capito che l’unica strada possibile era quella di fare il film con loro”.
Garrone ha anche riflettuto sull’importanza del viaggio interiore che compie 
Seydou e su come questo tema sia rappresentato visivamente. “Anche in “Io Capitano” ci sono due momenti onirici, legati al desiderio di raccontare il viaggio interiore di Seidu. È un viaggio di trasformazione”.

Durante la masterclass, il regista ha ripercorso alcuni momenti chiave della sua carriera, parlando anche di film come “Dogman” e “Il racconto dei racconti”. Su “Dogman”, Garrone ha rivelato le sue difficoltà iniziali: “Per Dogman non riuscivo ad empatizzare con un personaggio che si vendica torturando un altro per giorni, quindi ho reinventato il fatto di cronaca con un personaggio non violento”. Ha anche elogiato Marcello Fonte, il protagonista del film, per la sua capacità di calarsi nel ruolo: “Fonte non ha una formazione accademica, ma ha un talento straordinario. Lavorare con lui è stato come lavorare con un bambino, capace di sorprendere costantemente”.

Garrone ha inoltre ricordato il legame con la provincia di Ragusa, dove ha girato parte de Il racconto dei racconti al Castello di Donnafugata: “Il labirinto del castello mi ha suggerito una scena. Spesso i luoghi mi ispirano idee visive”. Il paesaggio, per Garrone, è un personaggio a tutti gli effetti, fondamentale per ogni storia.
Il festival si concluderà domani, domenica 22 settembre, con ospiti Catherine McGilvray e Marianna Sciveres e con il concerto dei Chroma Ensemble. Il festival si svolge con il sostegno del Comune di Ragusa, del Ministero della Cultura – Divisione Cinema-Audiovisivo, della Regione Siciliana – Assessorato Turismo e Spettacolo, della Sicilia Film Commission e la collaborazione della Pro Loco Mazzarelli e quest’anno celebra anche un grande attore come Marcello Mastroianni, a 100 anni dalla nascita, attraverso una mostra di locandine dei film in cui è protagonista.

Redazione

Next Post
Casuzze, sono venute alla luce 44 tartarughine

Casuzze, sono venute alla luce 44 tartarughine

Cronaca ed Attualità

Marina di Modica, fa il bagno e rischia di annegare: salvata giovane donna

Marina di Modica, salvate due bambine trascinate al largo dalla corrente

9 Luglio 2025
I premiati di Ragusani nel mondo, ecco Mirja Cartia D’Asero

I premiati di Ragusani nel mondo, ecco Mirja Cartia D’Asero

9 Luglio 2025
Centro storico a Ragusa, arrestato gambiano mentre spaccia

Centro storico a Ragusa, arrestato gambiano mentre spaccia

9 Luglio 2025
Ispica, sequestro preventivo di 700mila euro a una concessionaria di auto usate: è accusata di avere truffato una società di finanziamenti

Il parco auto circolante in provincia di Ragusa è sempre più vecchio

9 Luglio 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria ricorda l’82esimo anniversario dello Sbarco degli alleati a Scoglitti

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Marina di Modica, fa il bagno e rischia di annegare: salvata giovane donna

Marina di Modica, salvate due bambine trascinate al largo dalla corrente

9 Luglio 2025
Ragusa-Chiaramonte, investe un bovino che si accascia e muore

Ragusa-Chiaramonte, investe un bovino che si accascia e muore

9 Luglio 2025
Ragusa: “Quella casa di riposo era un lager per gli anziani”. I dettagli delle indagini dei Nas

Ragusa e la casa di riposo Villa Ortensia, rinviati a giudizio i 9 imputati

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica