Proseguono intensamente, nel pieno della stagione estiva, i controlli della polizia di Stato nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento lungo la costa provinciale, con particolare attenzione al rispetto delle normative sulle emissioni sonore, sulla somministrazione di alcolici e sulle condizioni di sicurezza.
Le attività ispettive, condotte anche con il supporto dei vigili del fuoco, hanno interessato numerose strutture distribuite sul territorio costiero, al fine di verificare la conformità alle prescrizioni previste nei titoli autorizzatori e nelle licenze di pubblica sicurezza.
Nel corso degli accertamenti, diverse irregolarità sono state rilevate in relazione alla sicurezza e al rispetto delle normative di settore. In particolare, sul litorale modicano, i titolari di due esercizi commerciali sono stati sanzionati per aver organizzato serate di pubblico spettacolo senza le prescritte licenze rilasciate dal questore. Altri due locali hanno invece violato le disposizioni tecniche di sicurezza previste dalla licenza, incorrendo in ulteriori sanzioni.
A Marina di Ragusa, i controlli hanno portato a due diffide formali indirizzate ad altrettanti locali, per il mancato rispetto delle normative su pubblici spettacoli. I Vigili del Fuoco, inoltre, hanno emesso due segnalazioni per il ripristino delle condizioni di sicurezza.
Nel comune di Santa Croce Camerina, un locale è stato destinatario di una diffida analoga, mentre a Scoglitti sono scattate sanzioni per la presenza di addetti alla sicurezza non iscritti negli elenchi prefettizi e per la somministrazione di bevande alcoliche a minori di 16 anni.
L’attività di controllo si inserisce in un più ampio piano di prevenzione già avviato da tempo e che continuerà a essere intensificato nei prossimi giorni, soprattutto in vista del Ferragosto. L’obiettivo è contrastare situazioni di illegalità e prevenire comportamenti potenzialmente pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica.