• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Osservatorio sull’autismo in provincia di Ragusa, tutto tace dopo sei mesi da quando si sarebbe dovuto attivare

La Stele di Rosetta lamenta disattenzione: "E i casi in alcune città, come Pozzallo, crescono esponenzialmente"

by Redazione
15 Maggio 2025
in In Evidenza
Osservatorio sull’autismo in provincia di Ragusa, tutto tace dopo sei mesi da quando si sarebbe dovuto attivare
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Si è svolto ieri pomeriggio l’incontro tra La Stele di Rosetta, autismi e altre meraviglie e l’Asp 7 di Ragusa presso gli uffici della direzione sanitaria di Piazza Igea. Oggetto dell’incontro è stato l’Osservatorio sull’Autismo nato dietro pressione della stessa associazione, voluto dalle numerose famiglie di persone con autismi residenti nella città di Pozzallo. L’osservatorio sull’autismo avrebbe dovuto già attivarsi dal mese di novembre dello scorso anno in seguito alle dichiarazioni allarmanti del sindaco Ammatuna che in occasione della protesta dei genitori e degli operatori di alunni speciali di scuola primaria e secondaria informava pubblicamente la collettività perché il comune di Pozzallo avesse unilateralmente ed arbitrariamente stabilito il taglio delle ore del servizio asacom (assistenza alle autonomie e alla comunicazione) affermando che “… il numero dei bambini pozzallesi con diagnosi di autismo è il doppio rispetto a quelli diagnosticati nei comuni limitrofi”. Per tale disservizio il Comune di Pozzallo è stato condannato dal Tribunale di Ragusa all’immediato reintegro delle ore illegalmente sottratte agli studenti con bisogni speciali. Ma se da un lato giustizia è stata fatta, le famiglie speciali di Pozzallo dall’altro lato hanno preso consapevolezza su ciò che sospettavano da tempo e cioè che effettivamente da anni il numero di bambini con diagnosi di autismo è cresciuto esponenzialmente in maniera realmente vertiginosa. Per questo motivo a distanza di 6 mesi “avremmo voluto ricevere concrete notizie in merito al lavoro svolto in questo primo semestre dell’Osservatorio sull’Autismo da parte dell’Asp 7 di Ragusa e non un aleatorio vedremo, faremo, contatteremo” dichiara la presidente Emanuela Russo che continua dicendo che “vorremmo sperare che il direttore Ssanitario non fosse al corrente delle attività svolte dall’Osservatorio a causa di una eventuale mancanza di comunicazione tra gli uffici di competenza perché pensare che realmente nulla ancora si sia fatto è avvilente”. “Non si è predisposto alcun esame genetico, nessuna verifica sul reale numero di Bes in contesto scuola, il Provveditorato non è ancora stato consultato, non si hanno ancora dati reali sull’effettiva situazione del problema nella città di Pozzallo, il Csr non è stato convocato e così via. A tutt’oggi nessuna azione è stata compiuta. 6 mesi di nulla” conclude la Russo. Il 2 dicembre scorso la Stele di Rosetta ha inoltrato una pec all’assessorato Regionale alla Salute, e per conoscenza a Giuseppa Savarino Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Orazio Schillaci, Ministero della Salute, Gilberto Pichetto Fratin, Ministero dell’Ambiente, Roberto Ammatuna, sindaco del Comune di Pozzallo e Giuseppe Ranieri, Prefettura Uff. Terr. del Governo di Ragusa. L’oggetto della pec è “crescita esponenziale casi di autismo infantile, Sla e malattie genetiche rare, città di Pozzallo”. A tutt’oggi, tutto tace.

Redazione

Next Post
Ragusa, in distribuzione gli avvisi di pagamento dell’acconto Tari

Ragusa, convocata la commissione elettorale comunale

Cronaca ed Attualità

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

1 Luglio 2025
Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

1 Luglio 2025
Modica, Moncada (Confcommercio): “Fare rete tra imprenditori è fondamentale”

Modica e la viabilità in occasione della festa di San Pietro, Confcommercio: “Ascoltati i nostri suggerimenti”

1 Luglio 2025
Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

30 Giugno 2025
Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

30 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, la fanfara del 12° reggimento carabinieri “Sicilia” al festival internazionale degli Iblei

Ispica, la fanfara del 12° reggimento carabinieri “Sicilia” al festival internazionale degli Iblei

1 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-scooter, muore un 65enne

1 Luglio 2025
Le borse di studio ai figli dei lavoratori dipendenti del terziario non concorrono alla formazione di reddito

Ragusa, l’Ebt e le indicazioni riguardanti il Bonus giovani

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica