Emozioni e suggestioni straordinarie. E un fantastico sussulto al cuore. Per quello che, come ogni anno, si rivela un momento magico carico di significati religiosi. La “Sciuta” della Madonna della neve, patrona di Giarratana, si è consumata oggi, poco dopo mezzogiorno, durante la tradizionale data del 5 agosto in cui si celebra la solennità liturgica della Vergine. A farla da padroni il fragore dei fuochi d’artificio e lo sparo dei cosiddetti “nzaireddi”, più colorati che mai. Forse come non accadeva da una decina d’anni a questa parte. Un mix che ha reso la cerimonia magnifica.
E non a caso erano presenti, oltre ai fedeli e ai devoti, anche numerosi visitatori. I portatori, come se fosse una sola a mano a guidare questa moltitudine di persone, hanno fatto uscire il simulacro della Patrona dalla basilica di Sant’Antonio Abate, dopo l’incedere assordante dei tamburi di Giarratana. Un caleidoscopio di colori ha animato il prospetto dell’edificio di culto. Il tutto tra gli applausi. Accolti dal tripudio dei numerosi presenti, i portatori hanno atteso che si completasse il rito della “Sciuta” prima di avviare la processione per le vie del centro storico. Una devozione totale quella fatta registrare dai giarratanesi che hanno assistito, prima della “Sciuta”, alla solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa.
A seguire l’atto di consacrazione della città di Giarratana al patrocinio della Madonna della neve dettato dal sindaco, Bartolo Giaquinta. A presenziare anche la presidente del Libero consorzio dei Comuni di Ragusa, Maria Rita Schembari. La processione mattutina si è poi conclusa con il rientro della processione in chiesa Madre, non prima della visita alla chiesa di San Bartolomeo apostolo al cui simulacro è stato deposto un omaggio floreale.
Le celebrazioni proseguono anche nel pomeriggio e questa sera sino a tarda ora. Alle 17 giro per le vie cittadine del corpo bandistico ed esecuzione delle marce sinfoniche, alle 18 sfilata lungo il corso XX settembre e il corso Umberto I dei tamburi di Giarratana. Alle 18,30 la tradizionale “cena” con la vendita all’asta dei doni offerti, sul sagrato della chiesa Madre. Alle 20,30 solenne celebrazione eucaristica in chiesa Madre. Alle 21,30 dalla chiesa Madre processione vespertina alla presenza delle autorità civili e militari. Alle 23,30, nella basilica di Sant’Antonio abate, il rito della “Trasuta”. E’ il tradizionale rientro della patrona portata a spalla e accompagnata dal canto del Magnificat, cantato dal vivo dalla soprano Lina Pluchino, caratterizzato da un suggestivo gioco di luci sulla facciata e dalla rievocazione della nevicata a cura delle ditte Ragusa Eventi scenografici e Genio service. Dunque, ci sarà l’ingresso della processione. Durante la traslazione sarà eseguito il brano “Canta, splendore dell’umanità”, inedito su testo di don Marco Fiore e musica del maestro Francesco Giaquinta.
All’1 in contrada Presti-Cianazzu, spettacolare intrattenimento pirotecnico realizzato dalla premiata ditta La Rosa International Firework di Lorenzo e Paolo La Rosa da Bagheria. Il sostegno mediatico delle varie iniziative religiose è garantito dalla ditta Gali group trasporti & logistica di Ispica che ha voluto puntare molto sull’identità di questa celebrazione religiosa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.