Nel cuore pulsante del barocco siciliano, dove le pietre raccontano storie millenarie e ogni vicolo sembra custodire un segreto, Ragusa Ibla si prepara a vivere una delle notti più attese e affascinanti dell’estate nell’ambito della kermesse “Ibla in festa”. L’iniziativa, promossa dal Ccn Antica Ibla in collaborazione con il Comune di Ragusa, è molto più di un semplice evento: è un invito a scoprire o riscoprire la meraviglia di una città che sa incantare, sorprendere e accogliere chiunque scelga di perdersi tra le sue strade. Domenica 10 agosto, quando il cielo si tinge dei bagliori di San Lorenzo e il desiderio di meraviglia si accende nelle pupille di ogni visitatore, Ibla si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Piazza Pola, cuore vibrante della città antica, si vestirà di luci soffuse e atmosfere sognanti, pronta ad accogliere chiunque voglia lasciarsi travolgere dalla gioia della condivisione e della musica.
Dalle 22 fino a tarda notte, le sonorità sofisticate del dj set di Eugenio Ferrara, uno dei talenti più apprezzati ed eclettici della scena locale, daranno vita a una colonna sonora capace di far vibrare l’anima della città. Ferrara, noto per la sua abilità nel mescolare groove elettronici, atmosfere internazionali e hit del momento, costruirà un viaggio musicale che accompagnerà ogni passo, ogni sorriso, ogni incontro. Ma la magia non si ferma qui: in esclusiva per “Ibla in festa”, la musica elettronica dialogherà con la poesia del jazz grazie all’esibizione live di Giovanni La Ferla. Il suo sax, raffinato e intenso, si intreccerà alle basi elettroniche in una sinergia inedita, regalando emozioni irripetibili sulle note della notte dei desideri. Questa speciale performance, un vero e proprio incontro tra generi e sensibilità musicali, renderà la pista da ballo – la stessa Piazza Pola – un luogo senza tempo dove lasciarsi andare tra ritmo e poesia. “Ibla in festa – sottolinea il presidente del Ccn, Daniele La Rosa – nasce con un obiettivo chiaro e ambizioso: richiamare turisti e visitatori, regalando loro un’esperienza che racchiude la bellezza, la vitalità e l’autenticità della città antica. È un’occasione preziosa per chi già ama Ragusa e per chi ancora non ne ha scoperto il fascino: una serata in cui la cultura incontra il divertimento, il patrimonio architettonico si fonde con la vitalità contemporanea, e il desiderio di stare insieme trova la sua espressione più gioiosa. La notte di San Lorenzo, con le sue stelle cadenti, offrirà lo scenario ideale per sognare e desiderare, mentre il centro storico di Ibla diventerà il luogo perfetto per lasciarsi andare alla musica, al ballo e alla magia di un momento condiviso. Un evento pensato non solo per animare la città, ma anche per valorizzare il suo tessuto commerciale, incentivare l’incontro tra residenti e turisti, e consolidare l’identità accogliente e vivace di Ragusa”.