• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa e la metropolitana di superficie, la Cub trasporti ha indetto per domenica un sit in di protesta

"Se ne parla da trent'anni, progetti avviati, ma di fatto ancora nessun riscontro sul territorio"

by Redazione
30 Gennaio 2025
in Cronaca ed Attualità
Ragusa e la metropolitana di superficie, la Cub trasporti ha indetto per domenica un sit in di protesta

Screenshot

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
La Cub trasporti è intervenuta questa mattina con una corposa nota sull’argomento metropolitana di superficie in città. Questo il testo del documento: “Dieci anni fa, nel corso di una partecipata cerimonia nel piazzale esterno dalla stazione ferroviaria di Ragusa, venne posata la finta lapide del ventennale della metropolitana di superficie, ancora oggi rimasta come monito per le future generazioni. Si voleva con quella provocatoria commemorazione, mettere alla berlina la classe politica ragusana che per più di vent’anni aveva trascurato, affossato, dimenticato il progetto della metropolitana. Da quel momento molte cose sono cambiate, a cominciare da una diversa attenzione delle più recenti amministrazioni comunali, da un diverso atteggiamento da parte della Regione siciliana, ma soprattutto da una più forte spinta dal basso da parte della società civile organizzata nella Società per la Mobilità Alternativa. L’incantesimo si è così finalmente spezzato e la metropolitana di Ragusa è diventata oggetto di attenzione e di progettazione. Però, 10 anni dopo quella commemorazione, di metropolitana non c’è ombra nella città di Ragusa. Non c’è sindaco, assessore, deputato, che non consideri la metropolitana come il volano del futuro della mobilità cittadina. Ma di metro neanche l’ombra. Cosa succede allora? I soldi, gli stanziamenti per le periferie del governo Renzi e i contributi regionali, ci sono. I progetti, a partire da quello ripreso dall’ing. Ciuffini con la Società per la Mobilità Alternativa e fatto proprio dal Comune di Ragusa, ci sono pure, e Rete Ferroviaria Italiana li ha fatti propri. Come in tutte le opere pubbliche di questo tipo si procede per lotti, ma la gara d’appalto per il lotto principale, la ristrutturazione della stazione centrale di Ragusa, è andata a vuoto ben quattro volte. A che gioco stanno giocando? Sono le imprese che attendono dei rialzi sostanziosi? È Rfi che non si muove nel giusto verso? Si tratta di domande legittime dal momento che di questo passo non si sa quanti altri decenni passeranno prima che la metropolitana possa diventare realtà. Nella terra in cui il governo stanzia 15 miliardi per un velleitario ponte sullo stretto, non si riescono a spendere le briciole per la metropolitana di Ragusa. Il Comune di Ragusa, che ringraziamo, la sua parte l’ha in parte fatta intervenendo per ciò che è di sua competenza, come gli accessi alle fermate di Ragusa Ibla, Napoleone Colaianni e l’appalto presso l’area della stazione di testa della metro in contrada Cisternazzi, a ridosso del polo ospedaliero. L’intera area dell’ex scalo merci, acquisita dal Comune, è ora un moderno terminal per autobus urbani ed extraurbani con annessa area verde; un progetto che nasceva in simbiosi con l’intervento presso la stazione centrale in modo da costituire il polo della mobilità in pieno centro urbano. Il terminal tuttavia non può entrare in funzione per la mancata contemporanea entrata in funzione della nuova stazione, il cui progetto contemplava l’apertura di un sottopassaggio per mettere in collegamento i due quartieri della città, ma soprattutto stazione dei treni con stazione degli autobus. Gli anni passano, e basterà un soffio di vento contrario: una nuova amministrazione con altre idee per la testa, un cambio di linea alla regione, una nuova strategia di Rfi, una contingenza economica difficile, il prevalere di decisioni populiste e nord centriche (anche all’interno della nostra regione), per far sì che il sogno della metropolitana di superficie ritorni nel cassetto delle incompiute. Noi non vogliamo rinunciare al progetto della metropolitana. Come diceva qualcuno, un sogno è tale quando a sognare si è in pochi, ma quanto a sognare si diventa in tanti, allora quel sogno diventa realtà. Ed è quello che è avvenuto grazie ad anni di mobilitazioni. Oggi c’è bisogno di una nuova spinta dal basso, di riportare il tema metropolitana fuori alle stanze del potere e dei consigli di amministrazione, per rimetterlo in mano ai cittadini, a chi crede che un futuro prossimo basato su una mobilità a misura di esseri umani e rispettosa dell’ambiente, sia possibile. Nel trentennale della metropolitana mai nata, la sfida è ancora aperta, il progetto non può e non deve fare la fine di tanti altri progetti nati morti solo perché riguardavano questa parte “babba” di territorio isolano. Avremmo voluto festeggiare 30 anni a bordo del convoglio, invece siamo costretti a prendere atto di una impasse che però può e deve essere superata prima che produca l’ennesima sconfitta. Ma come sempre, e ce lo dice l’esperienza, tutto dipende da noi, i ferrovieri e gli ex ferrovieri, i pendolari, gli ambientalisti, i cittadini più sensibili, l’amministrazione comunale, quanti hanno sfidato il torpore, il senso di impotenza, il menefreghismo, per portare avanti un sogno così realistico. Chiediamo a viva voce l’istituzione di un tavolo che metta in atto strategie adeguate e immediate per far pressione su Rfi affinché si sblocchino gli appalti e inizino i lavori. Invitiamo tutti gli interessati al sit-in del 2 febbraio, alle ore 10,30, piazzale stazione ferroviaria di Ragusa.  

Redazione

Next Post
Ragusa, sarà messo in sicurezza il tratto di strada tra piazza Vann’Antò e via Risorgimento

Ragusa, sarà messo in sicurezza il tratto di strada tra piazza Vann'Antò e via Risorgimento

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Scosse di terremoto lungo la fascia costiera iblea e a Giarratana

5 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica