• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Novembre 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Ragusa, venticinque alberi di agrumi e ulivi donati per il parco dell’Ippari Baden Powell

Un'azienda ha voluto festeggiare in questo modo i propri venticinque anni di attività

by Redazione
15 Aprile 2025
in Cronaca ed Attualità
Ragusa, venticinque alberi di agrumi e ulivi donati per il parco dell’Ippari Baden Powell
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Venticinque alberi di agrumi e ulivi sono stati donati da “Punto Caldo” e piantumati quest’oggi presso il Parco dell’Ippari Baden Powell per festeggiare i venticinque anni di attività dell’azienda. Per l’occasione sono stati presenti i fratelli Gianni, Massimo e Luca Guastella, titolari dell’azienda, il sindaco Maria Rita Schembari, il vicesindaco con deleghe all’Ambiente e al Commercio Giuseppe Alfano e l’assessore alla Pubblica istruzione Giusi Cubisino. “Un plauso particolare alla famiglia Guastella di Punto Caldo che ha voluto suggellare così il suo venticinquesimo anno dalla fondazione – ha detto il sindaco Schembari – facendo un dono a tutta la città e soprattutto ai più piccoli. Il gesto ideale della piantumazione di questi alberi che hanno fatto oggi assieme a dei vivaisti esperti porterà sicuramente questi bambini ad avere rispetto di questi alberi perché li sentiranno veramente come un patrimonio personale”. “Ricevere questi alberi è un dono dal forte valore simbolico e ambientale – ha dichiarato il vicesindaco Alfano -. Rappresentano nuove radici che si intrecciano a quelle storiche e affettive di Punto Caldo con Comiso. Un gesto che promuove la bellezza del verde urbano e l’educazione alla sostenibilità, un tema sempre più centrale per il nostro presente e futuro.” “La storia di Punto Caldo è anche una lezione preziosa per i più giovani: un esempio concreto di come si possa costruire il proprio futuro con passione, impegno e rispetto per le proprie radici – ha commentato l’assessore Cubisino -. Ringraziamo i fratelli Guastella per l’impegno verso la comunità e per aver fatto del pane un simbolo di identità e cultura, da trasmettere anche alle nuove generazioni.” Luca Guastella, a nome dell’azienda, ha osservato che “per noi questo è un dono alla comunità di Comiso per la fiducia che in questi venticinque anni abbiamo ricevuto. Doniamo quindi anche un contributo simbolico e di prospettiva, per il significato che ruota attorno ad un elemento semplice come l’albero, proiettato sempre verso il futuro.” Fondata nel 2000, Punto Caldo nasce da un’idea dei fratelli Guastella, sostenuti dal padre che mise a disposizione la loro casa per avviare l’attività. Da allora, l’azienda è cresciuta fino a diventare una realtà solida che dà lavoro trenta persone, grazi anche alla sede gluten free situata nella zona artigianale di Comiso. Una produzione attenta alla tradizione, alla qualità delle materie prime e alla sostenibilità, che spazia dal pane a pasta dura con grani antichi e lievito madre, riconosciuto con la Denominazione Comunale De.Co., ai dolci, passando per la gastronomia e i prodotti per celiaci. Il traguardo dei venticinque anni sarà celebrato mercoledì 24 aprile con una grande festa aperta alla cittadinanza che prevede talk su pane e olio, degustazioni, racconti, musica e performance artistiche, in un momento di condivisione tra storia, gusto e territorio.

Redazione

Next Post
La Pvt celebra cinquant’anni di storia, di successi, di cadute e risalite

La Pvt celebra cinquant'anni di storia, di successi, di cadute e risalite

Cronaca ed Attualità

Ragusa, accese le luminarie natalizie: giusto o no?

Ragusa, accese le luminarie natalizie: giusto o no?

10 Novembre 2025
Modica piange la scomparsa di Antonino Lorefice. Aveva 55 anni

Modica piange la scomparsa di Antonino Lorefice. Aveva 55 anni

10 Novembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Rosario Guastella. Aveva 75 anni

Ragusa piange la scomparsa di Rosario Guastella. Aveva 75 anni

10 Novembre 2025
Ragusa, arrestato un extracomunitario di origine gambiana

Ragusa, arrestato un extracomunitario di origine gambiana

10 Novembre 2025
Modica, oltre 15 milioni di euro per rigenerare la città, la mobilità e gli spazi urbani

Modica, oltre 15 milioni di euro per rigenerare la città, la mobilità e gli spazi urbani

10 Novembre 2025
Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

10 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e la gestione del castello di Donnafugata, il Libero consorzio: “E’ certo che parteciperemo al bando del Comune”

Patrizia Valenti nominata capo di gabinetto dell’assessorato regionale della Famiglia

10 Novembre 2025
Ragusa, accese le luminarie natalizie: giusto o no?

Ragusa, accese le luminarie natalizie: giusto o no?

10 Novembre 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Comiso, donna travolta dalla piena di un torrente e salvata da due carabinieri

10 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica