• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Assemblea generale della Cgil di Ragusa, definite le sfide da affrontare per il futuro

Sul tappeto le vertenze riguardanti la Metra e la dismissione di Versalis

by Redazione
27 Gennaio 2025
in Cronaca ed Attualità
Assemblea generale della Cgil di Ragusa, definite le sfide da affrontare per il futuro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Si è svolta venerdì scorso l’assemblea generale della Cgil di Ragusa, l’organo direttivo che, oltre a rappresentare un momento di confronto politico e strategico per l’organizzazione, ha tra i suoi compiti principali l’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo, tracciando le linee guida per l’anno in corso. La seduta, oltre al segretario generale Giuseppe Roccuzzo, ha visto la partecipazione del segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino, dei responsabili delle varie categorie sindacali e di numerosi lavoratori provenienti dai luoghi di lavoro del territorio. Uno dei momenti centrali dell’assemblea è stata l’approvazione all’unanimità del bilancio di previsione per il 2025, un documento che rappresenta non solo una sintesi delle priorità dell’organizzazione, ma anche una roadmap strategica per affrontare le sfide che attendono il territorio ibleo nei prossimi mesi. Nel corso della sua relazione, il segretario provinciale Giuseppe Roccuzzo ha offerto un’analisi approfondita delle principali vertenze che coinvolgono il territorio, con particolare riferimento alle situazioni di crisi industriale e infrastrutturale. Tra i dossier attenzionati figurano: Metra, con le prospettive di ripresa lavorativa a pieno regime dopo l’incidente dello scorso novembre e la dismissione di Versalis, emblemi delle difficoltà produttive e occupazionali. “Non possiamo più tollerare i ritardi nella convocazione di tavoli istituzionali e nella definizione di un cronoprogramma per la valorizzazione del sito industriale Eni di Ragusa”, ha dichiarato Roccuzzo.  Infrastrutture strategiche, come l’aeroporto di Comiso, il porto di Pozzallo e i collegamenti stradali e autostradali, che necessitano di interventi strutturali per diventare motori di sviluppo economico. Disservizi legati alla gestione idrica e delle bollette da parte di Iblea Acque, un tema che sarà al centro di un prossimo dibattito dedicato. Accanto alle emergenze industriali e infrastrutturali, è stata sottolineata la preoccupante situazione finanziaria di numerosi enti locali. “Il numero crescente di comuni in dissesto o in piano di riequilibrio rischia di compromettere servizi essenziali e la qualità della vita dei cittadini”, ha sottolineato Roccuzzo. Un altro tema cruciale affrontato durante l’assemblea è stato quello della primavera referendaria, una campagna che mira a riportare il lavoro e i diritti al centro dell’agenda politica nazionale. Il segretario regionale Alfio Mannino ha ribadito l’importanza di questa iniziativa:   “La campagna referendaria, ha affermato Mannino,  rappresenta una sfida fondamentale per riaffermare una democrazia del lavoro che ridia dignità e centralità alle lavoratrici e ai lavoratori. Dobbiamo esplorare nuove rotte e sperimentare strumenti innovativi per raggiungere la società civile: dai centri di aggregazione giovanile ai teatri, dagli stadi alle piazze virtuali”.  I cinque quesiti referendari, che spaziano dalla lotta al precariato alla sicurezza sul lavoro, passando per il salario dignitoso e il diritto alla cittadinanza, rappresentano, secondo Mannino, “un grido di giustizia sociale per un Mezzogiorno e una Sicilia troppo spesso penalizzati dalle scelte governative”.Il segretario provinciale Giuseppe Roccuzzo ha concluso il suo intervento ribadendo la necessità di uno sviluppo integrato del territorio: “Crediamo che lo sviluppo del territorio sia la chiave per migliorare le condizioni di lavoro e di vita. Continueremo a interloquire con istituzioni, associazioni e cittadini per costruire soluzioni concrete e sostenibili”. Il segretario regionale Alfio Mannino, dal canto suo, ha lanciato un monito sulle conseguenze di politiche nazionali che penalizzano il Sud: “Tagli al Fondo di Sviluppo e Coesione, al PNRR e l’eliminazione della decontribuzione per il Sud sono scelte che condannano il Mezzogiorno all’emarginazione. Non possiamo accettare un’autonomia differenziata che accentui le disuguaglianze territoriali. La nostra battaglia sarà per riportare la Sicilia al centro delle politiche di sviluppo nazionali”. La CGIL di Ragusa, con l’Assemblea Generale, lancia un appello a tutte le realtà politiche, sociali e religiose del territorio affinché si uniscano in un percorso comune per dare vita a una vera e propria primavera del lavoro. Solo attraverso la cooperazione e l’impegno condiviso sarà possibile superare le difficoltà e restituire dignità e diritti ai lavoratori del territorio.

Redazione

Next Post
Giornata della memoria, pietra d’inciampo a Comiso

Giornata della memoria, pietra d'inciampo a Comiso

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica