• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa, i sindacati: “Versalis sospenda il decomissioning. Serve chiarezza sulla riconversione”

Cgil e Uil esprimono la propria profonda preoccupazione per quanto sta accadendo nello stabilimento

by Redazione
23 Dicembre 2024
in Cronaca ed Attualità
Ragusa, bloccate le linee di produzione di polietilene alla Versalis. I sindacati: “E’ allarme”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Le Confederazioni Cgil e Uil, insieme alle categorie provinciali Filctem e Uiltec di Ragusa, stanno affrontando giorni di grande incertezza e preoccupazione per il futuro dello stabilimento Eni – Versalis di Ragusa. Le imminenti operazioni di decomissioning hanno acceso l’allarme tra i lavoratori e l’intera comunità locale.

 

Recentemente, la Regione Siciliana ha convocato un incontro con Eni per esaminare il progetto di riconversione del sito ragusano proposto da Versalis. In una lettera inviata alla presidenza della Regione e all’azienda, le segreterie sindacali hanno ribadito la richiesta del Governatore di ottenere una relazione dettagliata e un cronoprogramma preciso sugli investimenti e le tempistiche di realizzazione, al fine di valutare le ricadute occupazionali ed economiche sul territorio di Ragusa.

 

Le informazioni ricevute nell’incontro del 13 dicembre presso il Ministero del Made in Italy – scrivono i sindacati al Presidente della Regione- non sono state rassicuranti. Il progetto di Eni per Ragusa è ancora in fase di studio e privo di dettagli concreti sulle tempistiche, sugli investimenti previsti e sulle modalità per garantire la protezione dei posti di lavoro e lo sviluppo economico del territorio.

 

Il piano di Eni per lo stabilimento di Ragusa comprenderebbe quattro principali aree:

  1. Centro di competenza per attività centralizzate in ambito safety e maintenance;
  2. Iniziative agro-industriali, quali agri hub e spremitura di olio per bioraffineria;
  3. Acceleratore di infrastrutture fisiche e digitali, con partecipazione a incubatori per lo sviluppo di startup;
  4. Unità di ricerca sul riciclo chimico e meccanico, con laboratori e impianti pilota.

 

“Nonostante la presentazione di questi progetti di riconversione,” continuano le segreterie sindacali, “essi risultano privi di un cronoprogramma chiaro e di dettagli operativi ed economici, alimentando il timore che possano rappresentare solo un annuncio privo di sostanza industriale, mentre la realtà lavorativa e sociale del territorio andrebbe già in decomissioning.”

 

Poiché lo stabilimento è attualmente fermo fino al 31 dicembre per mancanza di mercato per i suoi prodotti, e considerato che Eni ha comunicato l’intenzione di avviare le operazioni di decomissioning dopo tale data, le segreterie sindacali chiedono con urgenza la sospensione di queste operazioni in attesa di una definizione chiara del piano di riconversione. Le operazioni di decomissioning rappresentano un passo irreversibile che crea incertezza e rende difficile valutare seriamente le potenzialità di un futuro per lo stabilimento di Ragusa.

 

A supporto delle preoccupazioni espresse dalle segreterie sindacali, era intervenuto anche nei giorni scorsi il Vescovo della Diocesi di Ragusa, Monsignor Giuseppe La Placa, che ha sottolineato l’importanza di garantire la tutela dei lavoratori e lo sviluppo economico del territorio. Dello stesso avviso Il Sindaco di Ragusa e la Deputazione Iblea che in una nota congiunta firmata insieme a CGIL e Uil si sono espressi a favore della salvaguardia del sito e della sua continuità industriale. È fondamentale, dunque, che si sospendano le operazioni di decomissioning e che si stabilisca un piano di riconversione chiaro e concreto, che possa dare speranza e certezza alle famiglie e alla comunità locale.

 

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha recentemente incontrato i vertici di Eni per maggiori chiarimenti sul piano industriale di Eni per la sua controllata Versalis. Durante l’incontro, Schifani ha espresso l’urgenza di ottenere una relazione dettagliata e completa sul progetto di riconversione proposto dall’azienda. Ha sottolineato l’importanza di valutare attentamente le ricadute occupazionali che ne deriveranno, evidenziando come la tutela dei lavoratori e la promozione dello sviluppo economico del territorio siano priorità assolute per il governo regionale.

 

Ecco perché le segreterie sindacali chiedono al presidente della Regione un incontro, per meglio disporre la questione con la massima attenzione.

Redazione

Next Post
Comiso, padre Aprile nuovo rettore della chiesa San Leonardo

Comiso, padre Aprile nuovo rettore della chiesa San Leonardo

Cronaca ed Attualità

Ragusa, accese le luminarie natalizie: giusto o no?

Ragusa, accese le luminarie natalizie: giusto o no?

10 Novembre 2025
Modica piange la scomparsa di Antonino Lorefice. Aveva 55 anni

Modica piange la scomparsa di Antonino Lorefice. Aveva 55 anni

10 Novembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Rosario Guastella. Aveva 75 anni

Ragusa piange la scomparsa di Rosario Guastella. Aveva 75 anni

10 Novembre 2025
Ragusa, arrestato un extracomunitario di origine gambiana

Ragusa, arrestato un extracomunitario di origine gambiana

10 Novembre 2025
Modica, oltre 15 milioni di euro per rigenerare la città, la mobilità e gli spazi urbani

Modica, oltre 15 milioni di euro per rigenerare la città, la mobilità e gli spazi urbani

10 Novembre 2025
Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

10 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, due dei killer della strage di San Basilio condannati al risarcimento danni nei confronti dei fratelli di Salvatore Ottone

Vittoria, due dei killer della strage di San Basilio condannati al risarcimento danni nei confronti dei fratelli di Salvatore Ottone

10 Novembre 2025
Modica, abusi a una ragazzina di 15 anni e ai tre fratelli

Modica, abusi a una ragazzina di 15 anni e ai tre fratelli

10 Novembre 2025
Ragusa e la gestione del castello di Donnafugata, il Libero consorzio: “E’ certo che parteciperemo al bando del Comune”

Patrizia Valenti nominata capo di gabinetto dell’assessorato regionale della Famiglia

10 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica