• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa, il questore firma il protocollo de “La valigia di salvataggio” con i sindaci di Comiso e Modica

L'iniziativa è rivolta al contrasto della violenza di genere

by Redazione
15 Novembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Ragusa, il questore firma il protocollo de “La valigia di salvataggio” con i sindaci di Comiso e Modica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Nell’ambito della campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere intitolata “Questo non è amore”, firmato dal questore della provincia di Ragusa Vincenzo Trombadore, dal Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, dai sindaci di Modica e di Comiso e dall’associazione “Salvabebè-Salvamamme” il protocollo “La Valigia di salvataggio”. Alla sottoscrizione presso la sede della Questura era presente una rappresentanza degli atleti del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato “Fiamme Oro Rugby” che per questa iniziativa collaborano con l’associazione “Salvabebè-Salvamamme”. Il protocollo, già sperimentato positivamente dal questore a Macerata allorquando svolgeva in quella provincia le funzioni di questore, ha l’obiettivo di rafforzare la rete di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, al fine di sostenere con tempestività le vittime che fuggono da situazioni di grave pericolo per la propria incolumità. La sottoscrizione del protocollo rientra nel programma delle iniziative intraprese dalla Questura di Ragusa finalizzate al contrasto della violenza di genere ed in particolare alla promozione della legalità e del rispetto della persona che vede la polizia di Stato presente, oltre che nelle scuole e nelle piazze di Ragusa e della provincia, anche in convegni organizzati da altri Enti ed ancora anche nei teatri e nei luoghi di aggregazione. L’iniziativa è una ulteriore conferma della promozione di strategie già condivise in un più generale protocollo d’Intesa siglato con la Prefettura di Ragusa e finalizzate anche alla prevenzione ed al contrasto della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica Nell’occasione sono state consegnate ai sindaci impegnati nell’iniziativa, alcune valigie contenenti kit per le prime necessità anche per minori eventualmente presenti, in caso di allontanamento urgente dalle mura domestiche e successivo collocamento in struttura protetta. Una valigia con generi di prima necessità, anche per le mamme con bambini nonché un luogo accogliente e sicuro dove rifugiarsi nelle fasi più difficili conseguenti alla denuncia del convivente, è di certo un aiuto concreto ed immediato. In tale contesto le Fiamme Oro Rugby, oltre all’attività prettamente sportiva, si occupano di integrazione, inclusione e prevenzione nell’ambito delle attività sociali. In quest’ottica dal 2015 sono partner dell’Associazione “Salva mamme” per il progetto “Valigia di salvataggio”, oltre che presenti nelle scuole di ogni ordine e grado attraverso lo sport, con la promozione di importanti valori quali la parità di genere ed il rispetto dell’altro. Il questore, già facente parte a Roma della Dirigenza del Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby nei primi anni della collaborazione con “Salva mamme”, ha infatti fortemente voluto la presenza delle Fiamme Oro Rugby anche a Ragusa e nella provincia, così come nelle altre sedi da lui dirette, in considerazione dell’importante lavoro svolto finora. A tal proposito il Questore ha ringraziato il Presidente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato Dr. Franceso Montini che ha consentito la presenza di una delegazione per la sottoscrizione del protocollo nonché la partecipazione attiva al progetto del Gruppo Sportivo Fiamme Oro Rugby. La metafora dello sport e dei suoi valori fondanti costituirà dunque un costante riferimento all’interno del progetto di prevenzione ed intervento per le donne vittime di violenza. Partners dell’iniziativa, per il Comune di Comiso, il Centro Donna Antiviolenza – Gruppo Donna Dpiù e il Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Comiso; mentre per il comune di Modica partner del progetto sarà l’Associazione Ipso Facto.
Dalla sottoscrizione del Protocollo, oltre a Ragusa, il progetto sarà operativo anche nei territori di Modica e Comiso per i prossimi tre anni e le donne vittime di violenza, che verranno collocate in strutture protette, potranno fruire oltre che del sostegno psicologico e legale dei centri antiviolenza, anche di un sostegno materiale con la consegna della valigia di salvataggio.

Redazione

Next Post
Ragusa, due agenti di polizia penitenziaria in ospedale dopo l’aggressione da parte di un detenuto di nazionalità straniera

Ragusa, stava introducendo dentro il carcere droga e due schede telefoniche: ai domiciliari

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica