• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Abusi edilizi lungo la costa iblea, Goletta Verde ne ha già individuati quattordici

Il report di Legambiente e la protesta con lo slogan "Abbattiamolo"

by Redazione
20 Luglio 2025
in In Evidenza
Abusi edilizi lungo la costa iblea, Goletta Verde ne ha già individuati quattordici
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Al grido “Abbatti l’abuso” questa mattina Goletta Verde di Legambiente ha organizzato un blitz lungo la spiaggia della Maddalusa, sulla costa di Agrigento, per chiedere l’immediata demolizione degli edifici abusivi ancora presenti lungo la costa. Un monito che l’associazione ambientalista ha lanciato da un’area di alto pregio naturalistico: la spiaggia di Maddalusa ricade, infatti, all’interno del Parco della Valle dei Templi, ma qui le costruzioni abusive ne compromettono gravemente l’integrità paesaggistica.  Una vergogna su cui occorre intervenire al più presto. Per questo Legambiente ha srotolato sulla spiaggia lo striscione “Abbattiamolo”.
Secondo l’ultimo report Ecomafia, nel 2024 in Sicilia sono stati accertati 1.183 reati nel ciclo illegale del cemento, 1.197 le persone denunciate, in linea con i dati del 2023. Le province con più reati accertati nel ciclo illegale del cemento sono: Messina con 85 illeciti, Palermo 73, Agrigento 39, Catania 27, Ragusa 14, Caltanissetta e Trapani, rispettivamente 9, Enna e Siracusa, rispettivamente 3 (i dati non comprendono i reati accertati dal Comando carabinieri Tutela Ambientale e Sicurezza energetica e Tutela del lavoro, disponibili solo su base regionale). In questa regione, secondo il rapporto BES (Benessere equo e sostenibile) dell’Istat, ogni 100 case costruite rispettando le regole se ne costruiscono 48,2 illegali (quarta regione come indice di abusivismo edilizio dopo Calabria e Basilicata, ex aequo a quota 54,1 e Campania, a 50,4). Sempre in Sicilia, secondo l’ultima edizione di “Abbatti l’abuso” dal 2004 al 2022 nei 154 Comuni siciliani che hanno risposto al monitoraggio civico realizzato da Legambiente sono state emesse 18.409 ordinanze di demolizione di immobili abusive, una ogni 260 abitanti, e ne sono state eseguite 3.543, pari al 19,2%. Insomma, otto volte su dieci l’abusivo riesce a farla franca.
“L’abusivismo edilizio – commentano Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia e Alice De Marco, portavoce di Goletta Verde – è una piaga che tiene in ostaggio il territorio. Con questo blitz sulla spiaggia di Maddalusa vogliamo ricordare che è necessario riaffermare il principio di legalità e dimostrare che l’abusivismo edilizio non può e non deve restare impunito. La migliore prevenzione contro il cemento illegale è l’esecuzione delle demolizioni degli immobili abusivi”.
Legambiente ricorda, inoltre, anche l’importante sentenza della Corte Costituzionale – la sentenza n. 72/2025 del 25 marzo, depositata il 23 maggio – con la quale è stato chiarito che non è possibile aggirare il divieto di edificazione nella fascia costiera, neanche con leggi urbanistiche o deroghe. In particolare, la Corte Costituzionale ha respinto tutte le questioni di legittimità sollevate dal CGA in ordine all’art.2, comma 3 della l.r. 15 del 1991 che sancisce l’applicazione erga omnes e immediatamente efficace del divieto assoluto di edificazione entro i 150 metri dalla battigia previsto dall’art.15 della legge regionale n.78 del 1976.  Con questa sentenza, per Legambiente, si è messa la parola fine alle numerose forzature interpretative sulla corretta applicazione di una norma sacrosanta che, già cinquant’anni fa, aveva sancito il vincolo dell’inedificabilità assoluta nella fascia dei 150 metri dal mare.

Redazione

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Perde il controllo dell’auto e finisce contro l’ingresso di una banca

Perde il controllo dell’auto e finisce contro l’ingresso di una banca

20 Luglio 2025
Santa Croce, votate le oltre 70 osservazioni presentate in aula

Santa Croce, votate le oltre 70 osservazioni presentate in aula

19 Luglio 2025
I carabinieri e la legalità, a Modica incontro con i giovani di Crisci Ranni

I carabinieri e la legalità, a Modica incontro con i giovani di Crisci Ranni

19 Luglio 2025
Hot spot di Pozzallo, i sindacati denunciano una serie di disagi ai danni dei lavoratori

Hot spot di Pozzallo, i sindacati denunciano una serie di disagi ai danni dei lavoratori

19 Luglio 2025
Ragusa e il turismo, Confimprese: “Occorre creare un circolo virtuoso per i commercianti”

Ragusa e il turismo, Confimprese: “Occorre creare un circolo virtuoso per i commercianti”

19 Luglio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Abusi edilizi lungo la costa iblea, Goletta Verde ne ha già individuati quattordici

Abusi edilizi lungo la costa iblea, Goletta Verde ne ha già individuati quattordici

20 Luglio 2025
“Situazione esplosiva al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa”

“Situazione esplosiva al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa”

20 Luglio 2025
Perde il controllo dell’auto e finisce contro l’ingresso di una banca

Perde il controllo dell’auto e finisce contro l’ingresso di una banca

20 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica