• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa, sabato al Duemila “Il berretto a sonagli”

Il grande Enrico Guarneri interpreta l'eroe pirandelliano Ciampa

by Redazione
17 Dicembre 2024
in Cultura
Ragusa, sabato al Duemila “Il berretto a sonagli”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Un altro appuntamento da non perdere per la stagione teatrale del Duemila a Ragusa. Sabato, alle 21, il regista Guglielmo Ferro dirigerà Enrico Guarneri ne “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello. Nel contesto della kermesse promossa dall’associazione culturale C&M, con la direzione artistica di Carlo Nobile, al fianco dell’amatissimo attore catanese ci saranno Nadia De Luca, nel ruolo di Beatrice, Alessandra Costanzo, Roberto D’Alessandro, Emanuela Muni, Liborio Natali, Nuccia Mazzarà e Ramona Polizzi. Le scene di questo nuovo allestimento sono firmate da Salvo Manciagli. Il botteghino in via Roma 168 è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. La commedia, in due atti, fu portata in scena per la prima volta a Roma nel 1923 in lingua italiana. In breve, la trama. La gelosia ossessionante di Beatrice Fiorica, per il marito che ha una relazione con la moglie dello scrivano Ciampa, porta lo scrivano, a conoscenza dei fatti ma non disposto a perdere l’onorabilità, a dissuadere Beatrice a non farle fare la denuncia per adulterio, parlandole delle tre corde d’orologio che tutti abbiamo: quella seria, quella pazza e quella civile. Ciampa la prega di far girare la corda seria, ma lei, accecata dalla gelosia, denuncia il marito, facendo girare la corda pazza.
Enrico Guarneri interpreta Ciampa, uno dei grandi eroi pirandelliani. “Ciampa – sottolinea il regista Gugliemo Ferro – è “Il berretto a sonagli”. Un individuo complesso, legato alla sua reputazione e alle apparenze, tanto che uno dei temi centrali della commedia è proprio il conflitto tra essere e apparire. Nel contesto siciliano, Ciampa è vittima e artefice di una mentalità sociale intrisa di tradizione e onore. La “corda pazza”, un concetto introdotto da Ciampa stesso, rappresenta quella parte irrazionale e selvaggia presente in ognuno di noi, che si nasconde dietro le convenzioni sociali. Secondo Ciampa, ogni individuo ha tre corde nell’anima: la “corda seria” (quella della ragione e della responsabilità), la “corda civile” (quella che ci permette di convivere in società) e la “corda pazza” (quella che ci rende capaci di gesti estremi, irrazionali, quando non si riesce più a sopportare la pressione della vita sociale)”. “Pirandello – aggiunge Ferro – attraverso il protagonista e le sue teorie, riflette sulla natura umana, il concetto di identità e la crisi tra l’essere autentico e l’apparenza pubblica. Questo rimanda a tematiche filosofiche profondamente siciliane, ma anche universali. La società siciliana, con le sue radici nei pupi, nel teatro di marionette, riflette spesso le dinamiche dell’onore, dell’inganno e della maschera, tematiche presenti anche in questa opera. I pupi siciliani rappresentano in modo simbolico la rigidità delle convenzioni sociali, dove ognuno ha un ruolo da interpretare, un po’ come le maschere che Ciampa è costretto a indossare per sopravvivere”.

Redazione

Next Post
La presidente di Anc Ragusa Rosa Anna Paolino eletta nel consiglio nazionale

Commercialisti ed esperti contabili, Paolino (Anc): "La riforma del 139/2005 ci farà compiere molti passi indietro"

Cronaca ed Attualità

Comiso, batte forte il cuore dei devoti per Maria Addolorata sotto il segno della solidarietà

Comiso, batte forte il cuore dei devoti per Maria Addolorata sotto il segno della solidarietà

12 Maggio 2025
Maria Santissima della Medaglia, ieri pomeriggio a Ragusa la processione in centro storico

Maria Santissima della Medaglia, ieri pomeriggio a Ragusa la processione in centro storico

12 Maggio 2025
Modica e il progetto all’uso corretto degli antibiotici

Modica e il progetto all’uso corretto degli antibiotici

12 Maggio 2025
Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Modica, incidente in via Borrometi: un 14enne lotta tra la vita e la morte

12 Maggio 2025
Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso, batte forte il cuore dei devoti per Maria Addolorata sotto il segno della solidarietà

Comiso, batte forte il cuore dei devoti per Maria Addolorata sotto il segno della solidarietà

12 Maggio 2025
Maria Santissima della Medaglia, ieri pomeriggio a Ragusa la processione in centro storico

Maria Santissima della Medaglia, ieri pomeriggio a Ragusa la processione in centro storico

12 Maggio 2025
Modica e il progetto all’uso corretto degli antibiotici

Modica e il progetto all’uso corretto degli antibiotici

12 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica