• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa, applausi a scena aperta a Donnafugata per il Macbeth della compagnia Godot

La cornice magica della scalinata dell'antico castello ha fatto la differenza

by Redazione
6 Agosto 2025
in Cultura
Ragusa, applausi a scena aperta a Donnafugata per il Macbeth della compagnia Godot
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Cinque serate dense di emozioni fortissime e stupore per un messa in scena potente, visionaria. Cinque repliche sempre con pubblico numeroso, stupefatto e affascinato, incollato nella platea dinnanzi la scalinata nei giardini del Castello di Donnafugata, che ancora una volta si è trasformata in un originale palco verticale per uno spettacolo dal ritmo incalzante e carico di suggestioni dal forte impatto emotivo. Il Macbeth di William Shakespeare, firmato dalla regia di Vittorio Bonaccorso, direttore artistico insieme a Federica Bisegna dalla Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa, è tornato in scena dal 30 luglio al 3 agosto, conquistando gli spettatori della 15ª edizione di “Palchi Diversi Estate al Castello”. Una rappresentazione che ha saputo coniugare fedeltà al testo e potente forza immaginifica.
Un allestimento cupo e visionario, quello voluto da Bonaccorso, che ha messo in luce tutto l’orrore e la grandezza della più breve, e forse più inquietante, tra le tragedie shakespeariane. E anche la sua straordinaria interpretazione nel ruolo principale ha restituito un Macbeth travolto dalla sua brama di potere, offrendo al pubblico una superlativa presenza scenica in tandem perfetto con il ruolo interpretato dall’eclettica e magnetica Federica Bisegna, la spietata consorte Lady Macbeth, che ha dato vita a una donna ambiziosa e crudele, pronta a tutto pur di realizzare il proprio sogno di dominio. Insieme a loro, un nutrito gruppo di attori che ha saputo far emergere le molteplici sfumature del dramma, tra il tradimento, la follia e la lotta interiore. Alessio Barone, nel ruolo dell’antagonista Macduff, ha offerto una performance intensa e commovente riuscendo a rendere tangibile la discesa del personaggio nell’abisso della dolore, una delle scene più struggenti. L’interpretazione versatile di Lorenzo Pluchino, che ha dato vita in modo ineccepibile a due personaggi iconici come Banquo e Malcolm, ha spiccato per la sua capacità di rappresentare la nobiltà e la rettitudine di fronte alla corruzione del potere mentre le tre streghe, interpretate in modo eccezionale da Benedetta D’Amato, Alessandra Lelii e Anna Pacini, sono apparse come figure inquietanti e potenti, creature di un altro mondo, ma anche voci della coscienza del protagonista. La loro presenza misteriosa e minacciosa ha preso vita in uno spazio onirico e visionario, dove la confusione tra realtà e illusione si è fatta sempre più sottile, con un’interpretazione che ha travolto il pubblico tra l’altro chiamato ad assistere al Macbeth all’interno di un castello, un luogo tra i più consoni e naturali rispetto al testo. Un’emozione condivisa tra attori e spettatori che potrebbe aprire a futuri scenari magari immaginando un appuntamento fisso nella stagione estiva. Cristiano Marzio Penna è stato un incisivo Lennox, Angelo Lo Destro nel ruolo di Duncan, Mario Predoana ha incarnato Seyton con grande finezza. Da segnalare il cameo dell’attrice Federica Guglielmino che nei panni dello spirito delle tenebre, ha saputo evocare un’energia misteriosa e inquietante. Nel cast anche altri bravi attori come Marco Cappuzzello, Leonardo Cilia, Andrea Lauretta, Roberto Palomba, e Mattia Zecchin, ed ancora Emili Mankolli e Maria Flavia Pitarresi che hanno tutti contribuito a dare profondità ai vari personaggi, dai più drammatici ai più sottesi, rendendo lo spettacolo complesso e ricco di emozioni. Eccezionali come sempre i costumi firmati da Federica Bisegna, così come gli oggetti di scena e le scelte musicali di Vittorio Bonaccorso, con brani selezionati dall’opera di Giuseppe Verdi, e rielaborati da Alessio Barone, creando un connubio che ha amplificato il senso tragico e l’impeto emotivo delle scene. Il pubblico, numeroso e attento, ha seguito con emozione l’evolversi della vicenda tragica, lasciandosi catturare da un’atmosfera sospesa, costruita con precisione attraverso luci, suoni, sguardi e parole. E numerosissimi sono stati anche i commenti particolarmente positivi, in presenza e sui social, da parte degli spettatori dopo aver assistito alle varie repliche dello spettacolo. I due direttori artistici hanno dichiarato che “mettere in scena Macbeth è come affrontare un vortice. Ci si entra con timore e rispetto, ma anche con desiderio di verità. È un testo che ti parla direttamente, ti scava dentro, e come compagnia abbiamo seguito il flusso per un risultato che ci riempie di soddisfazione. Il palco verticale del Castello è il nostro spazio rituale, ideale per un’opera così profonda e visionaria”. La stagione “Palchi Diversi Estate al Castello” prosegue con l’ultimo appuntamento in programma: “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni, una nuova produzione della Compagnia G.o.D.o.T., ritratto corale e ironico della società veneziana del Settecento, in scena dal 20 al 24 agosto. Sponsor della stagione estiva della Compagnia G.o.D.o.T. sono Argo Software, Private Banking Mediolanum di Michelangelo Dimartino, Despar Gruppo Ergon, Emporio del Castello. Per info e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 328.2553313, 339.3130315, 329.1421719, 339.3234452, 338.4920769, anche via WhatsApp, o scrivere a info@compagniagodot.it. Prenotazioni e prevendita online sul sito www.compagniagodot.it
 o presso la Maison GoDoT in Via G. Carducci, 265 a Ragusa dalle ore 17:30 e presso la gioielleria Parisi a Marina di Ragusa. È possibile usufruire della Carta del Docente e delle Carte della Cultura. È attiva una convenzione per gli studenti iscritti all’Università di Catania. Biglietti a prezzo ridotto per chi è tesserato G.o.D.o.T. e per i minori di anni 12.

