• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 8, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica le visite dell’Unitre: riflettori sulla basilica della Madonna delle Grazie

In evidenza la storia di uno degli edifici di culto più apprezzati a livello cittadino

by Redazione
2 Dicembre 2024
in Cultura
Modica le visite dell’Unitre: riflettori sulla basilica della Madonna delle Grazie
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Sono state avviate le visite guidate dell’Unitre di Modica. La prima uscita del nuovo anno accademico ha visto una nutrita comitiva con in testa il presidente Enzo Cavallo, che, guidata dallo storico prof. Uccio Barone, ha visitato a Modica la Basilica della Madonna delle Grazie, grazie alla disponibilità del parroco don Giovanni Lauretta. L’iniziativa ha fatto registrare una interessante e particolarmente apprezzata relazione del prof. Barone che, dopo aver parlato della Madonna delle Grazie padrona di Modica, si è soffermato sulla storia della Basilica e su tutto ciò che ad essa è legato. Con la relazione è stato fatto riferimento al suolo sul quale la Basilica è stata progettata dall’architetto Vincenzo Mirabella e costruita, ed allo spazio fieristico esistente dove ora c’è la piazza antistante la Basilica, il relatore, si è soffermato sul ritrovamento tra i rovi di Monserrato, nel Maggio del 1615 del quadro raffigurante la Madonna con in braccio il bambino, che ispirò la realizzazione della struttura che fu riconosciuta come edificio di culto. E nel 1627 la Madonna delle Grazie fu proclamata Patrona della Città di Modica.  Dopo aver parlato della facciata, ricostruita  in stile tardo barocco dopo il terremoto del 1693, che guarda e protegge la Città, è stata sottolineata la profonda e diffusa devozione dei modicani. Alla Madonna delle Grazie, infatti, vengono attribuiti diversi miracoli. In tante occasioni la cittadinanza ha invocato la Madonna per liberare Modica dalle ricorrenti epidemie di peste e a quella del 1709, cui fa riferimento l’epigrafe murata sul fianco della Chiesa in segno di ringraziamento alla Vergine per aver liberato la Città dal contagio: la sacra immagine, infatti, dopo essere stata portata in processione per le vie di Modica, pose fine all’epidemia. Dopo aver illustrato alcune delle opere di grande valore esistenti all’interno della Basilica la comitiva ha fatto tappa presso la grotta di San Michele ed ha raggiunto l’entrata laterale con un ingresso di stile barocco impreziosito da sculture di straordinaria bellezza e di grande valore. A seguire è stata visionata l’epigrafe che richiama il predetto miracolo del 1709 e la visita è stata conclusa con la evidenziazione della parete esterna, unica per la sua lunghezza, del Palazzo dei Mercedari, caratterizzata dalla pregevole alternanza di balconi e di finestre.

Redazione

Next Post
Scontro auto-moto a Vittoria, grave un 17enne

Scontro auto-moto a Vittoria, grave un 17enne

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica