• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Giro di vite contro le fumarole, ecco i risultati ottenuti dal Libero consorzio

Diffidati i titolari di 120 aziende agricole, denunce per 4

by Redazione
13 Agosto 2025
in In Evidenza
Giro di vite contro le fumarole, ecco i risultati ottenuti dal Libero consorzio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Proseguono i controlli coordinati dal Libero consorzio comunale di Ragusa, su impulso della presidente Maria Rita Schembari, per contrastare le “fumarole” lungo l’intera fascia trasformata del territorio provinciale. “Non finiremo mai di ripeterlo: oltre ad essere una pratica illecita le fumarole rappresentano un vero attentato alla salute pubblica e all’ambiente. Avvelenano l’aria che respiriamo e incidono negativamente sull’immagine del territorio, meta di numerosi turisti. L’impegno è massimo, in piena sinergia con le forze di polizia locale, per contrastare con fermezza questa piaga della nostra agricoltura, che danneggia i tanti imprenditori virtuosi, per restituire dignità e vivibilità alle campagne e ai centri urbani”, dichiara la presidente Schembari. L’azione sul campo, condotta dalla polizia provinciale in stretta collaborazione con le polizie municipali dei Comuni interessati, ha prodotto risultati significativi. Solo nell’ultimo mese sono state effettuate ispezioni presso 34 aziende agricole dislocate nei territori di Ragusa, Vittoria, Santa Croce Camerina, Acate, Scicli e Ispica. Le aziende sono state selezionate sulla base di una precedente attività di sorveglianza aerea, svolta con l’impiego di droni, che ha consentito di individuare i siti a maggiore criticità ambientale. Nel corso dei controlli, sono stati elevati 31 verbali di diffida nei confronti di aziende che detenevano rifiuti vegetali in deposito temporaneo (piante di pomodoro, peperone, zucchina), con l’obbligo di trasmettere prova dell’avvenuto conferimento a impianti autorizzati o dell’eventuale riutilizzo lecito come sottoprodotto agricolo. Parallelamente all’attività mirata, il Nucleo ambientale della polizia provinciale prosegue quotidianamente la vigilanza del territorio. Sono stati diffidati complessivamente 120 titolari di aziende agricole, di cui una parte nel contesto dei controlli congiunti; sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria 4 titolari di aziende (2 a Vittoria, 1 a Ragusa, 1 ad Acate) per aver smaltito abusivamente rifiuti agricoli e plastici. Durante i controlli è stata inoltre promossa la possibilità, per le aziende agricole, di conferire gratuitamente i residui vegetali — previa rimozione di plastica, fili e clips — presso il centro di raccolta predisposto dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa in C.da Perciata, nel comune di Vittoria. Un’operazione che ha visto la necessaria collaborazione tra istituzioni. La polizia provinciale e le polizie municipali hanno infatti operato con spirito di servizio e concretezza, ottimizzando risorse nonostante le criticità legate alla carenza di personale.

Redazione

Next Post
Porto di Pozzallo, cargo battente bandiera Antigua e Barbuda detenuto dalla Guardia costiera

Porto di Pozzallo, cargo battente bandiera Antigua e Barbuda detenuto dalla Guardia costiera

Please login to join discussion

Cronaca ed Attualità

Porto di Pozzallo, cargo battente bandiera Antigua e Barbuda detenuto dalla Guardia costiera

Porto di Pozzallo, cargo battente bandiera Antigua e Barbuda detenuto dalla Guardia costiera

13 Agosto 2025
Marina di Ragusa, domani uno dei momenti più attesi per la festa di Santa Maria di Portosalvo

Marina di Ragusa, domani uno dei momenti più attesi per la festa di Santa Maria di Portosalvo

13 Agosto 2025
Aeroporto di Comiso, Confcooperative: “La strada tracciata sembra buona”

Emergenza educativa nel territorio ibleo, Confcooperative Ragusa: “Serve un piano d’azione condiviso”

13 Agosto 2025
Ragusa, il consorzio olio dop “Monti iblei” celebra 25 anni di vita

Ragusa, il consorzio olio dop “Monti iblei” celebra 25 anni di vita

12 Agosto 2025
Marina di Modica, spiaggia ripulita dai volontari dopo la notte di San Lorenzo

Marina di Modica, spiaggia ripulita dai volontari dopo la notte di San Lorenzo

12 Agosto 2025
Accarezza l’aragosta viva e poi la taglia a metà: polemiche a Marina di Modica per il video dello chef Ferreri

Accarezza l’aragosta viva e poi la taglia a metà: polemiche a Marina di Modica per il video dello chef Ferreri

12 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Porto di Pozzallo, cargo battente bandiera Antigua e Barbuda detenuto dalla Guardia costiera

Porto di Pozzallo, cargo battente bandiera Antigua e Barbuda detenuto dalla Guardia costiera

13 Agosto 2025
Giro di vite contro le fumarole, ecco i risultati ottenuti dal Libero consorzio

Giro di vite contro le fumarole, ecco i risultati ottenuti dal Libero consorzio

13 Agosto 2025
Marina di Ragusa, domani uno dei momenti più attesi per la festa di Santa Maria di Portosalvo

Marina di Ragusa, domani uno dei momenti più attesi per la festa di Santa Maria di Portosalvo

13 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica