• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 25, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Libero consorzio comunale di Ragusa, il bilancio di un anno: ecco come è andata

Il commissario straordinario Patrizia Valenti e il direttore generale Nitto Rosso hanno messo in evidenza le peculiarità dell'attività svolta

by Redazione
1 Gennaio 2025
in In Evidenza
Libero consorzio comunale di Ragusa, il bilancio di un anno: ecco come è andata
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Sicurezza e manutenzione delle strade, potenziamento dei controlli sul territorio per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti, riqualificazione ambientale e rilancio delle riserve naturalistiche. Ed ancora, edilizia scolastica, progetti per le comunità locali, sostegno alle categorie più fragili, riorganizzazione interna e potenziamento delle risorse umane. Un bilancio ampio, variegato, a tutto tondo, di attività annunciate, portate avanti ed in parte concluse, per un 2024 molto produttivo i cui frutti caratterizzeranno i prossimi mesi e anni, nell’ottica di una programmazione attenta che sa guardare concretamente al futuro intercettando le principali esigenze della comunità iblea e iniziando a dare risposte attese da decenni. Questo in estrema sintesi il quadro illustrato in conferenza stampa dalla commissaria straordinaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa Patrizia Valenti (nella foto). «Stiamo lavorando con impegno e ringrazio la squadra che mi collabora e tutti i dipendenti per i risultati raggiunti e i passi concreti già fatti», dichiara ancora la Commissaria Valenti evidenziando che «il passaggio fondamentale per garantire la funzionalità di un Ente è la messa a punto della macchina amministrativa, il miglioramento dell’organizzazione del personale. Grazie a questo, e grazie alla indispensabile sinergia con le altre Istituzioni e i singoli Comuni, si possono mettere in campo tutte le attività ed iniziative sostenute anche da importanti finanziamenti esterni» (nella foto da sinistra il direttore generale Nitto Rosso e il commissario straordinario Patrizia Valenti). La commissaria Valenti ha passato in rassegna le principali azioni avviate nel corso del 2024, partendo dalla messa in sicurezza delle strade del territorio provinciale grazie al finanziamento di 11 milioni di euro proveniente dalla programmazione Fsc. «Un dovere nei riguardi tutta la cittadinanza che sentiamo particolarmente». Altra importante novità riguarda il contrasto alle fumarole non solo con un maggiore controllo sul territorio, in sinergia con prefettura, questura, forze dell’ordine e istituzioni locali. «Abbiamo proposto e realizzato il progetto Riciclo verde, che impegna la Provincia nel recupero materiali di sfalcio e potature degli scarti serricoli per trasformarli in risorse, ovvero in pellet da poter rivendere. Quello che fino ad oggi è un rifiuto speciale, spesso dismesso illegalmente dagli agricoltori tramite le fumarole permetterà all’ente di incamerare ulteriori fondi da reinvestire». Sempre in tema ambientale, Valenti ha ricordato il progetto di riqualificazione del litorale in contrada Macconi devastato da plastiche accumulate per decenni. Un progetto possibile dalla sinergia con il Dipartimento regionale Ambiente e Arpa che ha già portato ad un primo finanziamento di ben 11 milioni di euro. Ed ancora, l’edilizia scolastica con 11 progetti avviati grazie ai 10 milioni di euro provenienti dal Pnrr ma non solo. Altro progetto atteso dalla comunità provinciale prevede la riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex albergo alla Pineta di Chiaramonte Gulfi. «Un ecomostro che verrà in parte abbattuto per far posto ad un nuovo edificio, ecosostenibile, che ospiterà laboratori e aule per l’istituto alberghiero». Questa è solo una delle opere pubbliche finanziate con la rimodulazione degli avanzi di amministrazione, ben 12 milioni di euro che finanzieranno opere suggerite dai sindaci iblei. «Una risposta ferma, concreta, all’intera popolazione ragusana». Tra le novità anche la costituzione di una Fondazione per gestire al meglio gli spazi culturali. Un ultimo, importante passaggio, per la riorganizzazione degli uffici «avviata dal direttore generale Nitto Rosso con l’obiettivo di migliorare la funzionalità dell’ente. In questa ottica si inseriscono le progressioni verticali che non si facevano da decenni e che, già prima di Natale, hanno visto premiati il lavoro e l’impegno di 37 dipendenti e che proseguiranno nei prossimi anni».

Redazione

Next Post
Maltrattamenti in famiglia, 42enne di Marina di Modica in cella

Marina di Modica, ladri in azione nelle villette

Cronaca ed Attualità

Vittoria, sospesa per sei mesi l’ordinanza sindacale sugli obblighi imposti ai concessionari dei posteggi di mercato

Mercato ortofrutticolo di Vittoria, domani la consegna dei lavori di ristrutturazione

25 Maggio 2025
Ragusa, folla di devoti e fedeli per onorare il patrono San Giorgio

Ragusa, folla di devoti e fedeli per onorare il patrono San Giorgio

25 Maggio 2025
Strage di Gaza, il sindaco di Chiaramonte Cutello pronto a iniziare lo sciopero della fame

Strage di Gaza, il sindaco di Chiaramonte Cutello pronto a iniziare lo sciopero della fame

25 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Morgan Cutraro. Aveva appena 37 anni

Ragusa piange la scomparsa di Morgan Cutraro. Aveva appena 37 anni

25 Maggio 2025
Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

24 Maggio 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Fratelli d’Italia: “Situazione idrica preoccupante a Vittoria e a Scoglitti”

24 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, sospesa per sei mesi l’ordinanza sindacale sugli obblighi imposti ai concessionari dei posteggi di mercato

Mercato ortofrutticolo di Vittoria, domani la consegna dei lavori di ristrutturazione

25 Maggio 2025
Ragusa, folla di devoti e fedeli per onorare il patrono San Giorgio

Ragusa, folla di devoti e fedeli per onorare il patrono San Giorgio

25 Maggio 2025
Strage di Gaza, il sindaco di Chiaramonte Cutello pronto a iniziare lo sciopero della fame

Strage di Gaza, il sindaco di Chiaramonte Cutello pronto a iniziare lo sciopero della fame

25 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica