A volte basta un gesto semplice, ma colmo di significato, per illuminare il quotidiano di chi vive e lavora nel segno dell’inclusione e della cura sociale. È esattamente quanto accaduto all’Anffas onlus Ragusa, dove alcune persone di buon cuore hanno deciso di donare la celebre cipolla di Giarratana ai ragazzi e alle ragazze dell’associazione. Un dono che profuma di generosità, di attenzione sincera e di affetto verso chi affronta realtà spesso complesse, ma sempre vissute con dignità e sorriso.
La direttrice dell’Anffas onlus Ragusa, Salvina Cilia, insieme a tutto il gruppo degli operatori, desidera esprimere un sentito ringraziamento a nome dell’associazione per questa sorpresa dal sapore autentico. Un ringraziamento che va oltre il singolo gesto, e che vuole riconoscere la costanza e la sensibilità con cui queste persone, nel tempo, si sono avvicinate al mondo dell’Anffas, sostenendo con discrezione ma con determinazione ogni percorso di crescita e di autonomia dei ragazzi e delle ragazze seguiti. “Anche una semplice donazione, come quella della cipolla di Giarratana, viene vissuta come segno concreto di solidarietà e di inclusione. Sono questi i gesti che ci aiutano a credere nella bontà delle relazioni umane e nella possibilità di costruire, insieme, progetti sempre più interessanti e sostenibili. Grazie davvero di cuore a chi è vicino alla nostra realtà, con attenzione e affetto”, sottolinea la direttrice Cilia. La scelta di donare la cipolla di Giarratana non è casuale. Questo prodotto, orgoglio del territorio ibleo, è molto più di un ingrediente di pregio nelle cucine locali: è simbolo di identità, di cultura e di legame profondo con la terra. Proprio di recente, durante la tradizionale sagra, la cipolla di Giarratana ha saputo mostrare tutte le sue qualità organolettiche, confermandosi come eccellenza gastronomica e ambasciatrice di una Sicilia che sa puntare sul valore della tipicità e dell’innovazione nei suoi prodotti.
Ogni cipolla donata racconta una storia di passione, di rispetto per la natura e di condivisione, offrendo ai ragazzi e alle ragazze dell’Anffas Ragusa un’occasione di scoperta e di gioia condivisa. È così che un piccolo gesto si trasforma in motore di inclusione, in opportunità di crescita e in testimonianza viva della forza del nostro territorio.