• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Ragusa e la riapertura al traffico veicolare di via Roma, Legambiente: “Sarebbe un passo indietro senza senso”

"In centro storico occorre riportare i residenti e non certo le automobili"

by Redazione
5 Febbraio 2025
in In Evidenza
Ragusa, ennesima vetrina danneggiata in via Roma
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
“Esattamente 20 anni fa a Ragusa, promossa da Legambiente, si svolgeva la prima giornata della “Domenica senz’auto“ e si raccoglievano più di 3.000 firme per la chiusura al traffico di via Roma con l’istituzione dell’isola pedonale, riscontrando adesioni anche da parte di commercianti del centro storico. Oggi, raggiunto questo obiettivo minimale, anche con importanti investimenti, invece di allargare l’area interdetta alle auto al quadrilatero tra via Mario Leggio, corso Italia, via Mario Rapisardi e via S. Anna, si propone di tornare indietro. Come se qualche auto che transitasse in via Roma fosse in grado di rivitalizzare il centro storico e riaprire i negozi e aumentare le vendite dei pochi rimasti”. Così Legambiente con il circolo “Il carrubo” intervenendo nel dibattito che sta tenendo banco sulla via principale della città, un tempo salotto buono della stessa. “E’ vero tutto il contrario – ancora Legambiente – sono le aree pedonali a contribuire a far tornare le persone al centro, a creare occasioni di incontro e di conseguenza anche acquisti. Chi oggi vuole tornare indietro e abolire l’isola pedonale anni fa plaudiva alla nascita dei centri commerciali, i veri killer della piccola distribuzione, mentre alcuni sindaci svuotavano il centro storico di abitanti con la creazione di varianti di Peep in zona agricola su indicazione di imprese e cooperative edilizie. Se si vuole rivitalizzare il centro storico occorre riportarci gli abitanti costretti ad andare ad abitare in costruzioni anonime in periferia. I negozi ritorneranno se ci sarà una domanda da parte dei nuovi residenti e dando funzioni al centro: creando servizi per gli abitanti, ridando funzioni ai vuoti esistenti.Il complesso della Badia, Il cinema La Licata, Il fungo di piazza Libertà, l’ex albergo San Giovanni con annessi i locali dell’ex liceo scientifico sul Ponte Vecchio sono solo alcuni degli edifici che vanno riqualificati e restituiti alla città. Il ritorno all’apertura di via Roma al traffico è non solo anacronistico, ma anche impossibile dal punto di vista urbanistico. Va contro le politiche di riduzioni delle emissioni atmosferiche in un’epoca in cui il vero pericolo incombente è il cambiamento climatico e in controtendenza alla stragrande maggioranza di città capoluogo e comuni più piccoli che puntano sempre di più a ridurre l’invadenza delle auto nei centri storici”.

Redazione

Next Post
Il presidente del consorzio del cioccolato di Modica Igp in missione nella Guinea equatoriale

Il presidente del consorzio del cioccolato di Modica Igp in missione nella Guinea equatoriale

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica