• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ispica, migliora la lotta per il contrasto all’abbandono dei rifiuti

Nei primi nove mesi dell'anno elevate 1358 sanzioni: +168% rispetto al 2022

by Redazione
30 Settembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Ispica, migliora la lotta per il contrasto all’abbandono dei rifiuti
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Il contrasto all’abbandono dei rifiuti, la corretta viabilità e la sicurezza nel territorio comunale sono tre degli obiettivi che l’assessore Massimo Dibenedetto, di concerto con il sindaco Innocenzo Leontini, hanno perseguito. A certificare l’ottimo risultato sono i numeri che mostrano l’efficienza della squadra messa in campo per fronteggiare gli incivili. “Abbiamo contrastato duramente – afferma il sindaco Leontini – chi, specialmente nella stagione estiva, ha messo in pericolo l’equilibrio igienico sanitario del nostro territorio, l’immagine della nostra città e, fatto non trascurabile, le casse comunali e le tasche degli ispicesi che hanno risentito delle enormi spese di bonifica del territorio”. Solo nei primi nove mesi di questo anno sono state elevate 1358 sanzioni con un +168% rispetto al 2022. Di queste le 438 elevate sulla strada litoranea e punta Castellazzo evidenziano l’enorme lavoro svolto per contrastare il “parcheggio selvaggio” lungo la fascia costiera. Nella sfida all’abbandono dei rifiuti ben 835 sanzionati nel 2024, contro i 5 del 2022. “Un dato che voglio evidenziare – dichiara l’assessore Massimo Dibenedetto – è che gli ispicesi hanno capito l’importanza di rispettare il proprio territorio. Dei sanzionati per l’abbandono dei rifiuti, solo 3 su 10 sono residenti ad Ispica. Quindi mi si permetta di dire che: Ispica non è sporca, ma è sporcata”. Questo duro lavoro ha permesso di tenere alta la percentuale del differenziato che altrimenti sarebbe scesa a livelli che avrebbero danneggiato l’immagine e le casse di questo Comune, mettendo in pericolo il mantenimento della bandiera blu. Questi sforzi hanno permesso anche di avere una città più sicura e pulita ed una fascia costiera più ordinata. Sono ormai un ricordo momenti in cui anche mezzi di soccorso come ambulanze o vigili del fuoco rimanevano intrappolati lungo il litorale. “È doveroso ringraziare – dichiarano il sindaco Innocenzo Leontini e l’assessore Massimo Dibenedetto – il personale della Polizia locale, con in testa il comandante Filippo Pancrazi, e l’ufficio verbali coordinato dall’Ispettore Zocco per il lavoro svolto nonostante la penuria di personale. Grazie anche allo staff tecnico composto dal geom. Puglisi e Antonio Prossimo per aver messo in campo l’attrezzatura tecnica in collaborazione con il referente Ced Carmelo Borgia. Si tratta di donne e uomini che, con alto senso di responsabilità fanno sforzi per garantirci sicurezza e ordine. La lotta e il disappunto dei cittadini e nostro dev’essere rivolto agli incivili che abbandonano i rifiuti per strada o che scambiano le nostre strade per circuiti di formula 1″. “Nei prossimi giorni – concludono gli amministratori – avremo il piacere di ringraziare pubblicamente i cittadini che, con le loro gesta, hanno testimoniato l’alto senso di civiltà. In quella circostanza avremo anche la possibilità di far vedere, pur nel rispetto della privacy, le foto e video eclatanti di “sporcaccioni” che a volte rasentano il ridicolo e la barbarie”.

Redazione

Next Post
La fonduta di Ragusano dop con il caviale di cioccolato di Modica igp attira l’attenzione del ministro Lollobrigida

La fonduta di Ragusano dop con il caviale di cioccolato di Modica igp attira l'attenzione del ministro Lollobrigida

Cronaca ed Attualità

Punta Secca, recuperata rete fantasma

Punta Secca, recuperata rete fantasma

10 Settembre 2025
Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

10 Settembre 2025
Modica, donati fegato e cornee di un 74enne colpito da emorragia cerebrale

Neonata morta a Modica, ginecologa condannata in primo grado a sei mesi di reclusione

10 Settembre 2025
Scoglitti e la foce del fiume Ippari, l’assessore Nicastro: “E’ da mettere in sicurezza”

Scoglitti e la foce del fiume Ippari, l’assessore Nicastro: “E’ da mettere in sicurezza”

9 Settembre 2025
Modica, le scuole medie da Santa Marta alla sede della Emanuele Ciaceri: è protesta

Modica, le scuole medie da Santa Marta alla sede della Emanuele Ciaceri: è protesta

9 Settembre 2025
Valigia sospetta sulla Militello-Vizzini, treni fermi e strada chiusa

Valigia sospetta sulla Militello-Vizzini, treni fermi e strada chiusa

9 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Punta Secca, recuperata rete fantasma

Punta Secca, recuperata rete fantasma

10 Settembre 2025
Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

Comiso, “Vai col bus” esperienza vincente per i giovani della città e di Pedalino

10 Settembre 2025
Autogiro della provincia di Ragusa, l’equipaggio Ginevra-Giannone si aggiudica la 28esima edizione

Autogiro della provincia di Ragusa, l’equipaggio Ginevra-Giannone si aggiudica la 28esima edizione

10 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica