Giovedì 14 agosto, Ragusa Ibla si prepara a vivere una notte unica, capace di trasformare il Ferragosto in un’esperienza sospesa tra sogno e realtà. Il centro commerciale naturale Antica Ibla invita cittadini e visitatori nel cuore barocco di piazza Duomo per un concerto candlelight gratuito che promette magia e bellezza. Alle 21,30, sotto la volta di stelle e tra le pietre antiche che custodiscono secoli di storia, le note evocative di Gianluca Abbate e l’interpretazione intensa di Alessia Pallavicino daranno voce alla notte, accarezzando vicoli e cortili con un’energia vibrante e poetica. Non sarà solo un concerto, ma un invito a vivere la serata con tutti i sensi: la luce soffusa delle candele disegnerà atmosfere intime, i suoni si faranno carezze e le emozioni si diffonderanno tra il pubblico, in uno degli angoli più affascinanti d’Italia. Una notte di mezza estate, dove anche le stelle sembreranno trattenere il fiato per ascoltare.
A dare slancio a questa nuova iniziativa è il successo della serata dedicata alla notte di San Lorenzo (nella foto), quando Ragusa Ibla è diventata palcoscenico di un dj set sotto le stelle che ha fatto registrare un’affluenza davvero straordinaria. Inoltre, dal 15 al 17 agosto, le piazze di Ragusa Ibla si trasformeranno in piccoli mondi sospesi per accogliere “L’Apologia dell’Armadillo”, a cura della Compagnia Nudimascalzi. E’ uno spettacolo di circo-teatro ispirato all’universo di Zerocalcare che, con ironia, poesia e acrobazie ci parla della parte più nascosta di noi: quella che spesso evitiamo ma che vale la pena ascoltare. Ogni sera, tra le pietre antiche e le luci d’agosto, prenderà vita un racconto in equilibrio tra risate e fragilità, tra stupore e verità. Ci sono spettacoli che fanno ridere, altri che fanno pensare: poi ci sono quelli che riescono a fare entrambe le cose e molto di più. Questo il calendario degli spettacoli e gli orari: venerdì 15 agosto in piazza G.B. Odierna alle 21 e alle 22,15; sabato 16 agosto in piazza Pola alle 21 e alle 22,15; domenica 17 agosto in piazza Duomo alle 21 e alle 22,15. Ibla in festa si conferma così come un appuntamento imperdibile dell’estate iblea, capace di accogliere e sorprendere, di intrecciare tradizione e contemporaneità. La collaborazione tra il centro commerciale naturale Antica Ibla e gli artisti locali, con il supporto del Comune, sta regalando momenti speciali che valorizzano la città e rendono protagonista il suo straordinario patrimonio culturale.