In occasione della Settimana mondiale del glaucoma, che quest’anno si celebra dal 9 al 15 marzo, in tutto il mondo si intensifica l’informazione e la sensibilizzazione su questa malattia degenerativa che danneggia il nervo ottico e colpisce oltre un milione di persone in Italia, metà dei quali ignorano di esserne affetti, pur rischiando una progressiva perdita della vista. La sezione territoriale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Ragusa, in collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb Italia), organizzano una iniziativa di sensibilizzazione in programma per lunedì 10 marzo, in mattinata, dinanzi all’ambulatorio oculistico Uici di via Giorgio Perlasca, per promuovere la prevenzione e l’informazione sul glaucoma.
Salvatore Albani, presidente della sezione Uici di Ragusa, sottolinea: «La prevenzione è fondamentale per la salute, e per la vista in particolare, dove può fare la differenza evitando danni irreversibili. Ogni anno, milioni di persone nel mondo rischiano di perdere la vista a causa di patologie che potrebbero essere prevenute o trattate se diagnosticate tempestivamente. Il glaucoma, ad esempio, è una condizione che può essere tenuta sotto controllo se diagnosticata in tempo; per questo ci impegniamo a sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sull’importanza di effettuare controlli regolari e per questo invitiamo tutti a prenotare un controllo oculistico, un esame semplice, non invasivo, che può rivelarsi determinante per salvaguardare la salute degli occhi». Il glaucoma è una malattia degenerativa bilaterale che colpisce il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare, causando danni permanenti alla vista e una riduzione del campo visivo. Poiché non presenta sintomi evidenti, è fondamentale effettuare controlli oculistici regolari, specialmente in presenza di fattori di rischio come età avanzata, familiarità, miopia elevata e trattamenti con farmaci cortisonici. Un semplice controllo oculistico può rilevare un glaucoma in fase iniziale, prevenendo danni irreversibili. Non sottovalutare la salute degli occhi, prenota la tua visita gratuita. Per maggiori informazioni si può visitare il sito dedicato alla campagna www.settimanaglaucoma.it e la pagina Facebook dell’evento www.iapb.it/fb