• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa, al Duemila uno spettacolo triste che ha fatto ridere moltissimo

"Il calamaro gigante" è andato in scena con Angela Finocchiaro e Bruno Stori

by Redazione
10 Gennaio 2025
in Cultura
Ragusa, al Duemila uno spettacolo triste che ha fatto ridere moltissimo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Uno spettacolo triste. Che ha fatto ridere moltissimo. E questo era proprio l’obiettivo che voleva raggiungere Angela Finocchiaro. La protagonista de “Il calamaro gigante” che è andato in scena mercoledì sera al teatro Duemila di Ragusa, nell’ambito della stagione teatrale promossa dall’associazione culturale C&M con la direzione artistica di Carlo Nobile. Il pubblico ha molto apprezzato. Perché chi si è fermato in superficie, ha riso per le battute nevrotiche contemporanee della protagonista e per le sue reazioni alle situazioni paradossali create in scena. E stop. E’ uscito dal teatro rilassato e sereno dopo un’ora e tre quarti brillanti.

Chi ha voluto scendere giù, molto giù, chi ha voluto approfondire il significato vero di questa commedia, ha dovuto confrontarsi con le tematiche legate all’inconscio personale e collettivo, con gli archetipi e il bisogno di mitologie diffuse in cui riconoscersi per sentirsi parte di una stessa specie: con tutte le paure profonde che provoca l’avventurarsi in certi territori interni ed esterni alla propria mente. E allora si ritorna in superficie: alla battuta nevrotica, spiazzante, urbana alla Woody Allen-Finocchiaro, che serve ad esorcizzare la paura. Ma tanto è inutile, perché non si può scappare dalla psicologia e quindi dalla paura collettiva che appartiene a ciascuno di noi in quanto esseri umani. Uno spettacolo triste che fa ridere, si diceva appunto. Una protagonista che passa la vita a rifugiarsi nel suo mondo di illusorie sicurezze, fatto di pratiche assicurative dove tutto quello che può accadere è già stato previsto in un modulo burocratico: e se accade è comunque già stabilito un risarcimento. Le scene non ci sono. Tutto si limita a un paio di carrucole, con cime e bozzelli che evocano il sartiame delle navi a vela del passato. Ci sono grandi teli bianchi che di volta in volta ricordano le vele, appunto.

Oppure il mare in tempesta; o un’isoletta in mezzo all’oceano; o un mostro marino che ti ingoia all’improvviso. A muovere i teli (sopra, sotto, di lato) creando ogni volta qualcosa di diverso sono otto bravissimi attori di teatro-danza, capaci di fare tutto: dalle acrobazie, ai mimi, dal canto alle ombre cinesi, alla recitazione. Eccezionale quando riescono a trasformare l’ombra dei loro corpi in una barca nel mare in tempesta con persone a bordo. La parete posteriore è uno schermo. Sullo schermo la computer grafica crea mari agitati, navi, barche, onde e soprattutto enormi tentacoli che arrivano a ghermirti per portarti a fondo. Ma evoca anche la dolce nonna della protagonista, che cerca di indurre la nipote Angela ad aprire la mente alle possibilità e alle verità dell’irrazionale. Ovviamente la nipote si rifiuta e fugge per la paura. Ma tanto è inutile, si diceva prima: non puoi sfuggire alle paure dell’inconscio. E quindi Angela ci si ritrova in mezzo, a combattere con il mostro vero: dopo avere per sua sfortuna chiesto e ottenuto la fine del mondo, al culmine di un momento di incazzatura con l’Universo. Un ottimo Bruno Stori nei panni dello scienziato esploratore Montfort le regge il sacco, mentre la fantasia si incrocia con la realtà e le storie di mostri veri ritrovati si incrociano alle biografie di altri scienziati-esploratori e visionari destinati a non essere creduti. Il lieto fine? Non c’è.

Redazione

Next Post
Vittoria, celebrati i funerali di Alessia Incardona. Padre Cannata: “Andiamo avanti pensando alle cose che le avrebbero fatto piacere”

Vittoria, celebrati i funerali di Alessia Incardona. Padre Cannata: "Andiamo avanti pensando alle cose che le avrebbero fatto piacere"

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Marina di Ragusa, bravata goliardica che avrebbe potuto avere conseguenze nefaste

Marina di Ragusa, bravata goliardica che avrebbe potuto avere conseguenze nefaste

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica