• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Novembre 7, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica e la storia della “smonacazione” delle sorelle Grimaldi

Interessante momento di approfondimento tenuto dal prof. Barone durante i Giovedì dell'Unitre

by Redazione
21 Marzo 2025
in Cultura
Modica e la storia della “smonacazione” delle sorelle Grimaldi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Anche questa settimana il “Giovedì dell’Unitre” è stato dedicato ad un tema al femminile nel corso dell’incontro sul tema “La città delle donne. Il progetto di sviluppo urbano di Concetta e Francesca Grimaldi”, svoltosi a Modica presso la Sala riunioni della Fondazione Grimaldi. All’attenzione del prof. Uccio Barone (nella foto), relatore della conferenza, le sorelle Concetta e Francesca Grimaldi, che, da suore di clausura per volontà ed imposizione della famiglia, si sono ribellate e sono riuscite a smonacarsi per vivere una vita normale. Una delle tante storie di donne costrette alla clausura, che non accettano una vita sacrificata, i cui particolari sono venuti fuori dalle ricerche effettuate negli archivi a seguito di specifici approfondimenti. Con la relazione è stata aggiornata la storia nota della “smonacazione” delle nobildonne Concetta e Francesca Grimaldi nel 1793 e della successiva destinazione del loro ingente patrimonio a vantaggio della pubblica istruzione di Modica (fondazione dell’Istituto Tecnico e del Liceo-Ginnasio). Sulla base della nuova documentazione archivistica acquisita, il prof. Barone ha contestualizzato le numerose “smonacazioni” che si  verificarono nella Contea di Modica tra Illuminismo e Rivoluzione francese, sottolineando la penetrazione in Sicilia delle nuove idee di libertà e di emancipazione femminile. In particolare il relatore ha ricostruito tutte le iniziative benefiche delle sorelle Grimaldi, che tra il 1812 e il 1841 consentirono lo sviluppo economico e sociale della Città della Contea (due Collegi gesuitici, Monte di Pietà, reclusione delle donzelle povere, Convitto della gioventù, ecc.), grazie anche alla collaborazione del teologale Pietro Maria Polara Landolina. La trasformazione delle rendite e delle proprietà delle Grimaldi in investimenti pubblici per la Scuola modicana fu merito soprattutto di Pietro Scrofani, ministro di Giustizia con Garibaldi a Palermo e di Carlo Papa primo Provveditore agli Studi della Provincia. Donne e uomini virtuosi che con la loro azione politica e sociale hanno avviato lo sviluppo culturale e civile dell’area iblea. I lavori sono stati introdotti e conclusi da Enzo Cavallo, presidente della Sede Unitre di Modica, che ha, fra l’altro, informato i presenti sullo sviluppo dell’attività in corso e sulle prossime iniziative programmate dall’associazione che sabato 22 marzo effettuerà, con una delegazione di soci, una visita aziendale presso la Op ortofrutticola Fonte Verde a Ispica, mentre in occasione del prossimo “Giovedì dell’Unitre” il 27 marzo è prevista la onferenza del dr. Gaetano Cabibbo, primario di Medicina dell’ospedale Maggiore di Modica, sul tema “Sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno e patologie correlate”.

Redazione

Next Post
Il Volley Modica costretto a vincere se vuole allungare la serie play off

Il Volley Modica costretto a vincere se vuole allungare la serie play off

Cronaca ed Attualità

Vittoria, scontro auto-furgone: ferite due persone in maniera grave

Vittoria, scontro auto-furgone: ferite due persone in maniera grave

7 Novembre 2025
Marina di Ragusa, addetti alla sicurezza senza licenze: sanzionato un locale

Marina di Ragusa, addetti alla sicurezza senza licenze: sanzionato un locale

7 Novembre 2025
Modica, luci sul primo soccorso nell’incontro inaugurale del nuovo anno accademico dell’Unitre

Modica, luci sul primo soccorso nell’incontro inaugurale del nuovo anno accademico dell’Unitre

7 Novembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Donnalucata, scontro auto-moto: ferito un centauro 41enne e trasportato in ospedale

7 Novembre 2025
Ragusa, i sindacati dicono no all’apertura del 26 dicembre del Centro commerciale ibleo

Ragusa, i sindacati dicono no all’apertura del 26 dicembre del Centro commerciale ibleo

7 Novembre 2025
Consiglio provinciale di Ragusa, approvata la quinta variazione al Bilancio di previsione

Consiglio provinciale di Ragusa, approvata la quinta variazione al Bilancio di previsione

6 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, grave incidente stradale in via Lavore: quattro feriti

Vittoria, grave incidente stradale in via Lavore: quattro feriti

7 Novembre 2025
Omicidio Lucifora, chiesta la condanna di Davide Corallo a 17 anni e 4 mesi

Omicidio Lucifora, la Cassazione respinge il ricorso di Corallo: confermata la condanna in appello di 15 anni

7 Novembre 2025
Vittoria, scontro auto-furgone: ferite due persone in maniera grave

Vittoria, scontro auto-furgone: ferite due persone in maniera grave

7 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica