• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Modica, un convegno per capire come affrontare la desertificazione nei centri storici

Varie voci a confronto in occasione dell'appuntamento tenutosi nell'ambito della Expo della Contea

by Redazione
3 Maggio 2025
in Cronaca ed Attualità
Modica, un convegno per capire come affrontare la desertificazione nei centri storici

Screenshot

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Affrontare la desertificazione dei centri storici, soprattutto nelle città d’arte, è un’operazione possibile se fatta nel quadro di azioni sinergiche tra istituzioni, associazioni di categoria e cittadini. Questo è stato il tema del secondo convegno promosso nell’ambito di Expo della Contea che si è tenuto ieri nella sala auditorium del Palazzo dei Mercedari e al quale hanno dato il loro contributo Gianluca Manenti (nella foto il suo intervento), presidente di Confcommercio Sicilia, Maria Monisteri nella qualità di presidente del Gal terra Barocca, Eva Carpintieri, dirigente di Polizia di Stato e in collegamento video il capo del dipartimento della facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, Orazio Carpenzano. Il tema è stato analizzato da diverse visualizzazioni. Le cause della desertificazione dei centri storici sono dovute all’abbandono degli spazi comuni, all’esodo dei servizi, soprattutto quelli pubblici, e delle attività commerciali verso aree di maggior richiamo. Le politiche di recupero devono guardare in diverse direzioni: cura dei monumenti storici, una seria, competente e ciclica programmazione degli eventi culturali e di intrattenimento, l’applicazione coerente della transizione ecologica, il restauro dei palazzi storici e la governance dei poli museali. Insomma tutela, innovazione nella tradizione e vivibilità. Per quanto riguarda il centro storico di Modica sarà riproposta l’ipotesi dei temporary store, bocciata dal consiglio comunale contro il parere delle associazioni di categoria. Il caro affitti sarà fronteggiato con i prezzi calmierati per le attività economiche che si affacciano nel centro storico con locali di proprietà del Comune: i bassi del palazzo degli studi, palazzo della Cultura, palazzo San Domenico. Alcune novità sono state espresse nel corso del dibattito. Il varo del Duc (Distretto Urbano Commerciale) nell’ambito della nuova legge sul commercio (datata 1992) che è tornata in discussione all’Ars e al cui cantiere partecipano 52 sigle in rappresentanza del commercio siciliano e che colloca centrale un’azione mirata e unitaria tra amministrazioni, imprese e cittadini. Nel particolare i centri storici desertificati sono un’attrazione per delinquere, soprattutto per la microcriminalità, un fenomeno che è un freno allo sviluppo socio economico. Dopo i gravi fatti di cronaca che hanno caratterizzato Modica la situazione in questi ultimi mesi è stata monitorata dalle forze dell’ordine con operazioni di prevenzione e di repressione, nel mentre sarà prossima la funzionalità della video sorveglianza nel centro storico. Doppio appuntamento domani, domenica 4 maggio con altri due convegni. Alle 11.00 al palazzo dei Mercedari si parlerà dei modi d’uso (sfida e pericoli) di Intelligenza Artificiale legata anche alle Energie Rinnovabili e alle 19.00 un confronto sulle Eccellenze Locali (strategie e prospettive) parlando di cioccolato, olio, formaggi e la presenza del commissario del Sud Est della Camcom.

Redazione

Next Post
Comiso, giro di vite della polizia: denunciato un ghanese per lesioni e un tunisino per spaccio

Comiso, misura cautelare del divieto di avvicinamento all'ex moglie ai danni di un tunisino

Cronaca ed Attualità

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

17 Settembre 2025
Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

17 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, tamponamento alla Caitina: coinvolto pure un bambino di un anno

17 Settembre 2025
Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

17 Settembre 2025
Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

17 Settembre 2025
Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

17 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica