Si è rivelata un vero trionfo la serata di ieri a Marina di Ragusa, dove piazza Duca degli Abruzzi si è trasformata in una vera arena del movimento e dell’arte in occasione della seconda edizione del “Palco della Danza Iblea”. Un evento che ha superato ogni aspettativa, confermandosi come una delle manifestazioni più coinvolgenti e partecipate dell’estate ragusana. Con la presenza di ben 24 scuole di danza e associazioni sportive dilettantistiche, il palco ha visto alternarsi 45 esibizioni in quattro ore di puro spettacolo. Un caleidoscopio di generi, stili e coreografie ha saputo regalare emozioni continue a un pubblico numerosissimo, che ha gremito ogni angolo della piazza, sostenendo con calore i giovani danzatori e le danzatrici.
La varietà è stata il vero cuore pulsante della serata: dalle danze classiche al moderno, dal caraibico al contemporaneo, passando per le contaminazioni più originali, ogni uscita ha saputo sorprendere e incantare, dimostrando la vivacità del movimento coreutico ibleo. Non è mancata la musica dal vivo: due associazioni si sono infatti occupate di arricchire il programma con momenti dedicati al canto, ampliando ulteriormente la gamma artistica dello spettacolo e regalando al pubblico una serata davvero multisensoriale, dove la voce ha saputo dialogare con il movimento e le atmosfere. Il successo di questa seconda edizione del Palco della Danza Iblea conferma la bontà di una “scommessa” che si può definitivamente considerare vinta: la manifestazione si impone come spazio di crescita, condivisione e aggregazione, valorizzando la danza e lo sport come leve fondamentali per il territorio e i suoi giovani talenti. Il risultato è frutto di un grande lavoro di squadra tra i principali enti di promozione sportiva del territorio, sostenuti dall’amministrazione comunale di Ragusa.
Un ringraziamento doveroso è stato rivolto al presidente del comitato provinciale Csen di Ragusa e dirigente nazionale, Sergio Cassisi, al presidente del comitato provinciale Asc Ragusa, Paolo Fuggetta, al vicedelegato provinciale Pgs di Ragusa, Pierpaolo Galota, e al presidente del comitato provinciale Aics di Ragusa, Giuseppe Monno. Decisiva la dedizione dei responsabili danza sportiva Asc e Csen, Salvatore Occhipinti e Gianni Dicaro, insieme al consigliere regionale Csen Raffaele Furnaro, che hanno seguito ogni fase organizzativa con passione e competenza. L’evento, sostenuto dal Comune di Ragusa con il sindaco Peppe Cassì e l’assessore allo Sport Simone Digrandi, si è confermato come un palcoscenico ideale per dare voce all’entusiasmo, ai sogni e alle ambizioni dei giovani talenti, rafforzando il legame virtuoso tra associazioni, istituzioni e cittadinanza. Alla fine, consegna degli attestati di partecipazione per tutti. Un successo su tutta la linea, che rende il “Palco della Danza Iblea” una tradizione destinata a crescere e a illuminare le estati di Marina di Ragusa per molti anni ancora.