Redazione

Next Post
Punta Secca, atto vandalico ai danni del busto di Andrea Camilleri

Punta Secca, atto vandalico ai danni del busto di Andrea Camilleri

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Gravissimo incidente lungo la circonvallazione

Gravissimo incidente lungo la circonvallazione

6 Agosto 2025
Punta Secca, torna “Calici sotto le stelle”

Punta Secca, torna “Calici sotto le stelle”

6 Agosto 2025
Punta Secca, atto vandalico ai danni del busto di Andrea Camilleri

Punta Secca, atto vandalico ai danni del busto di Andrea Camilleri

6 Agosto 2025
Modica e l’ammanco di 300 euro sull’incasso dei biglietti del castello dei Conti, dipendenti a rischio trattenuta

Modica e l’ammanco di 300 euro sull’incasso dei biglietti del castello dei Conti, dipendenti a rischio trattenuta

6 Agosto 2025
Modica, i lavoratori delle cooperative sociali proclamano lo stato di agitazione

Modica, evaso dagli arresti domiciliari provoca caos all’ufficio anagrafe

6 Agosto 2025
Modica, tracce di sangue in diverse strade del centro storico

Modica, tracce di sangue in diverse strade del centro storico

6 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Gravissimo incidente lungo la circonvallazione

Gravissimo incidente lungo la circonvallazione

6 Agosto 2025
Punta Secca, torna “Calici sotto le stelle”

Punta Secca, torna “Calici sotto le stelle”

6 Agosto 2025
Punta Secca, atto vandalico ai danni del busto di Andrea Camilleri

Punta Secca, atto vandalico ai danni del busto di Andrea Camilleri

6 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica