• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa, un caso irrisolto di cento anni fa su “La strage di Modica”

La presentazione del libro di Giovanni Criscione venerdì 23 maggio alla libreria Flaccavento

by Redazione
16 Maggio 2025
in Cultura
Ragusa, un caso irrisolto di cento anni fa su “La strage di Modica”

Screenshot

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Nell’ambito della campagna nazionale del “Maggio dei libri”, venerdì 23 maggio alle 18 la libreria Flaccavento, in via Mario Rapisardi 99, ospiterà la presentazione del libro “La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa” di Giovanni Criscione (Sicilia punto L). Dialogherà con l’autore il giornalista Giuseppe Calabrese, già redattore della Gazzetta del Sud e curatore della rubrica “La Storia a chilometro zero” sul quotidiano online Il Domani Ibleo. Il saggio “La strage di Modica”, premiato al concorso letterario internazionale “Il vento dei calanchi” di Spigno Monferrato (AL) e al Concorso di saggistica “Michele Selvaggio” dell’Istituto Storico Sannio-Telesino a Telese Terme (BN), getta nuova luce su un episodio oscuro della storia italiana. Il 29 maggio del 1921, alle porte di Modica, durante una manifestazione di lavoratori, una cinquantina di fascisti con l’appoggio della forza pubblica spararono sulla folla uccidendo 9 persone. Lo si è qualificato come un episodio oscuro sia perché ignorato, a differenza di altre stragi di cui si parla nei libri di storia; sia perché i mandanti e gli esecutori sono rimasti nell’ombra. L’inchiesta del Ministero dell’Interno, il processo nella Corte di Assise di Siracusa e il tentativo di riaprire il caso, dopo la caduta del fascismo, presso la Corte di Cassazione non sono serviti ad accertare le responsabilità né a chiarire i contorni della vicenda. Attraverso documenti d’archivio e atti giudiziari inediti, Giovanni Criscione ricostruisce il contesto sociale e politico nel quale maturarono gli eventi, la dinamica dell’eccidio, le ipotesi sulle responsabilità mai accertate, il ruolo delle autorità e delle forze dell’ordine, le biografie delle vittime e degli imputati di omicidio, le indagini insabbiate e le vicende processuali, le domande irrisolte e l’eco dell’eccidio nella retorica politica del dopoguerra. Un “cold case” che non riguarda soltanto la storia locale, ma si inserisce in un più ampio capitolo della storia nazionale: quello che vide l’Italia, dalle Alpi alla Sicilia, unita sotto il segno del manganello, con centinaia di stragi compiute dai fascisti con il sostegno di prefetti, questori, carabinieri, guardie regie e uomini dello Stato. Giovanni Criscione (Ragusa, 1972), dottore di ricerca in Storia contemporanea, è autore di diversi saggi. Si ricordano tra gli altri, “The Society of Citizens of Pozzallo. Centenario della Fondazione 1919-2019” con Michele Giardina (Armando Siciliano, 2019); “Le radici e le ali. Nicolò Curella e la Banca popolare S. Angelo” (Kalòs, 2017); “La Dolceria Bonajuto. Storia della cioccolateria più antica di Sicilia” (Kalòs, 2014 – 3° premio Osservatorio Monografie d’impresa).

Redazione

Next Post
Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

Cronaca ed Attualità

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

30 Giugno 2025
Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

30 Giugno 2025
Ragusa, stipulato un accordo per valorizzare le coltivazioni all’interno delle riserve provinciali

Ragusa, stipulato un accordo per valorizzare le coltivazioni all’interno delle riserve provinciali

30 Giugno 2025
Ragusa, sarà chiuso al traffico lo svincolo stradale della rotatoria Bruscé/Cisternazzi

Ragusa, sarà chiuso al traffico lo svincolo stradale della rotatoria Bruscé/Cisternazzi

30 Giugno 2025
Torna Mare senza frontiere per rendere le spiagge più accessibili ai disabili

Torna Mare senza frontiere per rendere le spiagge più accessibili ai disabili

30 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, rissa in via Cavour. C’è un ferito

30 Giugno 2025
Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Ragusa, tentò di rapire bambino di tre mesi: guineano condannato a 2 anni e 6 mesi di reclusione

30 Giugno 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica