• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Crisi agricola, il consiglio provinciale di Ragusa raccoglie l’allarme lanciato dagli operatori del settore

Le rivendicazioni contenute in un odg unitario da trasmettere alla Regione, al ministero e alla commissione Ue

by Redazione
29 Luglio 2025
in In Evidenza
Crisi agricola, il consiglio provinciale di Ragusa raccoglie l’allarme lanciato dagli operatori del settore
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Il Consiglio provinciale di Ragusa ha raccolto il grido d’allarme lanciato dagli operatori del settore, evidenziando le principali criticità che stanno mettendo in ginocchio l’agricoltura locale: costi di produzione insostenibili, concorrenza sleale da parte di Paesi extra-Ue privi di vincoli normativi equivalenti e una crescente esposizione debitoria, aggravata da pandemia e crisi internazionali. Le rivendicazioni emerse dai confronti con gli agricoltori sono state riportate in Aula nel corso della seduta del 28 luglio dalla presidente del Libero Consorzio, Maria Rita Schembari, la quale ha ribadito il sostegno dell’ente annunciando la volontà di elaborare un ordine del giorno unitario da trasmettere all’Assessorato Regionale all’Agricoltura, al Ministero competente e alla Commissione Europea. “Gli agricoltori rispettano le regole ambientali, le hanno integrate nei propri modelli aziendali nella convinzione che la sostenibilità sia un valore per il futuro delle nuove generazioni – ha dichiarato – ma non possono essere penalizzati da un mercato che non garantisce condizioni eque, dove i nostri produttori si trovano a competere con merci provenienti da Paesi non soggetti agli stessi vincoli normativi”. La Presidente ha evidenziato come i produttori locali denuncino costi di produzione ormai insostenibili, aggravati dai conflitti internazionali e dal rincaro dell’energia, oltre alla crescente difficoltà di rispettare norme europee complesse, spesso più rigide rispetto a quelle applicate altrove. “È il caso, ad esempio, del grano canadese trattato con glifosato, che entra nel nostro mercato senza i controlli stringenti richiesti ai nostri produttori”. “Il loro è un grido di allarme che non possiamo ignorare – ha concluso -. Come istituzioni locali, abbiamo il dovere di raccogliere queste istanze e trasformarle in un impegno concreto, affinché le voci degli agricoltori del nostro territorio arrivino con forza ai livelli regionali, nazionali ed europei”. Tra le questioni emerse nel corso dell’ampio e trasversale dibattito, l’istituzione di una cabina di regia permanente per monitorare il comparto, il sostegno all’aggregazione delle micro imprese, contributi per l’adozione di energie alternative e un maggiore controllo sulle importazioni, in particolare nei porti come quello di Pozzallo. A raccogliere le istanze il consigliere Federico Chinnici, titolare della delega all’Agricoltura: “La Provincia di Ragusa – ha dichiarato – conferma la volontà di sostenere con decisione le istanze del mondo agricolo, sia a livello locale che nei confronti delle istituzioni regionali e nazionali, favorendo la nascita di strumenti efficaci e duraturi a tutela del settore ibleo”. L’obiettivo è arrivare alla definizione di un documento unitario, espressione dell’intero Consiglio provinciale, da discutere nella seduta già convocata per giovedì prossimo, con l’intento di trasformare il confronto in azioni istituzionali concrete a tutela del settore agricolo e zootecnico del territorio.

Redazione

Next Post
Caos all’aeroporto di Catania, voli sospesi prima per il vento e poi per un incendio

Caos all'aeroporto di Catania, voli sospesi prima per il vento e poi per un incendio

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Due giovani risucchiati dalle onde, salvati da sei ragazzi

Due giovani risucchiati dalle onde, salvati da sei ragazzi

29 Luglio 2025
Aeroporto di Catania, ripresa la normale attività dopo l’incendio divampato nelle vicinanze dello scalo

Aeroporto di Catania, ripresa la normale attività dopo l’incendio divampato nelle vicinanze dello scalo

29 Luglio 2025
Scicli, Concetto Drago ha compiuto 104 anni

Scicli, Concetto Drago ha compiuto 104 anni

29 Luglio 2025
Caos all’aeroporto di Catania, voli sospesi prima per il vento e poi per un incendio

Caos all’aeroporto di Catania, voli sospesi prima per il vento e poi per un incendio

29 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

La grigliata in famiglia si trasforma in tragedia, muore soffocato dinanzi ai familiari

29 Luglio 2025
Gravissimo incidente lungo la Ss 115, agente di polizia penitenziaria vola nella scarpata con la sua auto

Gravissimo incidente lungo la Ss 115, agente di polizia penitenziaria vola nella scarpata con la sua auto

29 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Due giovani risucchiati dalle onde, salvati da sei ragazzi

Due giovani risucchiati dalle onde, salvati da sei ragazzi

29 Luglio 2025
Aeroporto di Catania, ripresa la normale attività dopo l’incendio divampato nelle vicinanze dello scalo

Aeroporto di Catania, ripresa la normale attività dopo l’incendio divampato nelle vicinanze dello scalo

29 Luglio 2025
Scicli, Concetto Drago ha compiuto 104 anni

Scicli, Concetto Drago ha compiuto 104 anni

29 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica