• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Donnafugata film festival, domani sarà la volta di Corrado Tedeschi

Proporrà il suo intenso e ironico monologo teatrale dal titolo "L'uomo che amava le donne"

by Redazione
5 Agosto 2025
in Cultura
Donnafugata film festival, domani sarà la volta di Corrado Tedeschi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Sarà Corrado Tedeschi con il suo intenso e ironico monologo teatrale “L’uomo che amava le donne”, tratto dal celebre film di François Truffaut, il protagonista della giornata di domani, mercoledì 6 agosto, al DonnaFugata Film Festival. Lo spettacolo – in scena alle 21 all’Arena delle Bifore – unirà parole, immagini e musica per dare voce a un personaggio che è al tempo stesso affascinante e fragile, comico e struggente, in uno spettacolo che vede l’amore come bisogno vitale, sogno, riscatto ed eterna ricerca dell’anima femminile, in perfetto equilibrio con il tema del doppio che attraversa tutta la 17ª edizione del festival nel segno zodiacale dei Gemelli.
Con la direzione artistica di Andrea Traina ieri, per la seconda giornata, il festival ha abbracciato il mondo della scuola, esaltando il legame tra cinema e nuove generazioni. Un legame fatto non solo di proiezioni pensate per bambini, ragazzi e famiglie, ma anche – e soprattutto – di partecipazione attiva, con i giovani coinvolti come creatori, interpreti, spettatori consapevoli. Un dialogo, tra cinema, scuola e giovani, che ha preso corpo con una serie di proiezioni capaci di toccare temi profondi con delicatezza e forza. “Con l’avvento degli smartphone – ha detto il direttore artistico Andrea Traina – ci si porta sempre appresso una macchina da presa e uno schermo. Ma nessuno insegna a usarli, soprattutto ai ragazzi”. Un pensiero che ha centrato il cuore del dibattito: l’educazione all’immagine non è solo tecnica, ma empatia, consapevolezza, capacità di leggere e raccontare il mondo. In apertura, il cortometraggio “Curiusu” di Martina Giannone, giovane regista sciclitana, ha affrontato con grande sensibilità il tema degli abusi nella preadolescenza. Girato in una ludoteca, il corto racconta l’esperienza di una ragazza invitata a una festa, dove lo sguardo insistente e ambiguo dei coetanei si fa inquietante. Il disagio è costruito con silenzi, sguardi, sospensioni. In sala, insieme alla regista, anche le giovanissime attrici, che hanno condiviso col pubblico l’intensità del loro lavoro. Il cinema, qui, diventa linguaggio di consapevolezza.
A seguire, un altro momento forte della serata: la proiezione della webserie “Ad Astra”, diretta dallo stesso Traina e ideata insieme ai suoi giovani allievi. Una storia ambientata nella cittadina immaginaria di Boscopiano, un racconto di fantascienza che parla, in verità, della nostra terra: rifiuti, degrado, riscatto. Gli alieni non vogliono distruggere, ma sono venuti per purificare. E lo fanno attraverso la bellezza, la cura, la rinascita. Sul palco anche Carmelo La Porta, dirigente dell’I.C.S. Traina di Vittoria, e il prof. Emanuele Busacca, promotori di un’esperienza formativa che ha visto i ragazzi protagonisti assoluti, dentro e fuori lo schermo. È proprio questo lo spirito che ha attraversato la serata del 4 agosto, con il cortile centrale del Castello trasformato in un vero e proprio spazio di riflessione condivisa. Prima ancora, nel pomeriggio, la Sala Bianca ha accolto il primo turno del workshop gratuito di doppiaggio condotto da Luca Biagini, una delle voci più note del cinema italiano. Ragazzi e giovanissimi si sono alternati al microfono, con entusiasmo e stupore, provando in prima persona l’esperienza di dar voce a un personaggio: un gioco, sì, ma anche una scoperta. Un modo diretto e coinvolgente per avvicinarsi a un’arte che, come ricorda il direttore artistico Andrea Traina, è “una forma di interpretazione e di empatia, spesso trascurata e oggi a rischio, ma fondamentale per generazioni di spettatori”. Una giornata intensa, che ha dimostrato come il cinema, se coniugato con l’ascolto e la formazione, possa trasformarsi in uno strumento potente di crescita collettiva.
Questa attenzione ai più giovani non è episodica. Fa parte dell’anima del festival, come dimostra la sezione “La Luna di Carta”, dedicata proprio ai film per bambini, ragazzi e famiglie, che proseguirà con titoli pensati per costruire uno sguardo critico e curioso fin dall’infanzia, valorizzando la visione collettiva come esperienza formativa. Ed è ancora questo sguardo che ha accompagnato le proiezioni conclusive della serata di ieri: il poetico e amarissimo “L’altro figlio”, tratto da Kaos dei fratelli Taviani, film girato anche al Castello, con la presenza in sala dell’attore Biagio Barone; e “Ostia”, l’esordio dirompente alla regia di Sergio Citti, scritto con Per Paolo Pasolini, un omaggio a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Attivi da ieri anche tutti gli altri spazi del Castello in cui sugli schermi vengono proiettati i film incastonati nelle varie sezioni. Tra questi anche quelli dedicati alla commedia, con la novità di quest’anno della sezione “Non ci resta che ridere”, e con nuove proiezioni in linea col tema di questa edizione: il doppio, la duplicazione, la maschera, il travestimento, come strumento per raccontare la verità. Il DonnaFugata Film Festival continua così il suo viaggio tra specchi e riflessi, identità e trasformazioni, parlando a chi ha ancora voglia di guardare il mondo, e sé stesso, con occhi nuovi. Il programma dettagliato sui social e sul sito ufficiale.

Redazione

Next Post
La Virtus Ragusa conferma Giovanni Tumino

La Virtus Ragusa conferma Giovanni Tumino

Cronaca ed Attualità

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

5 Novembre 2025
Iacp a Ragusa, arrivano fondi per oltre 2,6 milioni di euro

Iacp a Ragusa, arrivano fondi per oltre 2,6 milioni di euro

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano a Scicli, arrestato il presunto autore

Omicidio Ottaviano a Scicli, arrestato il presunto autore

5 Novembre 2025
Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

4 Novembre 2025
Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

4 Novembre 2025
Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

4 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Accoltellamento di corso Italia a Ragusa, il racconto della Questura

Accoltellamento di corso Italia a Ragusa, il racconto della Questura

5 Novembre 2025
Truffa di bonus edilizi: ai domiciliari un commercialista modicano e un ingegnere di Pozzallo assieme a due imprenditori locali

Truffa di bonus edilizi: ai domiciliari un commercialista modicano e un ingegnere di Pozzallo assieme a due imprenditori locali

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

5 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica