• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Comiso, al Teatro Naselli arriva “Diceria dell’untore”

Sabato e domenica un appuntamento carico di emozione e significato

by Redazione
28 Novembre 2024
in Cultura
Comiso, al Teatro Naselli arriva “Diceria dell’untore”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Il Teatro Naselli di Comiso si prepara a un appuntamento carico di emozione e significato. Sabato 30 novembre alle ore 21 e domenica 1 dicembre alle ore 19 andrà in scena “Diceria dell’Untore”, nuova produzione dello stesso teatro comisano. L’opera teatrale, tratta dal capolavoro di Gesualdo Bufalino, è frutto della trasposizione di Giuseppe Ferlito e della regia di Giampaolo Romania, e vedrà su palcoscenico Marco Comitini, Diana D’Amico, Giuseppe Ferlito, Leandra Gurrieri, Anita Indigeno, Giuseppe Parisi e Salvo Purromuto. Portare in scena quest’opera a Comiso significa celebrare anche in chiave teatrale il genio letterario di uno dei più grandi scrittori italiani, legato visceralmente a questa terra che gli ha dato i natali. Nel romanzo, Bufalino intreccia autobiografia e finzione, raccontando l’esperienza che segnò profondamente la sua vita: la permanenza al sanatorio della Rocca di Palermo nel 1946, quando gli fu diagnosticata una grave tubercolosi. La narrazione si fa poesia teatrale nella nuova produzione del Naselli, che esplora il confine tra vita e morte, amore e guarigione, con un linguaggio che rimanda alla ricchezza lirica di Bufalino. Il risultato è uno spettacolo che saprà toccare corde profonde, trasformando il palco in uno spazio di riflessione collettiva. “Nelle parole dense e ricercate di Bufalino, il teatro diventa un luogo sacro e profano insieme, un santuario dove le voci del passato e le inquietudini del presente si fondono, senza timore di scrutare il dolore, la bellezza e l’ironia della vita – si legge nelle note di regia di Giampaolo Romania, che continua – Si tratta di una dichiarazione d’amore verso l’arte teatrale e la scrittura magistrale di Bufalino, che con la sua lirica e malinconica profondità ci guida verso una riflessione su cosa significhi veramente esistere, sperare e lasciare una traccia, anche solo effimera, nel cuore degli altri”. Alessandro Di Salvo, presidente dell’associazione La Girandola che gestisce il Teatro Naselli ha commentato: “Portare Bufalino a teatro, proprio qui a Comiso, è un tributo dovuto e sentito. La sua scrittura ci insegna a guardare con lucidità, e al contempo con passione, il nostro vivere quotidiano, fatto di luci e ombre. Con questa produzione vogliamo non solo omaggiare la grandezza di un autore che ha saputo raccontare la nostra terra e la nostra anima, ma anche dimostrare come il teatro possa essere uno spazio di memoria e innovazione, capace di far rivivere emozioni senza tempo”. Il Teatro Naselli di Comiso offre agli spettatori che lo richiedono il servizio di animazione (dalle ore 20.30 fino alla fine dello spettacolo), e il servizio taxi (abitazione/teatro e ritorno). La stagione di prosa del Teatro Naselli ha il supporto del Comune di Comiso, della Regione Sicilia Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, della Banca Agricola Popolare di Sicilia, e il sostegno di numerosi sponsor privati. Per informazioni e per rimanere aggiornati su tutte le iniziative del teatro Naselli di Comiso è possibile seguire le pagine social ufficiali, visitare il sito spazionaselli.it
 o chiamare il 328 497 4542. Botteghino aperto dalle 16 alle 20.

Redazione

Next Post
Ragusa, siglato accordo sindacale alla Medi Care

Ragusa, siglato accordo sindacale alla Medi Care

Cronaca ed Attualità

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, auto fuori controllo finisce contro due veicoli in sosta: quasi illeso il conducente

18 Luglio 2025
Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

18 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso, 36 voli settimanali nella Summer 2024. Il sindaco Schembari ironizza: “Non sembra proprio che stia per chiudere”

La Provincia di Ragusa punta su Ryanair

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, fermato un uomo armato di machete nei pressi della stazione ferroviaria

Vittoria, fermato un uomo armato di machete nei pressi della stazione ferroviaria

19 Luglio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica