• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

Giarratana, conclusi i festeggiamenti in onore della Madonna della neve

Numerosi i fedeli che hanno partecipato alle fasi conclusive delle celebrazioni

by Redazione
6 Agosto 2025
in Cronaca ed Attualità
Giarratana, conclusi i festeggiamenti in onore della Madonna della neve
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La festa della Madonna della Neve, patrona di Giarratana, trova ogni anno il suo culmine in un articolato programma di eventi che uniscono la comunità in un abbraccio di devozione, cultura e gioia condivisa. L’edizione conclusasi ieri si è distinta non solo per la folta partecipazione, ma anche per l’intensità delle emozioni e la ricchezza delle iniziative, culminando in una fase conclusiva di rara suggestione. Dopo i momenti suggestivi della mattina, nel pomeriggio, le vie del paese si sono animate di suoni, colori e riti che affondano le radici nella tradizione popolare. Il corpo bandistico Bellini di Giarratana ha iniziato il suo giro per le strade cittadine, regalando ai presenti l’esecuzione di marce sinfoniche che, tra le antiche mura e i vicoli tortuosi, hanno risuonato come un inno corale alla Madonna. Questa nota introduttiva, carica di significato, ha dato il via all’intenso pomeriggio di festa. Subito dopo, il ritmo si è fatto più incalzante con la sfilata dei tamburi di Giarratana lungo il corso XX Settembre e il corso Umberto I. Il battito cadenzato dei tamburi, unito all’entusiasmo della comunità, ha creato un’atmosfera di attesa e coinvolgimento che ha travolto i presenti, giovani e meno giovani, tutti uniti nello stesso sentire.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Il-suggestivo-momento-della-Trasuta-2025.jpeg

Poco dopo, si è svolta la tradizionale “cena”, ovvero la vendita all’asta dei doni offerti dai fedeli sul sagrato della chiesa Madre: un momento di solidarietà e condivisione che, tra rilanci e gesti generosi, ha testimoniato ancora una volta il legame profondo tra la città e la sua patrona. In serata, la chiesa Madre si è riempita di fede e raccoglimento per la solenne celebrazione eucaristica. La partecipazione è stata numerosa: fedeli, autorità civili e militari hanno preso parte con devozione al rito centrale della festa, che ha richiamato il senso autentico della giornata. Ma il momento più atteso è giunto quando la processione vespertina è partita dalla chiesa Madre. La statua della Madonna della Neve, portata a spalla e circondata da una folla commossa, ha sfilato tra le vie del paese, accompagnata dal profumo dei fiori e dalla luce calda della pubblica illuminazione cittadina. Tutto il paese si è stretto attorno alla sua patrona, in un corteo che ha rappresentato un vero e proprio atto di affidamento comunitario. Il momento clou della serata si è consumato in tarda serata nella suggestiva cornice della basilica di Sant’Antonio Abate. Qui si è svolto il rito della “Trasuta”, il tradizionale rientro solenne della Madonna della Neve, portata a spalla dagli uomini e dalle donne di Giarratana e accompagnata dall’intenso canto del Magnificat, eseguito dal vivo dalla soprano Lina Pluchino. Il fascino della cerimonia è stato amplificato da un suggestivo gioco di luci sulla facciata della basilica e dalla rievocazione della nevicata, curata meticolosamente dalle ditte Ragusa Eventi scenografici e Genio Service.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è La-processione-vespertina-2025-foto-Alessandro-Pantano.jpeg

Un momento (nelle foto di Alessandro Pantano) che ha saputo coniugare fede e spettacolo, con la folla che ha seguito in silenzio e commozione il rientro della patrona, mentre veniva eseguito il brano inedito “Canta, splendore dell’umanità”, su testo di don Marco Fiore e musica del maestro Francesco Giaquinta, a suggello della solennità della serata. All’una e un quarto di notte, quando l’emozione della processione era ancora viva, la festa ha raggiunto la sua esplosione finale con uno spettacolo pirotecnico di circa quindici minuti in contrada Presti-Cianazzu. A realizzarlo, la premiata ditta La Rosa International Firework di Lorenzo e Paolo La Rosa da Bagheria, che ha saputo stupire i presenti con giochi di luce, colori e forme che hanno acceso il cielo sopra la cittadina. Le esplosioni coreografiche, accompagnate da applausi e sguardi incantati, hanno simbolicamente chiuso un’edizione della festa della Madonna della Neve tra le più riuscite e partecipate degli ultimi anni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Un-altro-momento-della-processione-vespertina-2025.jpeg

A sostenere mediaticamente le iniziative l’impresa Gali group trasporti & logistica di Ispica. L’elevato numero di partecipanti, la cura delle iniziative e la coralità di una comunità che ha saputo ancora una volta stringersi attorno alla propria patrona sono segnali incoraggianti, che fanno ben sperare per il futuro di questa tradizione centenaria. La fase conclusiva della festa, con la sua scenografica sequenza di riti e spettacoli, resterà a lungo impressa nella memoria di chi vi ha preso parte, testimoniando la vitalità e la bellezza di una delle celebrazioni più amate della provincia ragusana.

Redazione

Next Post
Modica, tracce di sangue in diverse strade del centro storico

Modica, tracce di sangue in diverse strade del centro storico

Cronaca ed Attualità

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

4 Novembre 2025
Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

4 Novembre 2025
Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

4 Novembre 2025
Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

4 Novembre 2025
Pozzallo, il progetto di ammodernamento del lungomare Raganzino sta per vedere la luce

Pozzallo, il progetto di ammodernamento del lungomare Raganzino sta per vedere la luce

4 Novembre 2025
Vittoria, scontro a fuoco nella notte: c’è un morto

Vittoria, 15enne denunciato per detenzione di droga ai fini di spaccio

4 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, cadono calcinacci dai balconi delle case popolari di Fanello

Vittoria, cadono calcinacci dai balconi delle case popolari di Fanello

4 Novembre 2025
Il Modica calcio impegnato in Coppa Italia, domani sarà sul campo della Messana

Il Modica calcio impegnato in Coppa Italia, domani sarà sul campo della Messana

4 Novembre 2025
Terremoto sull’aeroporto di Comiso, Aeroitalia decide di lasciare

La continuità territoriale da Comiso sembra funzionare, quasi tutti sold out i primi voli

4 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica